Notizie

Approvare subito la legge

di Redazione GRS


corridoi-umanitariLe associazioni chiedono il via libera alla norma sui minori stranieri soli. C’è bisogno, dicono, di una revisione completa di tutta la legislazione sull’immigrazione e il primo passo, il più urgente, è quello di dare un’accoglienza dignitosa ai ragazzi che sbarcano senza genitori.

“Alessandria città delle biciclette al Ghisallo”

di Elena Fiorani


Senza titolo-1Sabato 11 marzo alle 17 si terrà l’inaugurazione della mostra “Alessandria città delle biciclette al Ghisallo”. La mostra, che ha avuto successo a Palazzo del Monferrato (Al) la scorsa estate, viene riallestita in una temporanea a Magreglio (Co), presso il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo in Via Gino Bartali 4. Ospite d’eccezione sarà Paola Gianotti, ciclista giramondo – la ragazza di #bikethenobel – che presenterà il suo libro “Sognando l’infinito” e che donerà al Museo la sua maglia #KeepBrave. “Sono orgogliosa che la mia maglia finisca fra quelle dei campioni”, ha detto emozionata Paola Gianotti.

La rassegna storica sulla bicicletta, frutto di una ricerca molto accurata messa in atto da un gruppo di lavoro coordinato da Camera di Commercio e Comune di Alessandria, parte dunque dalla provincia piemontese per giunge a Magreglio, nel Comasco, dopo essersi fatta strada nella sua città. Promuovendo un territorio, quello piemontese del Monferrato alessandrino, vocato anche turisticamente per le due ruote (Piemonte Ciclabile).

L’esposizione è il racconto a due ruote di molti eventi, fatti, partenze, avvenute proprio ad Alessandria, agli albori della bicicletta. Ripercorre, dalle origini, l’affascinante genesi tecnica, sociale, storica e culturale della prima bicicletta arrivata in Italia nel 1867, con una genealogia precisa che identifica anche i cambiamenti di un movimento così legato al territorio e alla sua gente. Gente del ciclismo. Tutto avrebbe dunque avuto inizio nel 1867, secondo questa ricerca ben documentata, quando la prima Draisienne francese arriva in Italia ad opera di Carlo Michel, imprenditore, birraio alessandrino che rientra con la due ruote dalla sua trasferta all’Expo di Parigi. Da qui una serie di prime volte: dalla formazione del primo sodalizio di cicloturismo (il Touring Club Italiano) e di ciclismo agonistico nazionale (la FCI, Federazione Ciclistica Italiana) ed internazionale (l’UCI), alle prime riunioni in pista, all’opera geniale e artistica di molti artigiani e costruttori di biciclette, Maino su tutti.

Questa mostra sarà la prima di una serie di eventi, incontri, allestimenti legati anche all’anniversario delle100 edizioni del Giro d’Italia organizzato dalla La Gazzetta dello Sport, con iniziative collegate alla Corsa Rosa che scatteranno da marzo sino a tutto ottobre 2017. La mostra durerà fino al 28 maggio 2017. Incrociando diverse iniziative in un anno molto speciale per le due ruote: 100 anni del Giro, 150 della prima bicicletta giunta in Italia (storia documentata), 200 della prima bicicletta costruita.

 

Sognando Gianni Morandi

di Redazione GRS


sognando-giannimorandiLunedì al Must di Bologna ci sarà la prima del documentario, realizzato dall’Associazione d’iDee con la regia di Antonio Saracino, che mostra il percorso verso l’autonomia di un gruppo di ragazzi con sindrome di down. Tutto parte dal sogno comune di cantare con il loro idolo.

Clericus Cup

di Redazione GRS


clericusSabato scorso al via il campionato di calcio per sacerdoti e seminaristi, domani debuttano i gironi C e D. Ce ne parla Elena Fiorani.

Il mondiale della Chiesa, promosso dal Centro Sportivo Italiano, è ripartito con una nuova edizione a 18 squadre. “Mettiamoci in gioco nella vita come nello sport” è lo slogan della manifestazione. Le gare si giocheranno sui campi del Centro Sportivo Pio XI, a due passi dal Vaticano, e saranno 372 i calciatori, fra sacerdoti e seminaristi di tutto il mondo a scendere in campo. 66 le nazionalità rappresentate: Messico e Brasile i paesi con più partecipanti. La Clericus Cup non è solo un torneo di calcio, ma si propone anche come esperienza di vita su cui costruire programmi educativi nelle parrocchie e negli oratori del mondo, quindi al momento sportivo sono affiancati eventi  e momenti formativi. Le finali sono in programma sabato 27 maggio

 

Tempi bui

di Redazione GRS


serbia-ungheria“Al confine tra Serbia e Ungheria violenze gravissime anche sui minori”. Lo denuncia Medici senza frontiere che sta assistendo da mesi le persone bloccate a Belgrado con una èquipe. Lesioni, morsi di cani, irritazioni da spray. “È un pacchetto di violenze standard, un rito brutale”, sottolinea la ong.

Capitale sotto sfratto

di Redazione GRS


Campidoglio_Roma_copyNel pomeriggio associazioni, reti e comitati manifestano davanti al Campidoglio per ribadire che i beni comuni appartengono ai cittadini. Sono 113 le realtà sociali di Roma a un passo dalla chiusura per effetto della delibera 140 della giunta Marino e riconfermata dall’attuale sindaco Raggi.

Legalità sotto attacco

di Redazione GRS


In 48 ore il chiku ristorante Chikù di Scampia, gestito da un gruppo di donne napoletane e rom, è stato oggetto di due atti vandalici. Sono stati rubati computer,e devastato il locale. Un attacco gravissimo, denunciano le associazioni locali, per una realtà che porta avanti un’importante esperienza di integrazione culturale in un territorio che già vive forti e molteplici disagi.

Un aiuto in più

di Redazione GRS


pove-giovanVia libera definitivo al Ddl sul contrasto alla povertà. Il servizio di Giovanna Carnevale.

Dopo aver ottenuto a luglio quello della Camera, è arrivato ieri il “sì” del Senato alla delega recante norme per il contrasto alla povertà e il riordino dei servizi sociali. Tra le novità più importanti l’introduzione del Reddito di inclusione, una misura che andrà in aiuto a circa 400 mila famiglie italiane in condizione di povertà assoluta. Soddisfazione è stata espressa dal mondo associativo, dall’Alleanza contro la povertà  e dal Forum del Terzo Settore, che parla di un traguardo finalmente raggiunto ma anche di un nuovo inizio: il contrasto all’indigenza, ha dichiarato la portavoce Claudia Fiaschi, è un impegno che va perseguito con costanza nel tempo, prevedendo risorse e servizi adeguati, e attualmente, secondo i dati Istat, i poveri in povertà assoluta nel nostro Paese sono oltre 4 milioni e 500 mila.

Se ci credi tutto è possibile

di Redazione GRS


svezia calciatriciLa nazionale svedese di calcio femminile aderisce alla campagna e cancella i nomi dalle magliette per sostituirli con frasi che possano ispirare e motivare le donne a superare ogni ostacolo. La Federcalcio locale ha fatto esordire queste maglie speciali contro le discriminazioni durante la coppa Algarve, uno dei più prestigiosi tornei internazionali.

 

Dalla Svezia arriva la migliore risposta possibile all’eurodeputato polacco Mikke che, durante l’ultima seduta plenaria del Parlamento europeo, ha ribadito come, secondo il suo giudizio, sia giusto pagare meno le donne perché più deboli e meno intelligenti degli uomini. Sono state le giocatrici a scegliere quali citazioni stampare sulle magliette. Le proposte sono arrivate, via twitter, da donne che, inseguendo i loro sogni, hanno dato prestigio alla nazione scandinava. Veri modelli da seguire per le nuove generazioni. La capitana, Lotta Schelin, ha optato per le parole di una delle figure politiche più note del parlamento di Stoccolma, Gudrun Schyman: “Non abbassare mai lo sguardo a meno che non sia per aiutare qualcuno a rialzarsi”.

 

(Foto: Tuttosport.com)

Let’s Play

di Redazione GRS


lets-play-bannerDal 15 al 19 marzo si terrà a Roma un festival dedicato ai videogames e alle forme di comunicazione moderne. Non solo gioco ma riflessione sul ruolo di strumento culturale che è in grado di far dialogare arte, pedagogia, informatica, istruzione e sviluppo economico.