Notizie

Migranti e diritti

di Redazione GRS


Tra mutamento sociale e buone pratiche. Sugli scaffali l’antologia di saggi edita da Simple e curata da Marco Omizzòlo. Lo ascoltiamo ai nostri microfoni (sonoro)

Generazione senza futuro

di Redazione GRS


Secondo l’Unicef e l’Unhcr sono un milione i bambini costretti a fuggire dal Sud Sudan dove il conflitto, in continuo peggioramento, sta devastando il Paese. La maggior parte di loro ha raggiunto Uganda, Kenya, Etiopia e Sudan.

Innovabile

di Redazione GRS


È il vademecum realizzato in collaborazione con la fondazione Asphi onlus. L’obiettivo è mettere a disposizione degli associati un luogo dedicato alle tematiche dell’inclusione lavorativa: dalla gestione della disabilità in azienda al welfare, dall’accessibilità alla responsabilità sociale.

Bisogna fare meglio

di Redazione GRS


Approvati dal Consiglio dei ministri i decreti attuativi della riforma del Terzo settore. Diverse le criticità nei testi riscontrate dal Forum, dall’impresa sociale alla fiscalità che limita la libertà di associazione. La portavoce Claudia Fiaschi chiede al Parlamento di valutare una proroga dei termini.

 

Comunicato del Forum Nazionale del Terzo Settore:

Il Consiglio dei Ministri ha appena approvato i decreti attuativi della legge  di riforma del Terzo settore e questi saranno inviati alle Camere per i necessari pareri prima della loro adozione definitiva.

Grazie alla modalità di lavoro introdotta con l’accordo di collaborazione tra Forum e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 27 aprile,  sono stati fatti importanti passi avanti nella stesura dei testi. Poche settimane di lavoro efficace, ma insufficienti ad affrontare in modo compiuto una materia estremamente complessa.

“Ci sono stati sicuramente dei miglioramenti”, ha dichiarato la portavoce del Forum Claudia Fiaschi, “ma i decreti scontano tempi troppo stretti per un’utile discussione su tutte le previsioni della delega. Per questo abbiamo sostenuto la necessità  di una proroga. Ciò che è stato votato oggi in Consiglio dei Ministri ci soddisfa solo in parte e avvertiamo la necessità, sulla base dell’accordo del 27 aprile, di una ripresa immediata del confronto istituzionale per trovare soluzioni alle criticità che permangono”.

Di queste, nei decreti approvati, almeno tre preoccupano in modo particolare.

Le modifiche introdotte all’ultimo minuto sul dlgs “impresa sociale” mettono a rischio la sopravvivenza della cooperazione sociale, la più importante esperienza di economia sociale e civile su base democratica e partecipativa del nostro Paese.

E’ necessario un supplemento di lavoro sulla fiscalità, a partire dall’applicazione della  l.398/91, per superare, in alcuni casi, appesantimenti del carico fiscale soprattutto per l’associazionismo.

Le previsioni che dovranno regolare la vita delle organizzazioni tendono a limitare oltre il necessario le libertà e le autonomie statutarie che sono alla base dell’iniziativa associativa e incrementano il carico burocratico sulle associazioni.

Nei prossimi giorni l’analisi dettagliata delle nuove norme consentirà di esprimere un parere più compiuto su tutte le tematiche toccate dai decreti.

Chiediamo al Parlamento di valutare l’opportunità di una proroga che potrebbe permettere una migliore scrittura della legge.

Confermiamo la nostra disponibilità  a lavorare fin da ora con il Parlamento e il Governo per il miglioramento di norme così essenziali per lo sviluppo del Terzo settore, componente fondamentale della società e dell’economia nazionale.

Un anno di unioni civili

di Redazione GRS


Dal maggio del 2016 ne sono state celebrate oltre 2800. Milano, Roma e Torino le città dove si sono detti più sì. Ai nostri microfoni Gabriele Piazzoni segretario nazionale dell’Arcigay. (sonoro)

Ricostruire l’anima solidale

di Redazione GRS


È lo spirito che animerà a Lucca il Festival del Volontariato. Da oggi, tre giorni di eventi, dibattiti e animazione. Un susseguirsi di dialoghi, confronti e performance per mettere in luce l’Italia della partecipazione e dell’accoglienza.

Bicincittà

di Redazione GRS


Domenica 14 maggio l’Italia sale in sella per la XXXI edizione della manifestazione su due ruote promossa dall’Uisp. Il servizio di Elena Fiorani.

 

In occasione della Giornata nazionale della bicicletta, l’Uisp fa scendere in strada 79 città dal nord al sud dell’Italia per chiedere sostenibilità ambientale e strade sicure. Bicincittà è una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili dai 5 ai 20 chilometri. I valori nazionali di Bicincittà, aria pulita e strade sicure, si incrociano con urgenze e tematiche sociali individuate territorialmente, dando vita a sinergie con associazioni locali e raccolte fondi tematiche. Fino a giugno saranno circa 30.000 le persone di tutte le età coinvolte dalla festa Uisp, in decine di comuni ed oltre 120 città. La richiesta è quella di garantire la sicurezza dei ciclisti nelle nostre città, aumentando le piste ciclabili e favorendo la mobilità sostenibile.

Giro di vite

di Redazione GRS


Arrestato e subito rilasciato l’attivista italiano Yuri Guaiana, membro dell’associazione Certi Diritti. Le manette davanti alla procura generale mentre era in procinto di consegnare le firme raccolte dalla petizione contro il trattamento dei gay in Cecenia. Un Paese tra i più intolleranti per gli omosessuali.

Solidando

di Redazione GRS


Apre in centro a Milano un nuovo emporio solidale. Situato vicino al Parco delle Basiliche, permetterà a circa 150 famiglie in difficoltà di fare la spesa gratuitamente. Saranno dotate di una tessera a punti della durata di quattro mesi, che vengono scalati ad ogni spesa.

Dove sorride la cicogna

di Redazione GRS


Il Trentino Alto Adige si conferma anche quest’anno il territorio migliore dove diventare mamme, seguita da Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. I dati nella seconda edizione del Mother’s Index di Save the children che sottolineano la maglia nera per tutto il Meridione.