Sport
La Federazione Rugby del Piemonte ha lanciato una nuova proposta mirata alla promozione dello sport della palla ovale verso nuovi tesserati. Obiettivo: incrementare e migliorare la qualità della partecipazione alle attività di base con momenti di competizione rivolti ai soli debuttanti che coinvolga anche tecnici di club, genitori e giocatori under 14.
Il principio fondamentale con cui verranno organizzate queste giornate è quello di creare una competizione che sia rivolta a giocatori con un livello esperienziale omogeneo e che si avvalga di norme regolamentari che favoriscano l’integrazione nel mondo del rugby dei nuovi adepti in fase di fidelizzazione. Questa occasione dovrà essere inoltre, un momento di festa per le famiglie in cui si sentano accolte e si concretizzino i valori così cari all rugby.
Cultura
Al via il 13 gennaio la prima edizione dello “Special Festival 2017 Città della Spezia” organizzato da Anfass Onlus. Sul palco della kermesse canora saliranno sette Big della musica italiana che si esibiranno insieme a cantanti con disabilità intellettiva.
Internazionale
È il nome della campagna per donare protesi ai bambini con disabilità del Camerun. Nel Paese africano, il 23% dei minori tra i 2 e i 9 anni ha almeno una difficoltà motoria o psichica, spesso dovuta a malattie come malaria, lebbra, morbillo e aggravata dalla malnutrizione.
Economia
L’Italia è solo 24esima in Europa sul fronte del welfare e dei diritti. Il servizio di Giuseppe Manzo.
L’alba del 2017 per l’Italia racconta una grande emergenza: la giustizia sociale. Lavoro, giovani e povertà sono al centro dei dati che raccontano come il nostro Paese sia agli ultimi posti in Europa. È quanto emerge dal terzo Rapporto annuale dell’Istituto Bertelsmann Stiftung. A livello europeo la percentuale dei “lavoratori poveri” sul totale di quelli impiegati full time è passata dal 7 per cento del 2009 al 7,8 per cento del 2015. In Italia sono il 9,8 per cento del totale dei lavoratori a tempo pieno. Per quanto riguarda i Neet, quelli tra i 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano,se il dato europeo è del 17,3% nei Paesi mediterranei i numeri sono molto più alti sono il 33,1% mentre in Italia la popolazione giovanile disoccupata supera il 40%. Se a questo si aggiungono le 5 milioni di famiglie in stato di povertà torna dal mondo dell’associazionismo a gran voce una sola domanda: un reddito di cittadinanza prima che la situazione possa peggiorare ancora.
Diritti
Questo lo slogan scelto dalla Protezione civile che rilancia la raccolta fondi per le zone colpite dal terremoto. Fino al 29 gennaio, attraverso il numero solidale 45500, si può continuare a fare solidarietà. Ad oggi raccolti quasi 500 mila euro.
Società
Nuove cifre record sull’azzardo in Italia: sale dell’8% la quantità totale di denaro impiegato nelle slot e scommesse, che si attesta a 95 miliardi di euro. Don Armando Zappolini, portavoce della Campagna Mettiamoci in gioco (sonoro).
Intanto ieri è partita un’iniziativa promossa da un gruppo di associazioni e dal Modavi sull’attenzione ai rischi del gioco patologico.
Sport
A Lecce un progetto del centro sportivo italiano permetterà a dodici detenuti della locale casa circondariale di prendere parte ad un corso per diventare arbitri di calcio e poter seguire le partite del campionato territoriale Csi.
Cultura
Prende il via oggi a Ponticelli la VI edizione della rassegna organizzata da Arci Movie. L’obiettivo è di sensibilizzare gli studenti e le scuole alla conoscenza e all’approfondimento del tema per non dimenticare.
Internazionale
Dopo gli ultimi due attentati terroristici, la Turchia vive tra paura e la voglia di riscatto, sopita però dal pugno duro di Erdogan. Da Istanbul la testimonianza di Serena Tarabini, giornalista freelance. (sonoro)