Economia
Al via il primo Forum nazionale sull’economia circolare. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Una crescita di 1.800 miliardi di euro da qui al 2030 ovvero il doppio di quella prevista con il modello attuale. . Il tema è al centro di “Ambiente, economia e territori: fare rete al tempo dell’economia circolare”, il Primo Forum nazionale sull’economia circolare in programma oggi a Bologna promosso dalla Città metropolitana di Bologna e da Edizioni Ambiente in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Inoltre è prevista una riduzione del consumo di materiali primari del 32% entro il 2030 e del 53% entro il 2050. È quanto potrebbe succedere se si investisse nell’economia circolare che la riduzione del consumo di risorse di base. “La sfida del XXI secolo è di soddisfare le esigenze di tutta la popolazione terrestre all’interno dei mezzi del pianeta”, ha dichiarato Kate Raworth, economista inglese (tra i 10 più influenti al mondo secondo il Guardian).
Diritti
Diciottesimo sgombero in un anno e mezzo per i migranti di Baobab Experience. Gli operatori denunciano l’atteggiamento delle istituzioni e si sono dati appuntamento ieri sera per distribuire la cena e trovare un posto dove far dormire i ragazzi rimasti senza tende ed effetti personali.
Sport
È il programma di responsabilità sociale che The Walt Disney Company Italia conduce a Milano in partnership con la onlus Sport Senza Frontiere. L’Iniziativa è parte di una rete solidale impegnata con i minori e che coinvolge centri sportivi, istituti medico sanitari, scuole e famiglie.
Il programma punta a favorire il benessere psicofisico dei bambini e la socializzazione, grazie anche all’aiuto della magia dello storytelling che caratterizza lo stile Disney. Secondo il presidente di Sport Senza Frontiere Onlus Alessandro Tappa, i risultati positivi ottenuti sinora «ci fanno capire – ha spiegato – che siamo sulla strada giusta e che aiutare le famiglie disagiate significa dare loro la possibilità di una vita migliore». E non solo. Perché «dato che i bambini vivono in famiglia e a scuola il miglioramento delle loro condizioni di salute, capacità relazionali e sociali, ha ripercussioni ben più ampie. Quindi oltre ai bambini, dobbiamo considerare beneficiarie dirette del progetto anche le loro famiglie».
Cultura
C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al contest letterario organizzato dall’impresa sociale Con i bambini e 20lines. Le fragilità degli adolescenti, soprattutto di quelli che vivono nei territori disagiati, è il filo conduttore del concorso rivolto ai giovani dai 14 ai 18 anni.
Internazionale
Disperata la situazione umanitaria nel Sahel e in gran parte della zona Sub-sahariana in Africa dove, secondo un recente rapporto Onu, circa 26 milioni di persone sono allo stremo per mancanza di cibo e acqua. Nora McKeon della ong Terra Nuova. (sonoro)
Economia
Un luogo per il riutilizzo dei terreni confiscati e lo sviluppo dell’agricoltura sociale per aiutare le start up del settore. È stato inaugurato a Sessa Aurunca, nel Casertano, il Rural Social Hub nato dall’omonimo progetto promosso dall’Istituto di Studi Politici San Pio V e dalla Fondazione Con il Sud, e realizzato dal consorzio Nuova Cooperazione Organizzata.
Società
Presentata in audizione alla Commissione Affari sociali della Camera la posizione di Anpas sui decreti legislativi sulla legge delega. Il servizio di Giordano Sottosanti.
La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha ascoltato ieri in audizione il Presidente di Anpas, Fabrizio Pregliasco, in merito ai decreti attuativi della legge delega per la riforma del Terzo Settore. Pregliasco ha espresso parere positivo nei confronti della Riforma e dell’emendamento proposto all’art 57, riguardante il trasporto sanitario e di emergenza, in quanto andrebbe incontro al diritto alla salute di tutti i cittadini. Il Presidente di Anpas, nel suo intervento, ha ribadito i correttivi già indicati insieme al Forum Nazionale del Terzo Settore e sottolineato l’importanza di valorizzare il volontariato, non solo per quanto riguarda le operazioni di assistenza e primo soccorso, ma anche per il servizio aggregativo e comunitario svolto in protezione civile.
Diritti
Otto associazioni sono ricorse al Tar del Lazio contro i nuovi Lea, i livelli essenziali di assistenza. “Il Governo – denunciano – discrimina in modo illegittimo le persone con disabilità o comunque non autosufficienti tra quelli cronici, e quindi inguaribili, di tutte le età”.
Sport
L’oratorio Don Bosco di Dakar propone una scuola calcio per i bambini di strada. Ragazzini costretti a mendicare, avranno così uno spazio di ricreazione in cui vivere un nuovo tipo di relazione tra loro e il mondo adulto, lontano dallo sfruttamento e dalla paura.
Nel corso delle attività ricreative si discute, inoltre, dello sfruttamento che questi ragazzi stanno soffrendo, “soprattutto con i più grandi ed in vista di aiutarli, una volta finita l’esperienza nella daara (scuola coranica, ndr), per capire che tipo di giovani ed adulti vogliono diventare, sia dal punto di vista umano che da quello professionale – aggiunge Merante – Basti pensare che alcuni, dopo l’uscita della daara, sono già entrati nei corsi brevi di formazione professionale del Centro Don Bosco e che stanno dunque cercando di costruirsi un avvenire nel mondo del lavoro. I ragazzi che partecipano al progetto sono pre-adolescenti e adolescenti, tra gli 11 e i 15-16 anni. Sono costretti dai marabouts delle loro daara (scuole coraniche) a mendicare per poter garantire la sostenibilità economica della scuola.
Cultura
Radio impegno, l’emittente aperta l’anno scorso a Corviale, quartiere della periferia romana, festeggia il primo anno di attività con le 120 realtà che la animano. 365 notti in cui i microfoni sono rimasti accesi, dalla mezzanotte alle 8 e mezzo del mattino, tra messaggi di denuncia e solidarietà.