Diritti
L’aumento del fondo per la non autosufficienza non basta alle associazioni. Il servizio di Clara Capponi.
Si è concluso ieri il tavolo straordinario sulla non autosufficienza, convocato dal governo per scongiurare le proteste dei Disabili gravi. Il ministro del welfare poletti ha dichiarato di poter portare il fondo a 500 milioni, grazie a 50 milioni aggiuntivi per il 2017.
Uno sforzo che non basta alle associazioni come conferma una nota dalla Fish a margine del tavolo esprimendo insoddisfazione per la copertura finale, e ribadendo la centralità di una pianificazione ed un monitoraggio su cui fondare politiche e servizi inclusivi e sostenibili”.
Le speranze sono quindi affidate alla prossima riunione del tavolo, fissato per il 6 dicembre. Obiettivo delle associazioni è un incremento di altri 100 milioni in modo da portare il fondo a 550 milioni di euro. Una cifra Comunque inadeguata, visto che parliamo di un Piano per la non autosufficienza che avrebbe bisogno di 1,5 miliardi.
Sport
In arrivo la Kbike, un’innovativa carrozzina che promette di essere un efficace strumento di libertà per le persone con disabilità. Questo ausilio è stato ideato e messo a punto dall’associazione Biosophia per permettere a chi ha problemi motori anche gravi di partecipare alle escursioni in montagna.
Per realizzare questo ausilio Biosophia ha lavorato su diversi prototipi per quasi 18 mesi, per passare alla produzione, grazie all’intervento di un’azienda specializzata nella costruzione di mezzi sportivi per disabili; la Offcarr. La Kbike si presenta come una sorta di portantina su due ruote singolarmente ammortizzate ed è dotata di due freni a disco e tanti altri accorgimenti per garantire sicurezza e controllo sul mezzo. E’ costruita con materiali leggeri e resistenti, è di facile montaggio e può essere trasportata da una comune auto. In più si può adattare alle esigenze di diverse tipologie di disabilità e grazie alla mobilità delle ruote, alle difficoltà di diversi percorsi di montagna.
(Foto: Piuturismo)
Cultura
In scena al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, lo spettacolo “L’ora in cui non sapevamo niente l’uno dell’altro”. Un’opera frutto del progetto Festina al lavoro da numerosi anni con persone che vivono disagio psichico. Ai nostri microfoni la regista, Andreina Garella. (sonoro)
Internazionale
Raccolti distrutti, scuole inagibili, violenze sulle categorie più vulnerabili. A quasi due mesi dal passaggio dell’uragano ad Haiti, è questa la situazione sull’isola caraibica: Matthew ha colpito oltre 2 milioni di persone, di cui 900 mila bambini.
In tre grandi dipartimenti del Paese (Grand’Anse, Sud e Nippes) ha distrutto la totalità dei raccolti, mentre nelle zone del Sud, in cui i principali centri sono villaggi rurali (come Saint Louis, Saint Jean e Tiburon), ne è andato perduto l’80 per cento. Persino gli alberi da frutto sono stati sradicati: “Qui il cocco è una fonte di reddito importante, è venduto a livello nazionale e all’estero. E anche se ripiantato, impiega 6 anni a ricrescere – spiega Chiara Caporizzi, rappresentante della ong bolognese Gvc ad Haiti –. I campi sono pieni di detriti, alberi caduti e carcasse di animali. Pensare che nel giro di qualche settimana si sarebbero dovuti raccogliere fagioli, patate e tutti gli altri prodotti alla base dell’alimentazione. Andando a visitare queste zone il contrasto fra la bellezza dei luoghi, il mare limpidissimo, le montagne maestose, e la rovina nei campi, con tutti – ma proprio tutti – gli alberi recisi, è impressionante”.
Società
Una storica sentenza del Tribunale di Milano certifica che si tratta di vera patologia. L’assoluzione di una signora sorpresa a rubare per poter giocare recita: “La condizione per cui il soggetto non può impedirsi di reati è la dipendenza dall’abitudine del gioco”.
Diritti
È il nome della campagna della Comunità Papa Giovanni XXIII contro la tratta. In 25 anni l’associazione ha liberato oltre settemila donne dallo sfruttamento sessuale, 160 quelle accolte nelle case protette.
Economia
Il 30 ottobre un terremoto di magnitudo 6.5 ha fatto tremare nuovamente il Centro Italia. Un mese dopo abbiamo chiesto al presidente di Legacoop Marche, Gianfranco Alleruzzo, di raccontarci qual è la situazione in una delle regioni più colpite dal sisma. (sonoro)
Sport
La disciplina è al centro del progetto, rivolto a persone con disabilità, Vita Indipendente Valdichiana, messo a punto dai Comuni dell’Aretino, dall’Usl Toscana Sud Est e da Koinè che ha trasformato racchetta e pallina in strumento d’inclusione sociale.
Cultura
Da oggi fino al 3 dicembre si apre la 19a edizione del Marano Ragazzi Spot Festival. Un momento di riflessione su scuola e media education con 1390 filmati arrivati da 102 nazioni e 20 delegazioni di studenti di scuole italiane.