Notizie

Si può fare

di Redazione GRS


paceDa oggi a Trento due giorni di confronto e di analisi delle tante reti in Italia che ogni giorno si battono per la pace e la non violenza. Un appuntamento per costruire, fattivamente, un altro concetto di difesa non più legato forzatamente alla sola dimensione militare.

Cimitero Mediterraneo

di Redazione GRS


migranti-nave_copyAlmeno 239 persone risultano disperse dopo il naufragio di due barconi al largo delle coste libiche. Numeri che dimostrano – denuncia l’Arci – come muri e barriere non servono a fermare i flussi delle persone che scappano da guerre e violenze. La conseguenza è che i trafficanti cercano nuove rotte, e questo rende i viaggi sempre più costosi e pericolosi.

 

La notizia del naufragio è stata confermata da due sopravvissuti che ora si trovano a Lampedusa. I migranti erano partiti alle tre di notte di mercoledì dalla Libia, dopo aver passato quasi due mesi in un dormitorio in attesa di essere portati sulla costa. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), rispetto al 2015 il numero delle traversate nel Mediterraneo è diminuito, ma quello delle vittime è in aumento. Fino al 23 ottobre sono state registrate oltre 3.700 morti in mare.

Lo sport ruba la scena

di Redazione GRS


downloadFino a domenica il giornalista Federico Buffa porta al teatro sala Umberto di Roma le Olimpiadi del 1936, quelle di Berlino e di Jesse Owens. Partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse di sempre e mescolando differenti linguaggi, lo spettacolo rievoca i Giochi dell’uguaglianza, in cui il sogno ariano venne infranto da un atleta nero.

 

Lo sport racconta storie incredibili, storie di uomini che invitano inevitabilmente alla riflessione. Nello spettacolo tutto verrà riproposto con le parole di chi c’era in quei giorni esaltanti e tremendi, con lo stile narrativo di Federico Buffa, con la musica e le canzoni evocative di un’epoca in bilico tra il sogno e la tragedia, con le immagini “rivoluzionarie” di Leni Riefensthal. Sul palco insieme al giornalista e telecronista di Sky i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani.

Note liete

di Redazione GRS


14470493_1801471260137754_4692506562020072053_nVa a Luca Bussoletti, il cantautore romano da anni sostenitore di Amnesty International Italia, il premio “Arte e diritti umani 2016”. Un riconoscimento che viene assegnato ogni anno a un testimonial dell’associazione che, attraverso la sua arte, ha contribuito a sensibilizzare e a mobilitare l’opinione pubblica sulle campagne umanitarie.

Basta un clic

di Redazione GRS


keyboard-621830_960_720Dalle tasse alla dichiarazione dei redditi: per anziani e persone con disabilità accesso più facile ai servizi pubblici digitali. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Le prime norme a livello comunitario per facilitare l’accesso per anziani e persone con disabilità ai siti e app della pubblica amministrazione, approvate a Strasburgo. Con questa direttiva, che entro il 2020 riguarderà 120 milioni di persone, Il Parlamento Europeo intende rendere più semplice l’accesso ai servizi pubblici sul web, a cominciare dal PC che avrà schermi più grandi senza l’utilizzo del mouse, testi più semplici e alternativi per le immagini o sottotitoli esplicativi, per compilare agevolmente la dichiarazione dei redditi, oppure richiedere un’indennità, pagare le tasse o iscriversi all’Università. Amministrazioni, tribunali, dipartimenti di polizia, ospedali pubblici, università e biblioteche dovranno quindi adottare software e strategie per siti e app che soddisfino gli standard comuni stabiliti dal testo, e adattarli a pc, smartphone e tablet. I 28 Paesi dell’Unione hanno 21 mesi di tempo per recepire la direttiva.

Un farmaco anche per me

di Redazione GRS


diabetes-528678_960_720Da oggi a sabato l’Organizzazione Umanitaria Soleterre-strategie di pace promuove l’iniziativa per la raccolta di donazioni utili per l’acquisto di medicine e materiali sanitari di prima necessità. Il progetto prevede la presenza dei volontari in 20 farmacie di Roma.

A testa alta

di Redazione GRS


terremoto-iltirrenoDopo le ultime scosse, Confcooperative Umbria conta almeno un centinaio di soci lavoratori senza occupazione, sei sedi completamente crollate e una decina di altri edifici inagibili. Ma non si danno per vinti e pensano già al futuro con la creazione di una cooperativa di comunità, per ridare forma economica ad attività produttive che da sole non hanno più capacità per farcela.

 

(Foto: Il Tirreno)

L’Italia non ripudia le armi

di Redazione GRS


armi-sitoLe Nazioni Unite hanno adottato a larga maggioranza una risoluzione per avviare nel 2017 i negoziati su un Trattato internazionale che vieti gli armamenti nucleari. Il nostro Paese, però, ha votato contro. Il commento di Francesco Vignarca della Rete Disarmo. (sonoro)

Stringiamoci la mano

di Redazione GRS


È il torneo di calcio a 11, giunto alla seconda edizione, riservato a giovani immigrati ospiti di strutture di accoglienza di Taranto e provincia. Per i 18 giocatori selezionati previsti allenamenti e numerosi incontri dentro e fuori dal campo con atleti che militano in società sportive locali.

Quale futuro per la cultura?

di Redazione GRS


Arci si interroga nel suo appuntamento annuale a Rimini. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Si apre domani a Rimini ‘Strati della Cultura’ l’appuntamento che Arci propone dal 2007 per confrontare le proprie proposte sulla promozione culturale con le istituzioni, il mondo della politica e della cultura. L’appuntamento di quest’anno approfondirà il valore aggiunto delle azioni culturali promosse dalle associazioni, in particolare approfondendo le potenzialità della forma associativa a differenza di quella dell’impresa, per le sue caratteristiche intrinseche di inclusione, partecipazione e motivazione. Ci si interrogherà anche su cosa vuol dire fare prodotti culturali oggi e quale sia il ruolo dell’artista/autore/produttore nel contemporaneo.