Torna la manifestazione sportiva organizzata dall’Uisp che, da febbraio a giugno, animerà i palazzetti dello sport di 52 città italiane. Domani e domenica scendono in pista 15 località. La kermesse promuove una raccolta fondi in collaborazione con Terre des hommes. Ai nostri microfoni Paolo Ferrara della ong. (sonoro)
Notizie
Indietro tutta
24 Febbraio 2017Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cancellato le tutele per gli studenti transgender approvate dall’amministrazione Obama, che li autorizzava ad utilizzare bagni e spogliatoi nelle scuole pubbliche in base alla propria identità di genere, e non in base al sesso di nascita. Secondo molti, la misura rappresenterebbe un primo passo verso lo smantellamento dei diritti gay.
La reazione della comunità Lgbt e delle associazioni per la difesa dei diritti civili è stata immediata: l’accusa per Trump è di aver tradito la promessa fatta in campagna elettorale di non intervenire in questo campo e di violare in questo modo i diritti umani. Il timore è che un’offensiva contro i diritti Lgbt possa coinvolgere la storica legalizzazione delle nozze gay.
Premio Formica d’oro
24 Febbraio 2017Domani torna a Roma il riconoscimento ideato dal Forum Terzo Settore Lazio per organizzazioni, enti locali, media e singole personalità che con il loro lavoro valorizzano il non profit. L’evento, giunto quest’anno alla decima edizione, è promosso in collaborazione con l’Associazione per la salute mentale Progetto Itaca della Capitale.
L’edizione di quest’anno sarà condotta da Daniela Pascolini con il Portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio, Gianni Palumbo, insieme ai rappresentanti delle realtà aderenti al Forum regionale.
Oltre 20 riconoscimenti verranno assegnati ai realizzatori di esperienze innovative o per il sostegno o la promozione dello stile di vita e di lavoro del Terzo Settore in 6 aree. In primis ad organismi del Terzo Settore regionale, associati o meno al Forum, mentre le altre 5 sezioni comprendono Media/comunicazione, Enti Locali, settore Ricerca, Servizio civile e singole Personalità.
l Premi “Formica d’oro”, promossi dal Forum Lazio, e assegnati quest’anno dalla Giuria presieduta dall’artista e presidente di Ecad, Vittorio Pavoncello, richiamano nella denominazione la laboriosità dei piccoli, segnalando e diffondendo le buone prassi, ossia azioni o attività efficaci e innovative nei settori dell’educazione, dei servizi socio-sanitari alla persona, della cultura, dell’ambiente, dell’integrazione, di tutto quanto è connesso alle politiche tese al benessere sociale.
Dinanzi al catastrofico evento del terremoto e sollecitata da molte segnalazioni, la Giuria del Premio “Formica d’oro” 2017 ha deciso di premiare innanzitutto la Croce Rossa Italiana – Comitato del Lazio, come anche diverse realtà dell’associazionismo, per il fondamentale ed eccezionale impegno, aiuto e sostegno profuso alle popolazioni di Accumoli ed Amatrice ed alle altre comunità del Centro Italia. La Cri-Lazio come simbolo e rappresentanza di tutti coloro che si sono impegnati senza sosta per dare sollievo ai tanti nostri concittadini, e ricordiamo in particolare, le Forze armate e dell’ordine tutte.
In questo senso saranno premiati in due diverse categorie (Organizzazioni di Terzo settore e sezione Enti Locali) Onlus come Missionland, fuoristradisti volontari che dal Nord con i loro pickup sono giunti nelle zone terremotate più impervie prestando soccorso e donando roulottes, o i Falchi di Pronto Intervento (presenti a Sommati con viveri e una rete di distribuzione medicinali) fino ai volontari della Brigata Garbatella che hanno acquistato una tensostruttura per poter ricoverare animali a rischio di morte in quelle zone, o la Casa del Volontariato di Rieti. Analogamente premiato il CIO – Centro Operativo Intercomunale Amatrice-Accumoli della Protezione civile della Regione Lazio.
Per la sezione “Personalità”, la Giuria ha assegnato il premio ai genitori di Giulio Regeni, Claudio e Paola, per il loro coraggio ed impegno per la ricerca dolorosa ma incessante della verità, facendo anche conoscere luoghi dove i diritti umani vengono brutalmente calpestati. Premiato altresì Eugenio Venturo, tra l’altro membro Cri, che si è impegnato per il salvataggio di un clochard a Roma.
Per la sezione “Media e comunicazione” le scelte della giuria sono:
-Federica Angeli (La Repubblica) per la coraggiosa attività informativa di denuncia delle organizzazioni criminali,
-Buongiorno regione del TGR Lazio, per la importante attenzione ai temi sociali, ambientali ed alle attività e le azioni positive svolte dai cittadini organizzati a Roma e nel Lazio.
-Gazebo (RaiTre), per gli originali reportage “on the road” di storie e situazioni sociali complesse affrontate con una chiave empatica.
Tra i premiati per la sezione “Organismi di Terzo Settore”, quindi Associazioni, coop sociali, volontariato, come esempio di interessante collaborazione e partenariato – nel pieno spirito del Forum – tra Istituzioni ai diversi livelli, società partecipate (Acea spa), soggetti di Terzo Settore e privati (qui esercizi commerciali), si segnala nel campo dell’aiuto alla persona l’Esercito della Salvezza, per aver promosso il “cappuccino sospeso” a Roma, nei bar di San Lorenzo e Tor Bella Monaca a favore di persone in difficoltà o senza fissa dimora e per il progetto natalizio “Angel tree” a favore di famiglie fragili con bambini nel II Municipio di Roma.
Nel medesimo campo dell’accoglienza, di aiuto all’handicap, di sostegno operativo al disagio mentale premiate realtà importanti come la coop sociale PID (aiuto al reinserimento adulti in transizione dal carcere ed adolescenti), dell’AVO-Associazione Volontari Ospedalieri Roma e Lazio (rete assistenza capillare presso anche le proprie case), di AELLE-il Punto (che indirizza le persone problematiche a proficue attività di restauro e manutenzione).
Nel segmento dell’agricoltura sociale, e finalizzata all’inserimento anche lavorativo di persone con disagio, e della sinergia tra soggetti diversi, si segnalano i vincitori ACLI Terra di Latina, la coop sociale Il Trattore nella Valle dei Casali con anche “pet therapy”, l’Orto Magico che sviluppa orti in concessione. Nel settore “Servizio civile” premiata poi l’AVI- Agenzia per la Vita Indipendente.
Nella Sezione “Enti Locali/ Enti Pubblici” si premia anche il rinnovamento e l’azione efficace dell’IPAB Sant’Alessio di Roma.
Rilevante per il tema della violenza di genere, la premiazione del Progetto Campo di Marte (Viterbo), dove persone di sesso maschile, tra l’altro anche volontari in altre associazioni, sviluppano ed approfondiscono la differenza di genere, ed il contrasto della violenza sulle donne.
Per la sezione “Ricerca – Premio Alberto VALENTINI” un riconoscimento alla professoressa Francesca Dragotto (Università di Roma Tor Vergata) per il progetto ed un suo testo sulla violenza di genere, oltre che per l’apertura dell’ateneo al territorio. Qui premiata anche la tesi di economia sociale di Francesca Lucia Gaglione (Roma La Sapienza) sull’esperienza di “Spes contra spem”.
Chi la dura la vince
24 Febbraio 2017Dopo lo “scontro” prima telefonico e poi di persona tra Pif e Rosario Crocetta, intervengono le organizzazioni cooperative e il Forum terzo settore siciliano sulla questioni delle politiche sociali sull’isola. Federsolidarietà, Legacoopsociali e Forum ringraziano il regista e criticano l’operato del governatore regionale.
A testa alta
24 Febbraio 2017A sei mesi esatti dal terremoto, Amatrice prova a ripartire. Le difficoltà di un Comune quasi totalmente raso al suolo sono ancora troppe. Carmine Monteforte, presidente della Pro Loco cittadina. (sonoro)
Oltre le sbarre
23 Febbraio 2017Il Csi di Rovigo ha fornito il carcere della città di tre tavoli da calcio balilla e uno da ping pong per la sala giochi interna, lo spazio dove i detenuti possono passare alcune ore del proprio tempo libero nella struttura. La collaborazione tra le due realtà è iniziata lo scorso autunno con il corso per arbitri di calcio a 5 riservato ai reclusi.
L’intento, che ha precise finalità sociali in linea con lo spirito dell’associazione, è anche quello di formare futuri direttori di gara in grado, scontata la pena e superata la selezione della commissione provinciale Csi, di poter arbitrare pure all’esterno del carcere. Un modo concreto per dare una speranza subito in un domani diverso e migliore che punti a normalizzazione ed integrazione partendo proprio dallo sport.
Schermi neri
23 Febbraio 2017Polemiche per l’escusione del film Il Silenzio ai David di Donatello. Il lungometraggio, prodotto e girato in Italia, affronta il tema dell’accesso alle cure per i migranti ma non potrà concorrere al Premio dedicato al cinema nostrano perché i registi Ali Asgari e Farnoosh Samadi non sono nati nel nostro Paese, nonostante abbiano regolare permesso di soggiorno.
Ancora lacrime e sangue
23 Febbraio 2017La Grecia è di nuovo in grave difficoltà economica. Il prossimo lunedì si riuniscono i ministri delle Finanze dell’area euro e il timore è che non ci sia accordo sul pacchetto di finanziamenti da offrire al Paese indebitato. Ascoltiamo Francesco De Palo, direttore della testata online Mondogreco. (sonoro)
Foto: ParlamentoNews
I soliti a pagare
23 Febbraio 2017Dal prossimo primo marzo la Consulta dei Centri di assistenza fiscale minaccia di non fornire più il servizio di assistenza gratuito per la richiesta dell’Isee se dall’Inps non arriveranno risposte. In ballo la richiesta di definire i termini della convenzione scaduta con il 2016.
Un respiro di “sollievo”
23 Febbraio 2017Sono 250 i volontari che aiutano i malati di Alzheimer e i loro familiari grazie ad alcune associazioni di volontariato coordinate dal CSV di Treviso. Il servizio è di Anna Ventrella.
Ad oggi sono attivi 36 “centri sollievo” che assistono 180 utenti, dando qualche ora di pausa a chi li assiste, Un modello adottato dalla regione Veneto, che è anche un’eccellenza a livello nazionale. Infatti, pur essendo una forma di volontariato tra le più impegnative, in pochissimo tempo ha raggiunto numeri di tutto rilievo. Si chiamano “centri di sollievo Alzheimer” per offrire, a chi si occupa del malato, che di solito è un familiare, qualche ora di “sollievo”, appunto, durante la settimana, Allo stesso tempo, i volontari coinvolgono direttamente le persona colpite da questa gravissima patologia degenerativa, creando di volta in volta un contesto adeguato, attraverso attività di tipo ludico e socializzante.