Notizie

Qua la mano

di Redazione GRS


ariel-coopA Trevi la Cooperativa Ariel di Foligno ha consegnato al sindaco un antico atto notarile che servirà a pagare il contratto di locazione dell’Uliveto di Villa Fabbri. La singolare iniziativa riscopre il baratto anche grazie alla legge che permette il pagamento di imposte tramite opere d’arte, e soddisfa le esigenze di tutti.

La scuola buona

di Redazione GRS


bullismo1Un piano nazionale composto da dieci azioni e uno stanziamento di 2 milioni di euro che verranno assegnati agli istituti. Grazie al protocollo firmato al ministero dell’Istruzione, le istituzioni scolastiche potranno realizzare interventi di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Nuova vita

di Redazione GRS


villa-salusA Bologna, Villa Salus diventerà una struttura di accoglienza e innovazione sociale. Il Comune ha vinto un bando europeo da 5 milioni di euro con un progetto realizzato insieme a 17 realtà cittadine tra cooperative, associazioni e Università. Non solo alloggi per rifugiati, ma anche formazione, inserimento lavorativo, imprese sociali in relazione con il territorio.

Chiude la “Giungla”

di Redazione GRS


calais_jungleAl via le operazioni di smantellamento del campo migranti di Calais: oltre 10mila persone trasferite entro una settimana. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

È iniziato questa mattina all’alba lo sgombero della maxi-tendopoli di Calais, nel nord della Francia, dove vivono oltre settemila migranti. I primi autobus che trasportano uomini e donne, in maggioranza originari del Sudan, verso centri di accoglienza francesi sono già partiti, ma secondo le autorità le operazioni di smantellamento dovrebbero durare una settimana. Più di mille poliziotti e militari, oltre che quaranta interpreti sono stati mobilitati. Nella notte la tensione è salita a causa di tafferugli tra i migranti e la polizia, che ha risposto ai lanci di pietre con gas lacrimogeni. Ciascun individuo nel campo di Calais indossa un braccialetto corrispondente alla destinazione scelta tra i 450 centri di accoglienza sul territorio francese, ma la maggior parte dei migranti vorrebbe raggiungere il Regno Unito.

Roma, il mondo

di Redazione GRS


italy-1005504_960_720È il tema della XV edizione del Fotografia – Festival Internazionale che si apre oggi al Macro, nella Capitale. Una mostra dedicata alla raccolta dei lavori realizzati negli ultimi anni. Roger Ballen racconta la periferia romana del cinema neorealista.

La discriminazione nel calcio

di Redazione GRS


timthumbPresentato nella sala stampa della Camera dei Deputati il dossier di Antigone. Non per tutti i calciatori vigono le stesse regole. Come ci racconta, nel servizio, Elena Fiorani.

 

L’iniziativa rientra nelle football people weeks lanciate dalla rete europea Fare, football against racism in europe. Il dossier ha evidenziato l’eccessiva burocratizzazione dell’iscrizione alla Lega Dilettanti della Figc per un migrante o richiedente asilo ed ha ribadito la necessità di snellire queste formalità perché lo sport rappresenta oggi il più sano dei metodi per veicolare integrazione ed uguaglianza. La discriminazione è relativa alla disparità di documenti richiesti per tesserare italiani e stranieri. Infatti per il tesseramento di un extracomunitario, oltre al certificato di residenza si deve presentare copia del permesso di soggiorno, cosa che equivale ad un muro invalicabile per chi è in attesa del primo rilascio o del rinnovo. Senza contare le gravose complessità che si aggiungono al tesseramento dei minori non italiani

Tempi cupi

di Redazione GRS


rifug32Aumentano nel 2016 gli attentati xenofobi da parte dell’estrema destra contro i profughi nei centri di accoglienza in Germania. A riportarlo la polizia criminale federale: quasi 800 attacchi fino a metà ottobre, di cui solo 57 non riconducibili a motivazioni politiche.

La tavola dei diritti

di Redazione GRS


0-0-2016-a-agrigento-chefAd Agrigento avviato il primo corso base di cucina per donne migranti e rifugiate richiedenti asilo nell’ambito del Progetto Norah: la cultura culinaria siciliana per favorire l’inserimento lavorativo. La prima lezione si è tenuta al ristorante interetcnico Ginger-peopl&food, gestito dalla cooperativa sociale Al Kharub.

Aria pesante

di Redazione GRS


marciaclima-sitoDopo il sì della Camera alla ratifica dell’Accordo di Parigi, urge il passaggio del testo al Senato. Per Legambiente il tempo stringe e difficilmente l’Italia si presenterà a Marrakech alla 22esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici, in programma dal 7 al 18 novembre, con la legge in tasca. E questo, aggiunge, sarà un danno per il nostro Paese.

Il futuro di Amatrice

di Redazione GRS


anpas-amatriceDopo due mesi e l’impegno di oltre 1500 volontari chiude il campo che ha accolto 300 persone al giorno. In attesa della ricostruzione Anpas resterà vicina alla popolazione con un’area opportunamente attrezzata per far ripartire la comunità favorire le attività sociali della popolazione. Egidio Pelagatti, responsabile operativo Protezione Civile dell’associazione. (sonoro)