Notizie

Davide batte Golia

di Redazione GRS


stock-photo-42143500-gavel-on-sounding-blockIl Tar della Lombardia ha respinto il ricorso dei concessionari dell’azzardo di Stato contro il regolamento del Comune di Bergamo. Una buona notizia che, a tutela dei cittadini, vieta l’uso di slot machine e videolottery in determinate fasce orarie.

Onda su onda

di Redazione GRS


ondaA Pesaro in partenza il progetto europeo Wave on Wave che promuove integrazione e inclusione sfruttando le potenzialità dell’ambiente marino. Il primo evento in programma si terrà domani, ai Musei civici. Oltre all’Italia sono coinvolti Polonia, Spagna, Slovacchia, Francia e Croazia. Sono previsti laboratori della conoscenza, un campus estivo internazionale, e una festa dello sport.

Su il sipario

di Redazione GRS


teatroIl Coordinamento nazionale Teatro in Carcere annuncia la IV edizione della Giornata nazionale. Tra il 20 marzo e il 30 aprile si svolgeranno su tutto il territorio quaranta spettacoli con più di 100 istituti penitenziari coinvolti.

Una luce nel buio

di Redazione GRS


yemen453423Nello Yemen, in ginocchio da due anni di guerra, riapre un ospedale di Medici Senza Frontiere, bombardato lo scorso ottobre. Francesco Segoni, operatore di Msf. (sonoro)

Mamme del borgo

di Redazione GRS


pastaDall’esperienza delle donne di Tricase porto, nel Salento, è nata una rete di ristoranti diffusi con l’obiettivo di rivitalizzare i piccoli centri. I piatti vengono preparati nelle case, secondo ricette tramandate da generazioni, e si cena all’aperto, gustando anche l’atmosfera dei luoghi.

#Lottomarzo

di Redazione GRS


non-una-di-menoE oggi donne in sciopero in oltre 40 Paesi in occasione della Giornata internazionale a loro dedicata, contro ogni forma di violenza maschile. In Italia, la protesta per rivendicare i propri diritti è stata organizzata dalla rete Non Una Di Meno, che già nei mesi scorsi si era riunita per la scrittura di un “piano femminista”.

Ma che colpa abbiamo noi?

di Redazione GRS


donnaMa che colpa abbiamo noi? La domanda nasce spontanea in un’Italia dove le violenze sulle donne e la disparità di genere pesano come macigni. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Si nasce donne e, spesso, l’evoluzione della vita, ci fa diventare altro, lontano  dalle nostre aspettative più rosee. Tenere insieme, saper conciliare lavori, affetti, avere figli,  rispondere ai bisogni,  la nonna da accudire, la recita scolastica sempre di pomeriggio, la riunione in ufficio, le pratiche da finire, il fascicolo da studiare, la lavatrice da far andare, i compiti da correggere. Con due mani e una sola testa. È sempre una sfida, spesso solitaria, delle donne: stanche, stanchissime, stritolate dalla dittatura dell’orologio e dalle scelte obbligate.  Anche un po’ arrabbiate per colpa della crudeltà di quei numeri che segnano inesorabilmente la disparità tra uomini e donne. Una sola cifra,  dall’Istat: il 77,7% del tempo che in Italia viene dedicato alla famiglia, è tempo delle donne, mentre nel volontariato, sopra i 14 anni, le donne rappresentano il 45%, percentuale che si riduce molto nei ruoli dirigenziali. Nel non profit, infatti,  solo una donna su quattro è ai vertici. E non per colpa nostra.

Podio arcobaleno

di Redazione GRS


1442031143384In occasione del congresso annuale di European Gay Lesbian Sport Federation, è stato ufficializzato che l’edizione 2019 degli EuroGames si terrà a Roma. La manifestazione coinvolgerà, dall’11 al 14 luglio, oltre 5.000 atleti da in dieci competizioni sportive.

 

“Oggi si concretizza il sogno di realizzare a Roma la più grande manifestazione sportiva internazionale per celebrare la festa dello sport dei diritti e dell’inclusione sociale – afferma Adriano Bartolucci Proietti, presidente di Gaycs – Ringrazio tutto lo staff per aver realizzato fino ad oggi un lavoro preparatorio eccezionale. Da domani saremo a lavoro per costituire il comitato operativo”.

Oltre gli scatti

di Redazione GRS


lancio-donne-medSi apre oggi a Milano, all’interno della Mediateca Santa Teresa di Brera, “Sguardi di donne sulle donne del Mediterraneo”. La rassegna di fotografe che hanno realizzato progetti affrontando la condizione femminile in alcuni paesi del nord Africa.

Quel che resta di Aleppo

di Redazione GRS


imagesA sei anni dall’inizio del conflitto in Siria un rapporto di Save the Children denuncia le conseguenze devastanti del conflitto sui più piccoli. Almeno 5,8 milioni di bambini vivono ancora sotto i bombardamenti e hanno bisogno di aiuti; uno su quattro rischia conseguenze devastanti sulla salute mentale.