Notizie

Meeting nazionale dello sport popolare

di Redazione GRS


calcio234234134Da domani a domenica Cosenza ospiterà l’incontro tra Associazioni e gruppi sportivi provenienti da tutta Italia e uniti nell’impegno contro ogni forma di discriminazione sociale e razziale. Queste realtà, nate negli spazi autogestiti, nelle curve del tifo organizzato, nei quartieri delle metropoli e nelle periferie delle città, agiscono per garantire l’accesso all’attività fisica a tutti.

 

La manifestazione è organizzata dalla Boxe Popolare, dalla Brutium Cosenza, dalla Polisportiva Mediterranea in collaborazione con il CPOA Rialzo. Il meeting prenderà il via venerdì 21 alle 17.30 presso il Centro sociale Rialzo di viale Giacomo Mancini, con un’assemblea cittadina aperta a tutte le organizzazioni sportive ed alle istituzioni locali ed incentrata sul tema della gestione degli spazi pubblici da destinare alle attività sportive ed al futuro dello sport popolare in città. Sabato 22, a partire dalle 11:30 presso la Palestra popolare dello stadio San Vito-Marulla, si svolgerà l’assemblea nazionale, in cui alcune decine di organizzazioni sportive si incontreranno per confrontarsi sulle proprie esperienze e costruire un percorso comune sia sportivo che sociale. Nel pomeriggio sempre la palestra della Boxe popolare ospiterà lo stage di kickboxing a cura del maestro Innocenzo Scacchi, che sarà accompagnato dalle campionesse del mondo Giorgia Caputo e Carol Scacchi, dal campione europeo Manuel Petralia e dalla medaglia di bronzo mondiale Francesca Oliverio. Sempre nel pomeriggio di sabato, le realtà calcistiche popolari organizzeranno un torneo di calcetto presso il centro sportivo Real Cosenza. La giornata terminerà presso il CPOA Rialzo dove ci sarà il concerto degli Stop&Sound, seguito dal dj set della Mujina Crew.
Domenica 23 alle 10.00, presso la Palestra Popolare, sarà presentato da Silvana Pazzagli, il libro “Un calcio alle sbarre“, il caso giudiziario di Alessio Abram. Militante sociale e presidente della Polisportiva antirazzista Assata Shakur, finito in carcere il 13 novembre dello scorso anno per una vicenda giudiziaria kafkiana. A seguire due seminari. Il primo tenuto dal dott. Mario Verta ed incentrato sull’alimentazione per le competizioni sportive, prima e dopo la gara. Il secondo seminario vedrà impegnata la biologa nutrizionista, dottoressa Rosaria Isabella, che parlerà della composizione corporea dell’atleta.

Onde libere

di Redazione GRS


mic-906237_960_720Il centro per minori stranieri non accompagnati Asante di Palermo ha lanciato una web radio fatta dai ragazzi. La piattaforma sarà il luogo dove possono esprimersi e avere voce raccontando la loro storia e ricordando il loro paese d’origine.

Verde speranza

di Redazione GRS


wheat-175960_960_720L’agricoltura può stabilizzare il clima globale e aumentare allo stesso tempo la produzione alimentare per sradicare la fame nel mondo. È, in sintesi, la conclusione del rapporto Fao che sprona i piccoli agricoltori a fare di più. Come spiega il curatore della ricerca Andrea Cattaneo (sonoro)

WelcHome

di Redazione GRS


fence-978138__180Sono una decina le famiglie che, a Modena, aderendo al progetto nato dalla partnership di mondo del volontariato, associazionismo, terzo settore e assessorato al Welfare del Comune, si sono rese disponibili ad ospitare in casa propria un rifugiato per un periodo di circa sei mesi.

Non chiamateli Nessuno

di Redazione GRS


club1Dal disagio mentale al lavoro: la sfida di Cristiano, Iacopo, Luigi, e tanti altri soci del Club Itaca. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Club Itaca Roma è un programma gratuito per l’autonomia socio-lavorativa di persone con una storia di disagio psichico, che diventano soci del Club stesso. Ad un certo punto nella vita di una persona si può verificare una crisi che condiziona la carriera lavorativa e le relazioni sociali. Club Itaca Roma ha come priorità l’inserimento socio lavorativo di persone attualmente stabilizzate, e lo fa adottando un modello di riabilitazione ideato negli Stati Uniti, ed oggi applicato con efficacia in 27 paesi di tutto il mondo. Il Club sostiene i Soci nello sviluppo delle proprie risorse sociali e professionali impegnandoli in attività interne al Club e la sperimentazione del lavoro in Azienda, sfruttando una bella sede con ampio giardino, laboratori e sale PC.

Mai più schiavi

di Redazione GRS


canola-1060353__180La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. “Un passo in avanti fondamentale, un provvedimento necessario che va a colmare una lacuna dell’attuale legislazione italiana”, è il commento di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.

Sport, omofobia e pregiudizi: seminario a Napoli

di Elena Fiorani


1442031143384Omofobia nello sport, è anche un problema di linguaggio. Il pentolone si è scoperchiato di botto durante i Giochi olimpici di Rio in un mondo tradizionalmente maschilista, e qualcosa sta cambiando. Ci sono problemi culturali e sociali, pregiudizi antichi e discriminazioni dure a morire. Ma molti atleti non sono più convinti che convenga stare zitti e anche chi racconta di sport è chiamato a fare la sua parte. L’Uisp e il Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università Federico II hanno organizzato mercoledì 19 ottobre, a Napoli il convegno “Sport e omofobia, linguaggio giornalistico e pregiudizi da affrontare”.
L’incontro ha avuto il riconoscimento dell’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e dell’Ordine dei giornalisti della Campania, con l’attribuzione di 6 crediti formativi per i giornalisti partecipanti.

GUARDA IL VIDEO

Il seminario aveva l’obiettivo di promuovere il rispetto dei diritti delle persone con differenti orientamenti sessuali ed è stato sostenuto dall’Unione europea, grazie al progetto “Queering football”, di cui l’Uisp è partner insieme ad altre sei associazioni. “Ancora sento negare l’esistenza di omofobia e discriminazioni, ma purtroppo sappiamo bene che non è vero – ha detto Manuela Claysset, responsabile nazionale politiche di genere Uisp – c’è una grande paura della diversità per questo i giornalisti per primi chiedono strumenti culturali e codici condivisi attraverso i quali raccontare questa realtà”.

Nel corso del convegno sono intervenuti: Paolo Valerio, direttore Centro Sinapsi; Ottavio Lucarelli, presidente Ordine dei giornalisti della Campania; Antonio Mastroianni, presidente Uisp Napoli; Antonello Sannino, responsabile nazionale Sport per Arcigay; Manuela Claysset, responsabile politiche di genere Uisp; Giuseppe Manzo, redazione Giornale Radio Sociale; Ivano Maiorella, responsabile stampa e comunicazione Uisp; Anna Lisa Amodeo del Centro di Ateneo Sinapsi; Klaus Heusslein, Rete europea gay e lesbiche nello sport.

Il futuro del progetto sarà quello di realizzare una Carta deontologica di linguaggio giornalistico LGBT insieme ai giornalisti e ai vari soggetti associativi coinvolti insieme all’Università Federico II.

Progettiamo la sostenibilità

di Redazione GRS


mobilita-sostenibileÈ datato 12 ottobre il Decreto Ministeriale che stanzia 35 milioni di euro per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile. Il documento disciplina le modalità e i criteri per la presentazione dei progetti da parte degli Enti locali.

 

I progetti verranno finanziati con un percentuale non superiore al 60% del totale dei costi ammissibili; l’importo massimo del cofinanziamento sarà pari a 1 milione di euro, elevato a 3 milioni di euro per progetti presentati da Enti Locali o aggregazioni di Enti Locali con popolazione residente superiore ai 3.000.000 di abitanti. I progetti andranno presentati, pena l’irrecevibilità, a mezzo Posta elettronica certificata al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare all’indirizzo: programmasperimentale@pec.minambiente.it entro e non oltre 90 giorni dalla pubblicazione in gazzetta Ufficiale.
Per facilitare la presentazione dei progetti è stata realizzata apposita pagina web all’interno del sito ufficiale del ministero dell’Ambiente alla quale si può accedere direttamente cliccando il seguente link: http://www.minambiente.it/pagina/programma-sperimentale-nazionale-di-mobilita-sostenibile-casa-scuola-e-casa-lavoro

Buio in sala

di Redazione GRS


fano-filmSi terrà fino a sabato la XXVIII edizione del Fano film festival che da quest’anno apre anche ai lungometraggi. Con oltre 1000 pellicole in concorso provenienti da 94 nazioni, 50 titoli e 200 corti inviati dalle scuole, l’appuntamento si conferma tra i più importanti della regione Marche.

Pausa umanitaria

di Redazione GRS


siria876Da ieri sono stati sospesi i bombardamenti delle forze aeree russe e siriane sulla zona di Aleppo. La cessione dei raid è prevista dalle 8 alle 16 del 20 ottobre, ma le Nazioni Unite hanno chiesto un’anticipazione per evacuare i malati e i feriti. Negli ultimi attacchi in Siria sono morte almeno 430 persone.

 

“Capiamo”, ha detto il generale russo Rudskoi, “che ci può volere molto tempo per concordare tutte le questioni perciò noi abbiamo preso la decisione di non perdere tempo e di iniziare le pause umanitarie soprattutto per il passaggio libero dei cittadini pacifici, per evacuare i malati e i feriti nonché per il ritiro dei miliziani. A questo scopo il 20 ottobre, dalle 8 del mattino fino alle 16, nella zona di Aleppo sarà introdotta una pausa umanitaria”. Secondo Rudskoi, in questo periodo le forze aeree russe e le forze governative sospenderanno i raid aerei e gli attacchi con altri tipi di armamenti. Il generale Rudskoi ha poi aggiunto che “nonostante il fatto che i partner americani hanno rinunciato alla separazione dei terroristi dall’opposizione moderata, la Federazione Russa sta lavorando insieme all’Onu e ai Paesi che hanno un’influenza su Al Nusra per il ritiro da Aleppo delle formazioni di quest’ultima in conformità all’iniziativa dell’inviato speciale dell’Onu in Siria Staffan de Mistura”.