Notizie

“L’integrazione: la vittoria più bella”

di Redazione GRS


integrazione-vittoriaÈ lo slogan che nello scorso weekend è entrato nei campi di calcio della serie A con l’obiettivo di favorire la diffusione di principi come il rispetto e la valorizzazione delle diversità. Più in generale la campagna mira a sensibilizzare la società e il pubblico sportivo rispetto ai temi dell’inclusione.

Sole Luna Doc festival

di Redazione GRS


soleluna-festA Treviso il cinema del reale. Il servizio di Pietro Briganò.

Si è aperto a Treviso e si chiuderà il 18 settembre il Sole Luna Doc Festival. Giunto alla sua XI edizione la rassegna cinematografica vuole promuovere la conoscenza e il dialogo tra i popoli attraverso l’esplorazione della realtà. Sono tre le sezioni in concorso: Human rights, che affronta tematiche inerenti i diritti fondamentali dell’uomo; My journey, racconti umani di migrazioni reali e interiori e Filming cinema, rassegna che racconta le vite per il cinema e l’umano nel dietro le quinte. C’è anche Food for Life la sezione fuori concorso dedicata al cibo come fonte di vita.

Salento solidale

di Redazione GRS


liberi_di_essere_felici Sarà aperta per tutto il mese di settembre in località San Foca La Terrazza Tutti al mare! del progetto Io Posso che per i prossimi tre anni sarà sostenuta dall’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica. Nove le postazioni attrezzate per gli ospiti con disabilità neuromotorie. A promuovere e gestire l’iniziativa l’associazione 2HE e il gruppo Pazzi per Gaetano.

In chiaroscuro

di Redazione GRS


rapporto-coop-2016Più vecchi e più soli, più poveri e disuguali, ma anche più tecnologici, attenti all’ambiente, alla salute a uno stile alimentare “pulito”. È la fotografia dei “nuovi italiani” che emerge dal Rapporto Coop 2016, in Paese ingessato dove la ripresa fatica a decollare.

Stranieri in Italia: presenza stabile

di Redazione GRS


stranieri-in-italiaAd anticiparlo il Dossier Statistico Immigrazione 2016, che verrà presentato in ottobre a Roma. Secondo i dati si attestano sui 5 milioni. 178 mila sono diventati cittadini italiani, mentre 72 mila sono i nuovi nati da genitori stranieri.

Un accordo a metà

di Redazione GRS


siria-war4La Siria al centro dei tavoli di pace tra Stati Uniti e Russia. Il servizio di Fabio Piccolino.

L’accordo tra Stati Uniti e Russia per una tregua nelle ostilità in Siria a partire da questa sera, con l’obiettivo di permettere nuovi negoziati di pace, segna un momento chiave nel conflitto più sanguinoso degli ultimi anni, anche se in molti sono scettici sull’efficacia di questa soluzione. Non solo per il fallimento dei precedenti accordi, o per l’escalation di violenza delle ultime ore: dal 2011, il conflitto siriano è costato la vita a mezzo milione di persone, e metà della popolazione non ha più una casa. Un paese completamente annientato in cui è davvero difficile guardare al futuro con ottimismo. Nelle scorse settimane, associazioni e organizzazioni non governative italiane sono scese in piazza a Roma per chiedere alla comunità internazionale di fermare questo orrore: il cessate il fuoco di queste ore è l’ultima possibilità per la pace.

Note liete

di Redazione GRS


emotionMusica per tutti grazie alla sinergia tra Accordiabili e Informatici senza barriere che ha l’obiettivo di creare strumenti musicali per persone con disabilità. Al momento tromba e clarinetto, prossimamente pianoforte e batteria.

Continuare a camminare

di Redazione GRS


invito_webL’Uisp-Unione italiana sport per tutti ha ricevuto il Premio Louis Braille per il sostegno alla pratica sportiva di non vedenti e ipovedenti. Angelo Lova, non vedente da quattro anni, che ha concluso recentemente la discesa in canoa del tratto fluviale tra Milano a Venezia, spiega ai nostri microfoni cosa significa per lui questa pratica. (sonoro)

Tutti per uno

di Redazione GRS


coopSono aperti fino al 17 ottobre i termini per la presentazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale per l’anno 2017 in Italia e all’estero. È possibile inviare manifestazioni d’interesse anche per la realizzazione di programmi nelle zone recentemente colpite dal terremoto.

Obiettivo integrazione

di Redazione GRS


valeriu_headshotSi chiama Valeriu Nicolae, rom romeno, e da oggi ha assunto le funzioni di Rappresentante speciale del Segretario generale del Consiglio d’Europa sulle questioni relative ai rom. Un tema, questo, sempre al centro dell’attenzione dell’istituzione con sede a Strasburgo.