Iniziativa del Movimento di Riconciliazione Internazionale che riporta le storie di dodici protagonisti della nonviolenza in Italia, da Aldo Capitini a Chiara Lubich. Il ricavato servirà per sostenere il progetto Sos Mediterranée e la scuola di nonviolenza che aprirà a gennaio a Palermo.
Notizie
L’integrazione è di casa
23 Dicembre 2016Compie un anno Refugees Welcome Italia un progetto di vera accoglienza, dove le famiglie possono ospitare un rifugiato. Ai nostri microfoni una delle ideatrici Fabiana Musicco. (sonoro)
Un voto fiscale
23 Dicembre 2016È la proposta lanciata dal presidente delle Acli Roberto Rossini. Obiettivo: permettere ai contribuenti di destinare una parte delle imposte a progetti specifici di carattere sociale, come lotta alla povertà, educazione, sanità o ambiente.
L’inclusione fa gol
22 Dicembre 2016Domani a Oratoio, in provincia di Pisa, si tiene un’iniziativa di inclusione sociale e antirazzista presso il campo sportivo Gemignani. Scenderanno in campo gli amatori La Tinaia, squadra composta totalmente da richiedenti asilo, partecipanti per la prima volta al campionato amatori Uisp e i genitori-dirigenti-allenatori della SSD Scintilla.
Opere aperte
22 Dicembre 2016Si chiama Open Ddb ed è la piattaforma etica di distribuzione di film, libri e musica indipendente in Italia. Obiettivo: sfidare l’economia dello spettacolo permettendo la massima diffusione possibile verso il pubblico.
Just eat
22 Dicembre 2016Il cibo avanzato ai ristoranti donato alle mense per i poveri. Il servizio solidale partirà a gennaio a Milano. Le eccedenze di una dozzina di locali verranno consegnate a una rete di mense indicate da Caritas Ambrosiana. Il progetto si inserisce nell’ambito della nuova legge contro lo spreco alimentare.
Scuola senza barriere
22 Dicembre 2016Dall’ultimo rapporto Istat, aumentano gli alunni con disabilità, specie al Sud. Il servizio di Clara Capponi.
Dall’ultimo rapporto Istat gli alunni con disabilità in Italia hanno raggiunto quota 156mila in questo anno scolastico, un dato in continua crescita rispetto al passato. nella scuola primaria sono oltre 88 mila, nella secondaria di I grado superano i 67 mila. La disabilità intellettiva, i disturbi dell’apprendimento e quelli dello sviluppo rappresentano i problemi più frequenti negli alunni con disabilità in entrambi gli ordini scolastici considerati. E rispetto al resto d’Italia è nel Mezzogiorno che si riscontra una maggiore presenza di alunni con problemi di autonomia, mentre la quota più bassa si registra nelle regioni del Nord. Gli insegnanti di sostegno rilevati dal Miur sono più di 82 mila, 1 ogni 2 alunni con disabilita’ ma c’è ancora molto da lavorare sulla continuità: il 42% degli alunni della scuola primaria ha cambiato l’insegnante di sostegno rispetto all’anno precedente, mentre nella scuola secondaria di primo grado cio’ accade nel 36% dei casi.
Si accende la speranza
22 Dicembre 2016A Palermo inaugurato un nuovo Punto luce di Save the children. Il polo educativo, uno spazio di circa 700 metri quadrati, sarà gestito dalla ong insieme all’Associazione Laboratorio Zen Insieme. Qui, bambini e ragazzi potranno usufruire del servizio di sostegno scolastico e partecipare ad attività motorie e laboratori di arte, lettura e new media.
#AleppoDay
22 Dicembre 2016Oggi è la giornata per informare, raccontare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tragedia siriana. A partire dai bambini. Ai nostri microfoni il portavoce di Unicef, Andrea Iacomini. (sonoro)
Il Comune scende in campo
21 Dicembre 2016Ad Ascoli in arrivo i bonus per permettere ai ragazzi che vivono in famiglie con difficoltà economiche di praticare attività sportiva. L’iniziativa istituisce delle borse sociali, a carico delle istituzione di potenziali sponsor privati, per il pagamento delle iscrizioni alle varie attività.