La metà degli scarichi che finisce nelle acque è fuorilegge. È quanto emerge dall’edizione 2016 di Goletta dei laghi, la campagna nazionale di Legambiente che ha esaminato dodici bacini lacustri in sei regioni italiane, per un totale di oltre 200 campioni raccolti.
Notizie
Fumo di polemiche
28 Luglio 2016Il dibattito sulla legalizzazione della Cannabis, avviato nell’Aula della Camera dei deputati, accende lo scontro politico e divide le associazioni che da sempre si occupano di contrasto alle dipendenze. Il servizio di Clara Capponi.
Approda in aula la proposta per la legalizzazione della cannabis, sottoscritta da oltre 200 deputati. Il progetto di legge consente la coltivazione di cannabis per uso personale mentre per la detenzione il tetto massimo è di 5 grammi fuori e 15 grammi in casa. Restano proibiti e puniti lo spaccio e il consumo mentre il commercio è consentito in regime di monopolio statale ma sono previste anche norme specifiche per l’utilizzo a scopi terapeutici. fra le associazioni il dibattito è aspro : per il fronte del no La cannabis e’ dannosa per i minori e la legalizzazione non riduce il mercato nero sostengono le comunità di san Patrignano e giovanni XXIII. Il forum droghe spera invece che la discussione parlamentare possa entrare nel merito delle questioni che riguardano milioni di cittadini vessati da divieti e punizioni» augurandosi che «il Parlamento approvi in tempi rapidi una riforma dovuta e richiesta dal Paese.
In cerca di un assist
27 Luglio 2016Un campo dove allenarsi e giocare il Campionato, ma anche sponsorizzazioni utili alle trasferte e alle esigenze di una squadra che si muove su sedie a rotelle. È questo quello che manca ancora agli atleti del Santa Lucia Basket, la squadra di pallacanestro della Capitale, che ora si rivolge alla città per un aiuto concreto.
Ad oggi, grazie anche alla disponibilità e alla generosità del vecchio Presidente, Luigi Amadio, le quote societarie sono state cedute gratuitamente ai giocatori, ma la preoccupazione resta alta per il destino di una squadra e di un progetto che ha offerto e continua ad offrire alla città l’incredibile spettacolo di un gruppo affiatato e vincente. Vincitrice di 21 Scudetti, 12 Coppe Italia, 4 Super Coppe, 3 Coppe Campioni, 3 Coppe Vergauwen, ma anche di 2 Scudetti e 3 Super Coppe nel settore giovanile nato nel 2003, il Santa Lucia Basket affronta in queste settimane la più grande sfida di sempre: quella della sopravvivenza. Ed è alla città di Roma tutta che mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 17 in sede di conferenza stampa (Sala Stampa, Camera dei Deputati) il Santa Lucia Basket si rivolge. Ai suoi imprenditori e ai suoi fan. Scopo? Aiutare la squadra a trovare un campo in cui allenarsi e giocare il Campionato, ma anche trovare sponsor per sostenere trasferte. Tutto il possibile perché questo progetto sportivo non muoia. Il nuovo Presidente della squadra, dopo la cessione gratuita delle quote da parte del Presidente uscente Luigi Amadio e l’iscrizione al prossimo Campionato, è Mohamed Sanna Alì, detto “Giulio”, da anni cestista della formazione romana.
I buoni frutti
27 Luglio 2016Quando il lavoro batte le mafie. In uscita sugli scaffali il racconto dei campi della legalità, dallo storico fondo di Corleone alle iniziative a contrasto della criminalità diffuse in tutta Italia, organizzati tra gli altri da Arci e Libera. Edizioni LiberEtà.
Italia cooperativa
27 Luglio 2016Undici tappe per il 130° anniversario di Legacoop. Il servizio di Giuseppe Manzo: “Undici tappe. Da Milano a Palermo, da Catanzaro a Genova. Fino alla conclusione, all’inizio del 2017, a Roma. Sono gli eventi che decolleranno nell’autunno per celebrare il 130° compleanno di Legacoop. Un pacchetto che ha nella prima edizione della Biennale dell’Economia Cooperativa, in programma a Bologna dal 7 al 9 ottobre. Uno dei fili che legherà le tappe e la Biennale sarà Misure del cooperare, mostra performativa per i 130 anni di Legacoop, curata dallo scenografo Peter Bottazzi. Spicca nel programma il dialogo tra il premio Nobel Joseph Stiglitz e l’ex presidente della Commissione Ue, Romano Prodi. In programma anche un confronto sull’Europa con l’economista Jean Paul Fitoussi, che sarà aperto dal presidente di Legacoop Mauro Lusetti e da un contributo da Bruxelles di Federica Mogherini. Infine si costruirà “Il Sillabario della Cooperazione” e lo faranno, tra gli altri Luca Mercalli, Dario Vergassola e Serena Dandini.”
Più tempo per gli altri
27 Luglio 2016Prorogata al 25 agosto la data di scadenza per presentare tutte le candidature nelle tre diverse categorie del Premio del Volontariato Internazionale Focsiv 2016. I riconoscimenti saranno consegnati in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite il 5 dicembre.
Una strage silenziosa
27 Luglio 2016Le vittime civili in Afghanistan, tra gennaio e giugno di quest’anno, sono state 5.230, un terzo sono bambini. In 155mila hanno dovuto abbandonare le proprie case nei primi sei mesi del 2016. Sono le nuove drammatiche cifre pubblicate nell’ultimo Rapporto della Missione delle Nazioni Unite nel Paese asiatico.
Fuori dal podio
27 Luglio 2016L’Italia scende e si posiziona all’ottavo posto della classifica dei Paesi del G20 per il livello di benessere dei bambini. Cosa fare per invertire questo trend? Lo abbiamo chiesto a Raffaela Milano, direttrice dei programmi di Save the Children.
Palla al centro
26 Luglio 2016La scuola calcio campana Real Stabia organizza corsi gratuiti per ragazzi con disabilità. Si tratta del primo progetto in Campania, il terzo in Italia assieme a quelle esistenti a Perugia e a Siracusa. L’iniziativa prevede due sedute di allenamento a settimana.
“Diamo un calcio alla… disabilità” è lo slogan del progetto che prevede due sedute di allenamento svolte settimanalmente presso il campo sportivo del Real Stabia sito in via Lattaro, arteria stradale che taglia in due quel rione Savorito incarnante una delle aree più difficili di Castellammare che, come spesso avviene, affida al rettangolo verde il proprio sogno di riscatto sociale. Un terreno in erba sintetica di dimensioni appena utili ad ottenere l’omologazione per la disputa delle partite dei campionati provinciali e regionali del settore giovanile in cui il Real Stabia è impegnato con le varie selezioni che vanno dalle categorie Baby ai Giovanissimi. “Si tratta di un progetto nato con l’obiettivo di realizzare il desiderio dei ragazzi con disabilità di praticare sport – spiega il coordinatore e istruttore Vincenzo Passaro -, vogliamo offrire una proposta educativa che valorizzi la globalità della persona. Il nostro intento è collocare il bambino al centro delle nostre attività in un processo di crescita fisica, motoria, intellettiva e sociale. Noi garantiamo la nostra passione per lo sport e l’amore per il prossimo, ai bambini toccherà solo divertirsi con quel pallone che tante gioie regala a chi ne è innamorato e che di fatto può abbattere qualsiasi diversità. Ho un sogno: che questa iniziativa sia da sprone per le società, soprattutto professionistiche, che possono contare su strutture ben più attrezzate della nostra”.
Su il sipario
26 Luglio 2016Andrà avanti fino al 31 luglio la trentesima edizione del Festival Volterra Teatro, in provincia di Pisa. Quest’anno la kermesse propone una riflessione sulla città ideale e sull’utopia.