Undici tappe per il 130° anniversario di Legacoop. Il servizio di Giuseppe Manzo: “Undici tappe. Da Milano a Palermo, da Catanzaro a Genova. Fino alla conclusione, all’inizio del 2017, a Roma. Sono gli eventi che decolleranno nell’autunno per celebrare il 130° compleanno di Legacoop. Un pacchetto che ha nella prima edizione della Biennale dell’Economia Cooperativa, in programma a Bologna dal 7 al 9 ottobre. Uno dei fili che legherà le tappe e la Biennale sarà Misure del cooperare, mostra performativa per i 130 anni di Legacoop, curata dallo scenografo Peter Bottazzi. Spicca nel programma il dialogo tra il premio Nobel Joseph Stiglitz e l’ex presidente della Commissione Ue, Romano Prodi. In programma anche un confronto sull’Europa con l’economista Jean Paul Fitoussi, che sarà aperto dal presidente di Legacoop Mauro Lusetti e da un contributo da Bruxelles di Federica Mogherini. Infine si costruirà “Il Sillabario della Cooperazione” e lo faranno, tra gli altri Luca Mercalli, Dario Vergassola e Serena Dandini.”
Notizie
Più tempo per gli altri
27 Luglio 2016Prorogata al 25 agosto la data di scadenza per presentare tutte le candidature nelle tre diverse categorie del Premio del Volontariato Internazionale Focsiv 2016. I riconoscimenti saranno consegnati in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite il 5 dicembre.
Una strage silenziosa
27 Luglio 2016Le vittime civili in Afghanistan, tra gennaio e giugno di quest’anno, sono state 5.230, un terzo sono bambini. In 155mila hanno dovuto abbandonare le proprie case nei primi sei mesi del 2016. Sono le nuove drammatiche cifre pubblicate nell’ultimo Rapporto della Missione delle Nazioni Unite nel Paese asiatico.
Fuori dal podio
27 Luglio 2016L’Italia scende e si posiziona all’ottavo posto della classifica dei Paesi del G20 per il livello di benessere dei bambini. Cosa fare per invertire questo trend? Lo abbiamo chiesto a Raffaela Milano, direttrice dei programmi di Save the Children.
Palla al centro
26 Luglio 2016La scuola calcio campana Real Stabia organizza corsi gratuiti per ragazzi con disabilità. Si tratta del primo progetto in Campania, il terzo in Italia assieme a quelle esistenti a Perugia e a Siracusa. L’iniziativa prevede due sedute di allenamento a settimana.
“Diamo un calcio alla… disabilità” è lo slogan del progetto che prevede due sedute di allenamento svolte settimanalmente presso il campo sportivo del Real Stabia sito in via Lattaro, arteria stradale che taglia in due quel rione Savorito incarnante una delle aree più difficili di Castellammare che, come spesso avviene, affida al rettangolo verde il proprio sogno di riscatto sociale. Un terreno in erba sintetica di dimensioni appena utili ad ottenere l’omologazione per la disputa delle partite dei campionati provinciali e regionali del settore giovanile in cui il Real Stabia è impegnato con le varie selezioni che vanno dalle categorie Baby ai Giovanissimi. “Si tratta di un progetto nato con l’obiettivo di realizzare il desiderio dei ragazzi con disabilità di praticare sport – spiega il coordinatore e istruttore Vincenzo Passaro -, vogliamo offrire una proposta educativa che valorizzi la globalità della persona. Il nostro intento è collocare il bambino al centro delle nostre attività in un processo di crescita fisica, motoria, intellettiva e sociale. Noi garantiamo la nostra passione per lo sport e l’amore per il prossimo, ai bambini toccherà solo divertirsi con quel pallone che tante gioie regala a chi ne è innamorato e che di fatto può abbattere qualsiasi diversità. Ho un sogno: che questa iniziativa sia da sprone per le società, soprattutto professionistiche, che possono contare su strutture ben più attrezzate della nostra”.
Su il sipario
26 Luglio 2016Andrà avanti fino al 31 luglio la trentesima edizione del Festival Volterra Teatro, in provincia di Pisa. Quest’anno la kermesse propone una riflessione sulla città ideale e sull’utopia.
Sangue, l’emergenza non va in vacanza
26 Luglio 2016L’Avis alla ricerca di nuovi donatori. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Oltre 1 milione e 700 mila italiani sono donatori di sangue. Hanno tra i 30 ed i 55 anni. Di questi l’83% dona in maniera periodica. Grazie a loro l’Italia è un paese autosufficiente già da diversi anni e normalmente esiste una situazione di bilancio positivo tra numero di unità di sangue donato e fabbisogno locale. In estate in particolare donare il sangue è un gesto che assume grande importanza, come ci ha ricordato il disastro ferroviario accaduto in Puglia lo scorso 12 luglio. E anche se il sistema nazionale è strutturato in modo da garantire la copertura dei bisogni, nel periodo estivo alcune regioni possono trovarsi in situazioni di carenza. Per questo Avis lancia la campagna “Anche d’estate c’è bisogno di sangue. Dona ora” per sensibilizzare ad una donazione periodica che permetta una corretta gestione dei fabbisogni in caso di emergenza.
Se curarsi è un lusso
26 Luglio 2016Dall’inizio della crisi sono aumentati i cittadini che hanno scelto di rinviare o rinunciare alle cure per difficoltà economiche. L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti mette in campo diversi progetti di medicina solidale che prevedono la distribuzione di occhiali, dentiere e apparecchi acustici.
Più hai meno dai
26 Luglio 2016I sei paesi più ricchi del mondo – Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito – ospitano solo il 9% dei rifugiati. A dirlo il rapporto Oxfam. Altre sei nazioni, ben più povere, si stanno facendo carico del 50% di coloro che sono in fuga dalla propria terra.
La calda estate dell’accoglienza
26 Luglio 2016Strutture sempre più al collasso per gestire numeri tutt’altro che emergenziali. La denuncia della Campagna LasciateCIEntrare. Il commento della portavoce Gabriella Guido. (sonoro)