Notizie

Cassa del Mezzogiorno

di Redazione GRS


officina-culture-scampiaA Napoli è tornata l’iniziativa che mette a regime la rete di attività produttive cittadine grazie all’Officina delle Culture “Gelsomina Verde” e alla rete delle Resistenze Meridionali. Obiettivo: portare avanti progetti di inserimento lavorativo per i detenuti.

Diritti per tutti

di Redazione GRS


disabilita123456Domani si celebra la giornata internazionale della disabilità. Ma in Italia c’è poco da festeggiare, a partire da lavoro. Ai nostri microfoni Roberto Speziale, presidente di Anffas. (sonoro)

Una città su due ruote

di Redazione GRS


copenagen-bikeÈ Copenaghen la capitale europea del traffico green, infatti i ciclisti hanno superato gli automobilisti: 265.200 contro 252.600. Merito di una politica sostenibile e delle piste ciclabili monitorate direttamente dai cittadini. Salgono in sella 41 pendolari su cento.

 

La Danimarca è da anni la società più felice del mondo secondo e Copenaghen è diventata la prima metropoli europea dove centro circolano più biciclette che non automobili private. Negli ultimi vent’anni il traffico di bici è aumentato del 68 per cento. C’è un solo rischio, per così dire: che la rapidissima costruzione di un’ampia rete di metropolitana, che dovrà essere completata entro il 2019 riduca un po’ il numero di utenti della bici a vantaggio dei passeggeri della metro. Per quanto sui treni S (metro regionali come la Rer a Parigi o la DS- Bahn in Germania) e sulla metro senza pilota che collega la città all’enorme aeroporto di Kastrup, hub del grande nord, è possibile salire con la bicicletta per poi proseguire a due ruote dopo la stazione d’arrivo. A Copenaghen in un solo anno comunque il traffico di bici è cresciuto del 15%, quello di auto calato dell’1%. Mentre gli abitanti della cinta interna della capitale aumentavano da 600mila a 715mila.

Pagine libere

di Redazione GRS


DISABILIT¿, PRESENTATA LA PRIMA BOOK BOX COMUNALE GESTITA DA AUTISTICI - FOTO 3Inaugurata a Milano la sede centrale di Book Box la biblioteca pubblica itinerante che porterà libri e riviste nelle sale d’attesa di luoghi pubblici o privati e nelle sedi di associazioni. L’iniziativa, è promossa da sei reti che si occupano di persone con disabilità.

Getting to zero

di Redazione GRS


aids-zeroÈ l’obiettivo dell’organizzazione mondiale della sanità in occasione della Giornata internazionale contro l’Aids. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Zero nuove infezioni, zero discriminazioni, zero morti: un obiettivo ambizioso ma non impossibile che l’Organizzazione Mondiale della Sanità fissa da qui al 2030 per celebrare la Giornata mondiale per la lotta all’Aids. Sono quasi 36 milioni nel mondo le persone positive all’HIV: in Europa un sieropositivo su sette non sa di esserlo. Anche per questo da oggi sarà disponibile anche in Italia un kit per l’autodiagnosi della sieropositività, reperibile in farmacia senza bisogno di ricetta medica.
In Sudafrica intanto, è iniziata la sperimentazione di un nuovo vaccino che interesserà oltre 5000 persone e che si concluderà nel 2020. Si tratta dello studio più grande mai realizzato nel Paese, dove ogni giorno vengono infettate dal virus mille persone.

25 milioni di grazie

di Redazione GRS


terremoto-amatriceÈ la cifra in euro raccolta dalla generosità degli italiani per le zone colpite dal terremoto del Centro Italia. Ora i soldi degli sms solidali saranno gestiti dalla Protezione civile per interventi mirati nei territori colpiti.

Povera Europa

di Redazione GRS


bambini-povertSono il 28% i bambini che vivono in indigenza nel vecchio continente e da soli formerebbero il settimo paese più popoloso dell’Unione. L’allarme lanciato da Save the Children anche in Italia dove ci sono percentuali più alte della media di Bruxelles.

Solo briciole

di Redazione GRS


non-autosuffL’aumento del fondo per la non autosufficienza non basta alle associazioni. Il servizio di Clara Capponi.

 

Si è concluso ieri il tavolo straordinario sulla non autosufficienza, convocato dal governo per scongiurare le proteste dei Disabili gravi. Il ministro del welfare poletti ha dichiarato di poter portare il fondo a 500 milioni, grazie a 50 milioni aggiuntivi per il 2017.
Uno sforzo che non basta alle associazioni come conferma una nota dalla Fish a margine del tavolo esprimendo insoddisfazione per la copertura finale, e ribadendo la centralità di una pianificazione ed un monitoraggio su cui fondare politiche e servizi inclusivi e sostenibili”.
Le speranze sono quindi affidate alla prossima riunione del tavolo, fissato per il 6 dicembre. Obiettivo delle associazioni è un incremento di altri 100 milioni in modo da portare il fondo a 550 milioni di euro. Una cifra Comunque inadeguata, visto che parliamo di un Piano per la non autosufficienza che avrebbe bisogno di 1,5 miliardi.

Salute e attività fisica: convegno a Roma

di Elena Fiorani


salutecameraCome promuovere la buona salute per tutti i cittadini europei, in tutte le età della vita? Come farlo in Italia, dove i tassi di sedentarietà sono tra i più alti? Occorre una nuova cultura del movimento e sani stili di vita, occorrono politiche pubbliche più integrate, sia a livello nazionale, sia europeo. Non c’è tempo da perdere: le politiche comunitarie e quelle degli stati membri hanno bisogno di nuovi baricentri culturali e sociali, che assumano come indicatori di benessere la salute e la pratica fisica quotidiana.

L’appello viene dalla rete europea Impala.net, nata sulla spinta dell’Università di Cassino e dell’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, promotori intorno ai quali si sono aggregati altri soggetti della ricerca e della società civile.
Questi sono i temi che animeranno l’incontro pubblico “Strategie per l’attività fisica e il benessere dei cittadini”, evento conlcusivo del progetto Impala.net, che si terrà venerdì 2 dicembre a Roma, presso la Camera dei Deputati, Sala della lupa, dalle 10 alle 13.30.
L’incontro verrà aperto dall’on. Filippo Fossati, Intergruppo Parlamentare Sport e Commissione Affari sociali; Antonio Naddeo, Direttore Ufficio Sport Presidenza del Consiglio; Joao Breda, Direttore Nutrizione, Attività Fisica e Obesità dell’ Ufficio Regionale per l’Europa OMS; Loriana Castellani, Direttrice del Dip.to Scienze Umane, Sociali e della Salute Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICLAM).

Sono previste tre sessioni: la prima è: “Advocacy nelle promozione dell’attività fisica. Dalle istituzioni,dalla società civile”, con gli interventi di Vincenzo Manco, presidente Uisp; Mogens Kirkeby, presidente ISCA; Francesca Russo, direttrice Prevenzione Regione Veneto; l’on. Laura Coccia, dell’intergruppo parlamentare sport. Modera Raffaella Chiodo coordinatrice Uisp del progetto IMPALA.NET. A seguire il progetto Impala.net verrà illustrato da Alfred Rutten, dell’Università di Erlangen-Norimberga, Germania.

La seconda sessione si occuperà di “Raccomandazioni HEPA, Linee guida IMPALA e Strategia sull’Attività fisica dell’OMS: esperienze d’attuazione in Italia ed Europa a confronto”. Interverranno: Michael Dieck, Università di Erlangen-Norimberga, Germania; Michael Kolb, Università di Vienna , Austria; Tomas Kukenys, Lithuanian Sports University, Lituania; Kimmo Suomi, Università di Jyväskylä , Finlandia; Eline Vlasblom, NO Innovation for Life, Olanda; Simone Digennaro, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Italia. Modera Antonio Borgogni coordinatore UNICLAM del progetto IMPALA.NET.

La terza sessione verterà su: “Esperienze dei partner nazionali del progetto IMPALA .NET con gli esponenti di istituzioni e organizzazioni della società civile impegnati nel progetto. Le conclusioni dell’on. Filippo Fossati e dei coordinatori del progetto Impala.net sono previste alle 13.15.
Durante l’incontro verrà diffusa la pubblicazione curata dall’Uisp con la traduzione in italiano delle “Strategie per l’attività fisica OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità 2016-2025”.

Scalata vincente

di Redazione GRS


v640x480_kbike1In arrivo la Kbike, un’innovativa carrozzina che promette di essere un efficace strumento di libertà per le persone con disabilità. Questo ausilio è stato ideato e messo a punto dall’associazione Biosophia per permettere a chi ha problemi motori anche gravi di partecipare alle escursioni in montagna.

 

Per realizzare questo ausilio Biosophia ha lavorato su diversi prototipi per quasi 18 mesi, per passare alla produzione, grazie all’intervento di un’azienda specializzata nella costruzione di mezzi sportivi per disabili; la Offcarr. La Kbike si presenta come una sorta di portantina su due ruote singolarmente ammortizzate ed è dotata di due freni a disco e tanti altri accorgimenti per garantire sicurezza e controllo sul mezzo. E’ costruita con materiali leggeri e resistenti, è di facile montaggio e può essere trasportata da una comune auto. In più si può adattare alle esigenze di diverse tipologie di disabilità e grazie alla mobilità delle ruote, alle difficoltà di diversi percorsi di montagna.

 

(Foto: Piuturismo)