Sport
È il nuovo marchio di qualità creato da Veronafiere indirizzato agli organizzatori di manifestazioni. Il progetto promuove l’utilizzo della bicicletta realizzando parcheggi scambiatori, parcheggi bici, comunicazioni ai visitatori e materiale informativo.
«Auspichiamo che il marchio di qualità sia uno stimolo per tutte le città che organizzano o ospitano grandi eventi, affinché prendano in seria considerazione il tema della mobilità sostenibile legato alla manifestazione stessa. Ci auguriamo, infatti, di poter assegnare in futuro il Cycling Mobility Quality Label a molte località italiane» afferma Giulietta Pagliaccio, Presidente di FIAB. L’iniziativa prevede, oltre alla realizzazione di una ciclovia realizzata in collaborazione con FIAB per agevolare la visita in bicicletta alla manifestazione, anche l’organizzazione di una Pedalata by Shimano per giornalisti, operatori del settore, pubblico di CosmoBike Show e soci FIAB che partirà da Veronafiere per concludersi in Piazza Brà a Verona, dove si svolgerà uno spettacolo organizzato per l’occasione da Tocatì (venerdì 16 settembre dalle ore 18.00).
Cultura
Il nuovo album rap dei detenuti di Monza nel servizio di Pietro Briganò.
Si chiama Parole oltre i muri il nuovo album dei detenuti del carcere di Monza. In tutto cinque i reclusi che, grazie al laboratorio del rapper professionista Mirko Kiave, hanno raccontato la loro visione della vita al di qua delle sbarre. Sono stato sempre convinto che ogni uomo abbia diritto a una seconda opportunità -afferma Kiave-. L’Hip Hop l’ha data a me e ora io cerco solo di trasmettere quello che questa cultura è destinata a fare: proiettare le persone verso qualcosa di più, di migliore”. Parole oltre i muri è stato organizzato dall’associazione “Il razzismo è una brutta storia” e co-finanziato dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e dal Centro di Servizi per il volontariato.
Economia
Ripartono il 28 luglio la serie di iniziative musicali sul bene confiscato agricolo Amato Lamberti/Selva Lacandona di Napoli. Tra le iniziative anche le birre artigianali prodotte con i progetti di inserimento lavorativo rivolti a ragazzi svantaggiati.
Società
Sono stati pubblicati i primi bandi per l’assegnazione, a titolo gratuito a enti pubblici di terzo settore, di alcuni beni utilizzati per lo svolgimento dell’Esposizione Universale di Milano. A disposizione cucine mobili, tablet e altri accessori. Tutte le info su www.cascinatriulza.org
Diritti
230mila firme raccolte a sostegno della petizione popolare contro la privatizzazione riproposta dai decreti Madia, ma bocciata con il referendum del 2011. Una delegazione del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha consegnato alla presidente della Camera Boldrini il documento, nel quale è anche avanzata la proposta di inserire il diritto di questa preziosa risorsa naturale nella nostra Costituzione.
Internazionale
Oggi sono sei mesi dalla morte di Giulio Regeni in Egitto. Un omicidio rimasto ancora impunito. Il servizio di Fabio Piccolino.
A sei mesi dalla scomparsa di Giulio Regeni la verità è ancora lontana. Uno stallo dal quale sembra sempre più difficile uscire. Come ci spiega Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia. (sonoro)
Cultura
Apre in Sicilia grazie a Confconsumatori, ma sarà operativo su tutto il territorio nazionale. Uno strumento per avere informazioni, consulenza ed assistenza per i disservizi e le problematiche, in particolare su voli aerei, treni, autostrade e viaggi in nave.
Sport
Nel nuovo volume del giornalista Pasquale Coccia, edito da manifesto libri, l’attività sportiva di ieri e di oggi legata da un filo comune: l’impegno politico per l’emancipazione sociale. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Internazionale
Secondo l’Unicef ci sono 250mila bambini malnutriti nello Stato africano: se non verranno approntate le cure necessarie, 1 su 5 rischia di morire. All’allarme per l’assenza di acqua, cibo e strutture igienico sanitarie adeguate, si unisce quello per il supporto psicologico, in un Paese martoriato dalle violenze di Boko Haram.
Si calcola che in sette anni di conflitto Boko Haram abbia causato la morte di oltre 12 mila persone, mentre due milioni e mezzo sono state costrette a cercare riparo nel sud del paese o in altre nazioni. La crisi alimentare sta colpendo in particolare la regione del Borno, a nordest del paese, al confine con il Ciad.
Economia
208 giorni di apertura, 22.880 pasti serviti a pranzo, 8.320 consegnati per cena a casa, quasi 2000 ore di volontariato per cuochi e camerieri. Sono i numeri del primo anno di vita del progetto Cucine Popolari, la mensa per persone in difficoltà promossa a Bologna dall’associazione Piazza Grande.