Diritti
Al centro Italia la terra trema ancora e più forte di prima. L’Anpas in prima linea per un’emergenza accentuata dalle abbondanti nevicate. Il servizio di Clara Capponi.
La terra torna a tremare in centro Italia; forti scosse con epicentro nelle Marche e in Abruzzo ieri hanno interessato i territori già colpiti dal sisma dei mesi scorsi. Nonostante il gelo e le strade inagibili La Sala operativa Anpas, allertata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si è messa in contatto con le pubbliche assistenze, per portare mezzi specializzati ed affrontare l’emergenza neve e liberare le strade. Grazie al lavoro fatto dai volontari nel magazzino di Montopoli, è già pronta anche la seconda colonna per eventuali ulteriori necessità” ha dichiarato Egidio Pelagatti, responsabile operativo protezione civile Anpas. In queste ore è stata rilanciata anche Io non rischio la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile in caso di terremoto.
Sport
È il nuovo progetto della rete cremonese dello sport inclusivo per promuovere la pratica sportiva rivolta a bambini e ragazzi con disabilità o a rischio di disagio. L’attività motoria proposta avrà finalità educative e di socializzazione, e si svolgerà sia in orario scolastico che pomeridiano.
Sono inoltre previste azioni di formazione degli insegnanti e di sensibilizzazione delle scuole e dei genitori rispetto alle potenzialità dell’attività motoria per la crescita complessiva dei giovani. La rete di progetto è formata da: Comune di Cremona (Assessorato Welfare di Comunità); Associazione Baskin, Asd Kodokan, CSI Cremona, CAI Cremona, Asd Canottieri Bissolati, Istituto di Istruzione Superiore Einaudi, Rugby Lions Cremona, Asd Delfini, Asd Leone Rosso, Asd Dinamo Zaist, Polisportiva Torrazzo Malagnino e Istituto Comprensivo Cremona Uno. Interlocutori privilegiati sono i docenti di educazione motoria delle scuole, che nella scorsa primavera sono stati coinvolti in una consultazione e hanno evidenziato alcuni nodi critici sul tema come, ad esempio, la diffusa carenza di competenze motorie di base tra bambini e ragazzi; la scarsa considerazione dell’educazione motoria da parte delle famiglie, che spesso la vedono come un passatempo, un servizio di conciliazione o un’occasione di affermazione individuale, ma ne sottovalutano le potenzialità per lo sviluppo psicofisico; la scarsa integrazione della disciplina con le altre materie scolastiche; le difficoltà economiche delle famiglie; la progressiva riduzione della pratica sportiva già a partire dagli ultimi anni della scuola media.
(Foto: laProvinciadiCremona.it)
Cultura
Il 21 e 22 gennaio Milano ospita, presso il SuperStudio, l’evento voluto da Maremagnum e Luni Editrice. Obiettivo è avvicinare i giovani alla letteratura e di aiutare le piccole case editrici a farsi conoscere al grande pubblico.
Società
Una ricerca multidisciplinare sul fenomeno del lavoro volontario in Italia a partire dagli ultimi dati Istat?. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Dai “pionieri” agli “stacanovisti”, dai “fedelissimi” a “quelli che danno una mano”… Ci sono 11 diversi “profili omogenei” di volontari in Italia: per la precisione, 7 riguardano chi si impegna all’interno di organizzazioni, 4 chi lo fa a titolo individuale. La nuova classificazione è contenuta nel libro “Volontari e attività volontarie in Italia. Antecedenti, impatti, esplorazioni” edito dal Mulino e presentato qualche giorno fa a Roma. L’opera si avvale del contributo di altri 22 autori tra studiosi e ricercatori dell’Istituto italiano di statistica ed è l’esito finale di una collaborazione tutt’ora unica avviata nel 2012 tra Istat, CSVnet e Fondazione Volontariato e partecipazione.
Internazionale
Il livello dei ghiacci marini ha raggiunto il livello più basso da quando, negli anni ’70. sono cominciate le rilevazioni satellitari. Secondo gli studiosi, la situazione dell’Artico è dovuta al riscaldamento globale, mentre l’Antartide è per ora solo vittima di una grande variabilità climatica. Secondo le ricostruzioni, si tratta del livello più basso da migliaia di anni.
Si prevede in ogni caso un calo a lungo termine del ghiaccio marino stagionale intorno all’Antartide, come conseguenza del riscaldamento globale, ma questo processo non è ancora iniziato. Si calcola infatti che la superficie media di ghiaccio antartico sia cresciuta dal 1979 ad oggi. Al Polo nord invece, il riscaldamento globale sembra indebolire i venti che circondano l’Artico, permettendo all’aria calda di intromettersi nella regione.
Diritti
Ci sono voluti più di sette anni da quel 22 ottobre del 2009 quando Stefano Cucchi morì nel reparto penitenziario dell’ospedale Sandro Pertini di Roma per sentire pronunciare dalla Procura le parole omicidio preterintenzionale. Esultano le associazioni per la difesa dei diritti umani Amnesty International parla di “verità più vicina”.
(Foto: Ansa)
Economia
Presentata a Roma una rete contro le disuguaglianze, per la giustizia sociale e dignità di cui fanno parte diverse reti e associazioni. Ai nostri microfoni uno dei promotori, Giuseppe De Marzo. (sonoro)
Cultura
Si chiama Echoes il film formazione che Andrea La Mendola ha girato per spiegare come nasce un femminicidio e come è possibile prevenirlo dal punto di vista clinico. Il cortometraggio fa parte di un ciclo di cinque lezioni a distanza sui disturbi dissociativi tenuto dalla cattedra di psicopatologia forense della Sapienza.