Notizie

Il femminicidio si combatte anche a scuola

di Redazione GRS


violenza-donne2Dal Parlamento una proposta di legge contro la violenza sulle donne. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Inizia in commissione Cultura alla Camera, l’iter della legge sull’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole. La proposta di legge nasce grazie alla condivisione e alla partecipazione della società civile. Dall’ascolto delle operatrici dei Centri antiviolenza, ai suggerimenti avuti da insegnati, dirigenti scolastici, associazioni, cooperative, psicologi e pedagogisti. Uno strumento legislativo che si pone come obiettivo quello di rendere organico e strutturale un modello di insegnamento che, laddove è stato fatto, ha prodotto risultati importanti. Non a caso, la Convenzione di Istanbul caldeggiata dalla presidente della Camera Laura Boldrini, votata all’unanimità ormai tre anni fa, chiedeva agli Stati di inserire l’educazione all’affettività nelle scuole di ogni ordine e grado. L’hanno riconosciuta necessaria gran parte dell’Europa. Ora tocca a noi.

Oltre le frontiere

di Redazione GRS


europa immigrazioneL’Europa rischia di distruggere la sua politica estera sui diritti umani e di pregiudicare il diritto d’asilo. Lo denunciano 104 ong firmatarie di un appello contro il piano della Commissione Ue sull’immigrazione, in questi giorni all’esame di un vertice a Bruxelles.

Dentro e fuori

di Redazione GRS


sport-yogaÈ il nome del progetto del Centro di Solidarietà di Firenze grazie al quale circa 200 minori provenienti da situazioni di disagio si ritrovano insieme, fanno amicizia e praticano sport. Dal calcio al calcetto, dal pugilato alla pesistica. Sono giovani dell’area penale, ma non detenuti, con problemi di tossicodipendenza e minori non accompagnati.

Il giusto prezzo

di Redazione GRS


iosonoculturaQuando la cultura vale 90 miliardi. Il servizio di Pietro Briganò.

E’ il dato più significativo contenuto nel rapporto di Symbola Unioncamere ‘Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi’ realizzato con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e di Sida Group. Una ricchezza che si riflette in positivo anche sull’occupazione: il comparto culturale e creativo dà lavoro a 1,5 milioni di persone (il 6,1% del totale degli occupati in Italia). Più di un terzo della spesa turistica nazionale, esattamente il 37,5%, è attivata dalla cultura e dalla creatività. La provincia di Milano è al primo posto in Italia sia per valore aggiunto che per occupati legati alle industrie culturali e creative.

Pericolose barriere

di Redazione GRS


solitudSono 190mila i sordociechi in Italia e il 60% è costretto a restare chiuso in casa. A rilevarlo la ricerca promossa dall’Istat e dalla Lega del Filo d’Oro. Sette su dieci hanno difficoltà ad essere autonomi nelle più semplici attività quotidiane come lavarsi, vestirsi, mangiare, uscire da soli. Tra i principali ostacoli, inoltre, l’utilizzo dei mezzi di trasporto e l’accesso agli edifici pubblici.

Si può fare

di Redazione GRS


mani-e-terraA Rosarno l’etichetta narrante per la trasparenza della filiera è già una realtà. La storia di Mani e terra inizia nel 2010, all’indomani della cosiddetta rivolta dei braccianti: oggi la cooperativa accoglie dodici persone, metà i migranti.

Sotto tiro

di Redazione GRS


minacciaOgni giorno, in Italia, un amministratore locale subisce minacce. Sono 18 le regioni interessate da questo fenomeno che si sta diffondendo, come un virus, in tutto il Paese. È solo uno dei preoccupanti dati inseriti nel nuovo rapporto di Avviso Pubblico. “Lo Stato – dicono sindaci e uomini delle istituzioni – si ricordi di noi”.

Tortura di Stato

di Redazione GRS


verità-per-giulio-regeni-800x600Sempre più Paesi nel mondo praticano violenze ai propri cittadini. E l’Italia ancora aspetta una legge per debellarla. Il servizio di Fabio Piccolino.

Si è celebrata ieri la Giornata internazionale contro la tortura, ancora oggi subita da migliaia di persone  nel mondo. Secondo i dati di Amnesty International, casi isolati o regolari di tortura o altri maltrattamenti si sono registrati negli ultimi anni in 141 paesi, nonostante siano passati quasi trent’anni dall’entrata in vigore della Convenzione Onu contro i trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Una legge specifica colpevolmente assente in Italia, nonostante i ripetuti appelli delle associazioni per i diritti umani e  i richiami degli organi di controllo delle Nazioni Unite. Nel nostro paese, la giornata di ieri è  stata l’occasione per ribadire la necessità di verità e giustizia per la vicenda di Giulio Regeni.

Si chiude in bellezza

di Redazione GRS


volontaratoFinisce domani, dopo un mese di appuntamenti, incontri, mostre ed eventi, la quarta edizione di TrentaVolteVolontariato, la manifestazione promossa dalla delegazione Cesvot di Prato in collaborazione con le associazioni. All’edizione 2016 hanno partecipato oltre 20 realtà locali con più di 40 eventi organizzati.

Piccoli sedentari

di Redazione GRS


child-1183465_960_720Presentata la ricerca realizzata da Ipsos per Save the children sugli stili di vita dei bambini in Italia. Il servizio di Elena Fiorani.

 

“Sedentarietà e scarso tempo trascorso all’aria aperta sono i principali nemici della salute dei ragazzi: il 63% di loro cammina meno di mezz’ora al giorno e quasi tre su cinque trascorrono in casa il tempo libero. Uno su cinque passa una o due ore al giorno giocando con i videogame. Incide su queste scelte la mancanza di luoghi pubblici adeguati allo svolgimento di attività all’aperto, ma anche gli spazi esistenti sono spesso in cattive condizioni. Per più di un ragazzo su 6 in Italia, non esiste alcuno spazio pubblico dove poter giocare, fare attività o incontrare amici. Cosa sognano i ragazzi per il proprio quartiere? Vorrebbero piste ciclabili e spazi dove andare sui pattini o con lo skateboard, poi parchi giochi con alberi, panchine e prati. Uno su 6 immagina una piazzetta senza auto dove poter giocare e circolare liberamente. Vorrebbero inoltre dei luoghi di divertimento e aggregazione, dove praticare attività sportive: dalle piscine ai campi da calcio e da basket”.