Internazionale
Medici senza frontiere lancia l’allarme sulla situazione catastrofica in Nigeria, dove oltre 24mila persone hanno trovato rifugio in un campo. Nell’ultimo mese sono morte duecento persone, tra cui molti bambini, per fame e malattie legate alla malnutrizione. Oltre mille le sepolture scavate nei pressi dell’accampamento.
Per Medici senza frontiere è in corso una “catastrofica emergenza umanitaria”. L’organizzazione ha avuto accesso lo scorso 21 giugno a alla città di Bama, nel nord-est della Nigeria ,dove 24mila persone, tra cui 15 mila bambini hanno trovato rifugio in un campo sorto nel compound di un ospedale. Sedici bambini gravemente malnutriti, in imminente rischio di morte, sono stati trasferiti al centro nutrizionale di Msf a Maiduguri e un rapido screening su più di 800 bambini ha rivelato che il 19% di loro soffriva di malnutrizione severa acuta, la forma più mortale.
“È la prima volta che Msf è riuscita ad accedere a Bama, ma sapevamo che i bisogni delle persone sono più che critici”, ha spiegato Ghada Hatim, capomissione di Msf in Nigeria. “Stiamo trattando bambini malnutriti nelle strutture mediche a Maiduguri e vediamo il trauma sui volti dei pazienti che hanno visto e sono sopravvissuti a tanto orrore”. L’équipe ha contato 1.233 sepolture scavate vicino al campo nell’ultimo anno, 480 di bambini. “Bama è una località estremamente isolata”, ha detto Hatim; “ci hanno detto che molte persone, compresi bambini, sono morte di fame. Stando ai racconti degli sfollati alle nostre équipe, nuove tombe compaiono ogni giorno. Ci hanno detto che in un solo giorno possono morire anche 30 persone per fame e malattia”.
Società
Sono le telefonate ricevute negli ultimi cinque anni dal Filo d’argento, il numero verde di Auser Lombardia. A chiamare soprattutto anziani over 75 per chiedere di essere accompagnati in strutture sanitarie, la consegna di pasti a domicilio o semplicemente per scambiare quattro chiacchiere.
Economia
La raccolta delle arance nella piana di Catania fatta anche dai richiedenti asilo del Cara di Mineo: la denuncia nel secondo rapporto sulla trasparenza e la responsabilità sociale nelle aziende. Le associazioni chiedono incontro urgente con il ministro Martina e una legge sulla tracciabilità.
Diritti
Una sentenza della Cassazione ha sancito l’adozione del figlio del partner nelle coppie omosessuali. La cosiddetta “stepchild adoption”, rimasta fuori dalla legge sulle Unioni civili, per la Suprema Corte è dunque applicabile. Grande soddisfazione delle associazioni Lgbt. Ai nostri microfoni Marilena Grassadonia, presidente delle Famiglie Arcobaleno. (sonoro)
Cultura
È il titolo della mostra che Loni Mjeshtri, in fuga dall’Albania, porta fino al 28 giugno a Valmontone, alle porte di Roma. Protagonisti dell’esposizione sono stracci, pezzi di legno, ante di armadi, stuzzicadenti e monetine, i materiali che l’artista trasforma in volti di donne e animali.
Sport
La Biennale di Architettura di Venezia ospita nel Padiglione Italia cinque progetti che coinvolgono altrettante associazioni di terzo settore, rivolti ad aree disagiate delle città. Ci sarà anche lo sport sociale con l’Uisp. Raul Pantaleo, curatore dell’iniziativa. (sonoro)
Società
È il tema trattato nel seminario che Wwf Napoli promuove oggi. Tra i relatori, medici ed esperti internazionali, per approfondire lo stretto legame che intercorre tra l’innalzamento delle temperature e le ricadute sul benessere, soprattutto con allergie e patologie respiratorie.
Economia
Partendo dagli scarti dei big del settore a Verona è nata un’azienda che dà lavoro a tante donne in difficoltà. L’idea è di Anna che nel 2013 fa ha fondato una cooperativa sociale, “Progetto Quid”, e che per quest’anno ha un obiettivo: arrivare a 34 dipendenti e ad un fatturato di un milione di euro.
Internazionale
Sono il rifugiato eritreo don Mosè Zerai e il progetto Corridoi umanitari, frutto della collaborazione tra Comunità di Sant’Egidio, Chiese evangeliche e Tavola valdese, i vincitori internazionali delle Colombe d’oro 2016. Il premio è assegnato ogni anno a giornalisti e personalità che si distinguono per la promozione della pace e della cooperazione.
Diritti
Presentata oggi a Roma la marcia Perugia-Assisi del prossimo 9 ottobre. Il servizio di Clara Capponi.
È stata presentata oggi alla sede della federazione nazionale della stampa italiana la nuova edizione della marcia Perugia assisi la manifestazione organizzata da l movimento Tavola della pace. Protagonisti saranno soprattutto le scuole, gli studenti, gli insegnanti impegnati nei percorsi di educazione alla cittadinanza locale, alla pace e ai diritti umani, alla legalità, al dialogo interculturale e all’ambiente sostenibile. La marcia si svolgerà domenica 9 ottobre 2016. «Sarà la Marcia della pace e della fraternità contro la rassegnazione e l’indifferenza che circondano le molte tragedie dei nostri giorni: dalle guerre alle migrazioni, dal terrorismo alle stragi e alle violenze che si susseguono», hanno spiegato gli organizzato; presenti tra gli altri Flavio Lotti, Tavola della pace; Sergio Bassoli, Rete della Pace; Don Luigi Ciotti, Libera e il Missionario Alex Zanotelli.