Notizie

Fare presto

di Redazione GRS


scuola1234Lettera aperta al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini da parte dei geologi sullo stato dell’edilizia scolastica. I dati parlano chiaro: in Italia ci sono circa 28 mila istituti situati in aree sismiche, alle quali se ne sommano altre 7 mila in zone ad elevato rischio idrogeologico.

Liberi di giocare

di Redazione GRS


rugby-ball-1360382296fzpParte il progetto carceri della Federazione italiana rugby, grazie al quale tre club, direttamente collegati a case circondariali, parteciperanno al campionato italiano di serie C. Altre società diffonderanno il gioco della palla ovale in numerosi penitenziari ed istituti di pena minorili di tutta Italia.

L’impegno nelle carceri ha un ruolo centrale nel programma di responsabilità sociale della Federazione Italiana Rugby. Il progetto è stato presentato a Frosinone, in occasione dell’amichevole pre-stagionale tra i Bisonti – la squadra dell’istituto frusinate, per il quarto anno iscritta alla Serie C laziale – e la selezione dell’Università LUISS di Roma.
“Il progetto tecnico federale di FIR – ha dichiarato Stefano Cantoni, consigliere federale in rappresentanza del presidente federale Alfredo Gavazzi – vuole essere inclusivo ad ogni livello, e la possibilità di utilizzare i valori caratterizzanti del nostro sport come strumento di reinserimento sociale di questi ragazzi è coerente con questo obiettivo. Il rugby è presente grazie all’impegno di numerose Società anche in molti altri istituti in tutto il territorio nazionale, pur senza partecipare a competizioni agonistiche”. Il capitano dei Bisonti Rugby, il numero otto nigeriano Precious, da dieci anni detenuto presso l’istituto ciociaro, ha spiegato come “il rugby rappresenti per noi  una parte fondamentale della vita all’interno del carcere. Gli allenamenti, le responsabilità individuali e collettive, l’obbligo di rispettare le regole del campo sono per noi un momento importante di crescita, come atleti e come individui. Il rugby è diventato fondamentale nella nostra quotidianità”. “Proprio per quelli che sono i nostri valori fondanti – ha concluso Cantoni – riteniamo che il nostro sport sia particolarmente indicato per lasciare un segno profondo in questi ragazzi, aiutandoli nel proprio percorso riabilitativo” .

Pagine per tutti

di Redazione GRS


pordenoneleggeSarà un festival accessibile quello di Pordenone legge, in programma da domani a domenica in oltre 40 location del centro storico cittadino. Giunta alla 17a edizione, la festa del libro prevede un’apertura alle persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali.

Rifugiati ambientali

di Redazione GRS


rifug32Secondo uno studio sono 40 milioni senza tutele internazionali, costretti a lasciare la propria abitazione a causa delle conseguenze di eventi climatici e calamità naturali, e per i quali non è previsto diritto di asilo. Il loro numero è destinato a salire nei prossimi anni. Sul tema si svolgerà un convegno il 24 settembre a Milano.

Editoria in cerca di riforma

di Redazione GRS


LibriOggi al Senato riparte la discussione del disegno di legge su un settore attraversato da una crisi senza precedenti. Ai nostri microfoni Roberto Calari, presidente di Mediacoop. (sonoro)

Matto a chi?

di Redazione GRS


psichiatricA Genova due associazioni di famiglie di persone con disturbi psichici, sostenute dal Csv Celivo, propongono una formazione per chi vuole avvicinarsi alla psichiatria. I corsi durano due mesi e sono aperti agli studenti universitari, ma anche pensionati e familiari di persone con disagio mentale.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


scuola2Secondo un rapporto di Save the Children, solo tre regioni garantiscono libri di testo per le famiglie in difficoltà. Il servizio di Giordano Sottosanti.

A differenza delle scuole elementari, dove i libri di testo vengono forniti gratuitamente, alle medie il loro acquisto grava sulle famiglie, le quali dovrebbero usufruire di un sistema di bonus e rimborsi previsto per i meno abbienti. Eppure, secondo quanto denuncia l’ultimo rapporto di Save the Children, ben 17 regioni su 20 non garantiscono l’accesso ai libri per tutti: solo Valle d’Aosta, Trentino e Friuli Venezia Giulia, applicano il comodato d’uso gratuito per tutti gli studenti della scuola dell’obbligo. Nelle altre regioni, invece, emergono gravi ritardi e una mancata copertura delle spese totali e ciò influisce negativamente sull’andamento dei ragazzi causando disaffezione verso lo studio.

“L’integrazione: la vittoria più bella”

di Redazione GRS


integrazione-vittoriaÈ lo slogan che nello scorso weekend è entrato nei campi di calcio della serie A con l’obiettivo di favorire la diffusione di principi come il rispetto e la valorizzazione delle diversità. Più in generale la campagna mira a sensibilizzare la società e il pubblico sportivo rispetto ai temi dell’inclusione.

Sole Luna Doc festival

di Redazione GRS


soleluna-festA Treviso il cinema del reale. Il servizio di Pietro Briganò.

Si è aperto a Treviso e si chiuderà il 18 settembre il Sole Luna Doc Festival. Giunto alla sua XI edizione la rassegna cinematografica vuole promuovere la conoscenza e il dialogo tra i popoli attraverso l’esplorazione della realtà. Sono tre le sezioni in concorso: Human rights, che affronta tematiche inerenti i diritti fondamentali dell’uomo; My journey, racconti umani di migrazioni reali e interiori e Filming cinema, rassegna che racconta le vite per il cinema e l’umano nel dietro le quinte. C’è anche Food for Life la sezione fuori concorso dedicata al cibo come fonte di vita.

Salento solidale

di Redazione GRS


liberi_di_essere_felici Sarà aperta per tutto il mese di settembre in località San Foca La Terrazza Tutti al mare! del progetto Io Posso che per i prossimi tre anni sarà sostenuta dall’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica. Nove le postazioni attrezzate per gli ospiti con disabilità neuromotorie. A promuovere e gestire l’iniziativa l’associazione 2HE e il gruppo Pazzi per Gaetano.