Notizie

Aggiungi un posto a tavola

di Redazione GRS


cucine popolari208 giorni di apertura, 22.880 pasti serviti a pranzo, 8.320 consegnati per cena a casa, quasi 2000 ore di volontariato per cuochi e camerieri. Sono i numeri del primo anno di vita del progetto Cucine Popolari, la mensa per persone in difficoltà promossa a Bologna dall’associazione Piazza Grande.

Un aiuto concreto

di Redazione GRS


migranti-nave_copyLe Fondazioni escono in mare in soccorso dei migranti. Cominciano Cariplo, Compagnia di San Paolo, Cariparma e Fondazione con il Sud, sostenendo con 880mila euro una serie di iniziative a favore di chi cerca un approdo lontano da fame, guerre e oppressione.

“Un’occasione persa”

di Redazione GRS


medical-563427__180È il commento dell’associazione nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale dopo l’approvazione dei nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza sanitaria. Ascoltiamo il presidente di Anffas, Roberto Speziale. (sonoro)

Sport per la pace

di Redazione GRS


downloadDal 24 al 31 luglio cinque volontari del Centro sportivo italiano ed un ragazzo afgano rifugiato nel nostro Paese parteciperanno al secondo “Imagine Peace Youth Camp” in Grecia. L’iniziativa coinvolge 50 giovani provenienti da 15 paesi del mondo.

 

Il secondo “Imagine Peace Youth Camp” è organizzato dall’ International Olympic Truce Centre (IOTC) con il supporto delle Nazioni Unite in collaborazione con Save the Dream, Ooredoo, il suo partner tecnologico, e il British Council. L’International Olympic Truce Centre (IOTC) vuole promuovere l’uguaglianza e la pace, grazie a workshop interattivi e attività sportive utili per esplorare il ruolo fondamentale dello sport nella risoluzione pacifica dei conflitti. CSIperilMONDO, il progetto di Volontariato Sportivo Internazionale del Centro Sportivo Italiano, è sostenuto da ICSS (International Centre for Sport Security) attraverso l’iniziativa Save the Dream, per la promozione dello sport puro, ossia libero da corruzione, violenza e discriminazione.

Dream&Selfie

di Redazione GRS


photographer-455747__180È il nome della mostra fotografica di Gabriele Fiolo ospitata fino a sabato all’interno della rassegna BOAfrique nei Giardini di Via Filippo Re di Bologna. Si tratta di oltre 100 selfie di giovani artisti, coinvolti nel programma “Art against poverty” promosso dalla ong Cefa in Tanzania e Kenya, che immaginano la parola futuro.

La strada è ancora lunga

di Redazione GRS


stop-aids-1527546Alla Conferenza internazionale sull’Aids in corso a Durban, Medici senza frontiere chiede ai leader globali di implementare un piano d’azione per affrontare la grave mancanza di accesso al trattamento nei paesi dell’Africa occidentale e centrale, dove meno del 30% delle persone ha accesso alle cure. Vittoria Gherardi di Msf.

A piccoli passi

di Redazione GRS


IDOMENIDa settembre il Sostegno per l’Inclusione Attiva diventa nazionale. Dopo un lungo periodo di sperimentazione nelle grandi città, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nasce la prima misura di contrasto alla povertà. Un’iniziativa-ponte in attesa dell’avvio del nuovo reddito di inclusione. Per il 2016 il budget è di 750 milioni di euro.

Voglia di vivere insieme

di Redazione GRS


the-musicians-1055394__180È quanto emerge dalla testimonianza nei campi rom di Roberto Malini, co-presidente di EveryOne Group, da sempre impegnato in difesa dei diritti umani. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Le famiglie Rom indigenti vogliono vivere insieme, solidali l’una con l’altra, sulla terra che appartiene a tutta l’umanità – afferma Roberto Malini – e desiderano decidere il proprio destino autonomamente, senza che siano altri a decidere per loro. Sono in grado di costruire abitazioni provvisorie, di mandare i figli a scuola e di provvedere alle proprie famiglie. Quando sentiranno la necessità di avere una casa, vogliono sceglierla liberamente, senza associazioni né istituzioni che hanno la pretesa di voler interpretare la volontà di gente libera. “Superare i campi Rom” è un proclama – prosegue Malini – che toglie ai Rom la loro autonomia e la loro libertà, sostituendole con gli scopi delle organizzazioni che vivono di fondi pubblici. L’impegno accanto alle famiglie Rom indigenti è sempre più difficile, ma EveryOne Group è accanto a loro, con determinazione, difendendo la verità e gli ideali alla base della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e del sogno del popolo Rom.

Una triste coincidenza

di Redazione GRS


0.0 A Amnesty torturaNei giorni in cui si ricordano i tragici fatti del G8 di Genova del 2001, il Senato ha rinviato a tempo indeterminato la discussione sulla tortura. L’unico reato, denuncia l’Arci, previsto dalla Costituzione che dopo settant’anni non è stato ancora vietato dal nostro ordinamento.

Defibrillatori, proroga a novembre per sport dilettantistico

di Redazione GRS


defibrillatore-defibrillatoreL’Uisp si augura che la proroga serva a chiarire come e per quali attività sportive va gestita la questione defibrillatori.

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e il sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, hanno firmato il decreto, datato 19 luglio 2016, che proroga al prossimo 30 novembre – per le associazioni e le società sportive dilettantistiche – l’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), e di garantire la presenza di collaboratori formati che sappiano utilizzare tali apparecchi in caso di necessità.

“Prendiamo atto di questa ulteriore proroga di quattro mesi – commenta Tiziano Pesce, responsabile nazionale Tesseramento e consulenze Uisp – motivata dal ministero della Salute per non essere ancora completate, sull’intero territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori sull’utilizzo dei defibrillatori – augurandoci che questi prossimi mesi siano utilizzati da Governo e Parlamento per fornire le risposte e i chiarimenti che il mondo sportivo dilettantistico ancora attende: come si deve gestire il tema defibrillatori per le attività svolte al di fuori della tradizionale impiantistica sportiva e/o in movimento? Quali sono gli sport che non richiederebbero la presenza di defibrillatori atteso che l’articolo 5 del Decreto del ministero della Salute 24/04/2013 “Balduzzi” esonera non solo gli sport espressamente indicati a ridotto impegno cardiocircolatorio ma anche “quelli assimilabili”? E, ancora, la presenza di operatori formati al relativo utilizzo potrebbe essere assicurata dal gestore dell’impianto o deve in ogni caso essere garantita dall’associazione o società sportiva che in quel momento utilizza l’impianto?”

Tutto questo anche alla luce delle recenti indicazioni che il CONI, con Circolare del 10 giugno scorso, ha offerto a Federazioni, Discipline associate ed Enti di Promozione sportiva, che necessitano di chiarimenti in merito alla definizione di discipline “in cui l’impegno fisico sia evidentemente minimo” in quanto attività che sarebbero esonerate dalla richiesta del certificato medico.

“Come Uisp – continua Pesce – non possiamo che sottolineare, anche in questa occasione, il valore inestimabile della tutela della salute e della vita dei praticanti l’attività sportiva e l’importanza dell’utilizzo del defibrillatore, ringraziando le migliaia di società sportive Uisp ed i loro operatori che in questi mesi si sono messe in regola e che, al di là di proroghe e criticità, sono e saranno pronti, in caso di necessità, ad intervenire. Continueremo allora a supportare le nostre affiliate e i dirigenti del territorio sui percorsi formativi, portati avanti in collaborazione con Anpas, agevolando al massimo i nostri associati anche sul fronte dei costi di acquisto dei DAE, grazie alla convenzione stipulata con primarie aziende del settore”.

Il decreto del ministero della Salute è in corso di registrazione e di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.