Diritti
Più luci che ombre per il libro bianco sulla legge sulle droghe presentata a Roma. Il servizio di Clara Capponi.
Un detenuto su quattro nel 2015 è entrato in carcere perché condannato o accusato di produrre vendere o detenere droghe. I dati sono contenuti nel libro bianco presentato in questi giorni a Roma e promosso dalla Società della ragione insieme al Forum droghe Antigone Cnca e altre associazioni. Il testo conferma un calo del 57% degli ingressi in carcere per droga negli ultimi 10 anni passando da 28.800 ingressi del 2006 a 12.284 del 2015. Il sovraffollamento penitenziario sembra essere legato alle politiche antidroga. La diminuzione coincide con la legge Fini Giovanardi nel 2014 che ha segnato il ritorno alla legge Iervolino-Vassalli aggiornata dal decreto Lorenzin che differenzia le pene in base al tipo di droghe e l’esclusione dal carcere per i casi di lieve entità. Tuttavia la legislazione è ancora inefficace per attuare misure alternative alla pena e programmi di riduzione del danno.
Società
Cemento, erosione, mala depurazione e rifiuti: le minacce per le nostre coste nell’ultimo Rapporto Ambiente Italia di Legambiente. Dito puntato sui cambiamenti climatici: il 51% dei litorali è stato trasformato da case e palazzi e la cifra cresce al ritmo di 8 chilometri l’anno.
Sport
L’Associazione italiana allenatori calcio, presieduta da Renzo Ulivieri, ha dato vita all’Aiac onlus, con cui realizzare, promuovere e sviluppare attività di beneficenza e responsabilità sociale da parte di tutti i mister. Il presidente sarà Marcello Mancini.
L’Aiac Onlus persegue l’obiettivo di beneficiare persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari nonché componenti collettività estere, limitatamente agli aiuti umanitari. Senza tralasciare le situazioni psico-fisiche particolarmente invalidanti, situazioni di devianza, di degrado, di emarginazione sociale in cui si possono venire a trovare allenatori, ex allenatori e loro familiari.
Cultura
Questo il titolo di un volume che ricorda l’impegno dell’imprenditore illuminato anche per la città che sarà capitale europea della cultura nel 2019. Il libro riporta un’idea di riscatto del nostro Mezzogiorno negli anni difficili della ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale. Ai nostri microfoni Beniamino De’ Liguori, responsabile editoriale di Edizioni di Comunità. (sonoro)
Diritti
Sono 72 le persone senza dimora che risiedono in appartamenti diffusi sul territorio bolognese e di Rimini pagando un piccolo contributo per l’affitto. A un anno e mezzo dall’attivazione il progetto del comune di Bologna insieme a le associazioni Piazza grande e Giovanni XXIII mira al recupero sociale e alla riduzione dei rischi per le persone in difficoltà.
Economia
Appena inaugurata a Milano la struttura dell’Anmil che ospita corsi di formazione per ragazzi con disabilità. All’interno sono ricostruiti ambienti simili a quelli in cui si andrà a lavorare: dalla manutenzione del verde alla ristorazione, dai corsi di barman a quelli di informatica.
Società
Dal Parlamento una proposta di legge contro la violenza sulle donne. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Inizia in commissione Cultura alla Camera, l’iter della legge sull’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole. La proposta di legge nasce grazie alla condivisione e alla partecipazione della società civile. Dall’ascolto delle operatrici dei Centri antiviolenza, ai suggerimenti avuti da insegnati, dirigenti scolastici, associazioni, cooperative, psicologi e pedagogisti. Uno strumento legislativo che si pone come obiettivo quello di rendere organico e strutturale un modello di insegnamento che, laddove è stato fatto, ha prodotto risultati importanti. Non a caso, la Convenzione di Istanbul caldeggiata dalla presidente della Camera Laura Boldrini, votata all’unanimità ormai tre anni fa, chiedeva agli Stati di inserire l’educazione all’affettività nelle scuole di ogni ordine e grado. L’hanno riconosciuta necessaria gran parte dell’Europa. Ora tocca a noi.
Internazionale
L’Europa rischia di distruggere la sua politica estera sui diritti umani e di pregiudicare il diritto d’asilo. Lo denunciano 104 ong firmatarie di un appello contro il piano della Commissione Ue sull’immigrazione, in questi giorni all’esame di un vertice a Bruxelles.
Sport
È il nome del progetto del Centro di Solidarietà di Firenze grazie al quale circa 200 minori provenienti da situazioni di disagio si ritrovano insieme, fanno amicizia e praticano sport. Dal calcio al calcetto, dal pugilato alla pesistica. Sono giovani dell’area penale, ma non detenuti, con problemi di tossicodipendenza e minori non accompagnati.
Cultura
Quando la cultura vale 90 miliardi. Il servizio di Pietro Briganò.
E’ il dato più significativo contenuto nel rapporto di Symbola Unioncamere ‘Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi’ realizzato con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e di Sida Group. Una ricchezza che si riflette in positivo anche sull’occupazione: il comparto culturale e creativo dà lavoro a 1,5 milioni di persone (il 6,1% del totale degli occupati in Italia). Più di un terzo della spesa turistica nazionale, esattamente il 37,5%, è attivata dalla cultura e dalla creatività. La provincia di Milano è al primo posto in Italia sia per valore aggiunto che per occupati legati alle industrie culturali e creative.