Notizie

Flight for Life

di Redazione GRS


khabat_omar_1500pxl_web È il titolo del reportage multimediale realizzato dagli studenti di istituti americani, tedeschi e russi. Obiettivo: spiegare le ragioni che hanno spinto un gruppo di rifugiati provenienti da Siria, Afghanistan, Iraq, Ghana, Egitto, Iran a fuggire dal proprio paese.

A secco

di Redazione GRS


acqua-emergenzaLo Yemen, dilaniato dai bombardamenti sauditi e le offensive dei ribelli si trova a dover affrontare una grave emergenza idrica. Secondo la Banca Mondiale, il 70% della popolazione non ha accesso ad acqua potabile sicura: milioni di persone sono sull’orlo della carestia.

Un tempo lo Yemen, uno dei paesi più aridi sulla terra, era noto per le sue sofisticate tecniche di conservazione dell’acqua. Oggi le riserve sono stanno finendo: in nessun altro paese del mondo il tasso di esaurimento delle falde acquifere procede così rapidamente.
La carenza di acqua e di cibo, è aggravata  dalla distruzione delle infrastrutture da vari gruppi in conflitto e il blocco imposto dalla coalizione saudita.

Donne in fuga

di Redazione GRS


movi-donneÈ il tema scelto dal Movi Lazio per un incontro oggi pomeriggio in ci sarà la testimonianza di Fareba, profuga afghana. Ce ne parla Anna Ventrella.

Nell’incontro odierno si parlerà’ dei tanti, troppi pericoli cui le donne sono esposte, e spesso vittime, dai quali sono costrette a fuggire, e,  al tempo stesso,  riscoprire la bellezza di donare qualcosa di se’,  che sembrava perduto, agli altri. L’ospite protagonista è Fareba, profuga afghana, che racconterà la sua storia di donna in fuga dalle vicende politiche del proprio paese ma, soprattutto, della propria condizione femminile,  bambina promessa sposa ad un uomo  30 anni più grande di lei, che, per fuggire dalla propria famiglia, ha attraversato diversi paesi. Oggi Fareba è una mamma felice e vive serenamente presso una casa famiglia della capitale.
A conclusione dell’incontro, sarà donata  all’associazione Amici di Claudio un’opera artistica, realizzata da Fareba, dedicata al piccolo Claudio, vittima della violenza omicida del padre.

Divieto di mafia

di Redazione GRS


addiopizzo Torna a Palermo da domani a domenica la Festa di Addiopizzo a Piazza Magione. Una tre giorni che come sempre prevede la presenza in fiera degli operatori economici che si sono liberati dal fenomeno del racket delle estorsioni e che sarà ricca di incontri, dibattiti, laboratori, attività sportive e spettacoli.

In ritardo

di Redazione GRS


2030È quello accumulato dal nostro Paese rispetto agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

A che punto è il nostro Paese nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030, ce lo dice il rapporto dell’Asvis che fotografa un forte arretramento nel percorso di sostenibilità. Con un alto tasso di poveri assoluti, di occupazione femminile, con oltre 2 milioni di ‘Neet’, con investimenti in ricerca e sviluppo di poco superiori all’1% del Pil, degrado ambientale, inquinamento atmosferico e ritardo sul fronte fonti rinnovabili, l’Italia ha ancora molta strada da fare. Per questo, ASviS ha lanciato, insieme al Rapporto, anche alcune proposte: inserire il principio di ‘sviluppo sostenibile’ nella Costituzione italiana; assicurare all’Agenda 2030 un’attenzione sistematica da parte del Parlamento cominciando dalla prossima Legge di Bilancio, creare un Comitato sulle politiche di sviluppo, cui partecipino esperti ma anche rappresentanti delle parti sociali e della società civile.

Immersioni senza barriere

di Redazione GRS


564127È il progetto di recupero della riserva di Capo Gallo a Palermo, promosso dall’associazione YouDive Club. L’iniziativa è rivolta a ragazzi con disabilità dell’istituto penale Malaspina e a oltre 600 studenti.

 

Il progetto è stato finanziato dal Consiglio dei ministri con l’avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” e ha avuto il patrocinio della Regione.
Le sue finalità, in particolare, sono state: il mare come luogo di inclusione per chi è con disabilità; il mare come luogo di inclusione per i minori in fase di recupero nelle carceri; il mare come luogo di educazione all’ambiente per le scuole del palermitano; la salvaguardia ed il rilancio imprenditoriale della riserva naturale di Capo Gallo, devastata dagli incendi durante l’estate, e dall’area marina protetta; l’imprenditoria giovanile, il progetto come start up per la valorizzazione del territorio.
Tra questi Gianluca Pellegrino, tetraplegico, che grazie ad un’immersione guidata, ha scoperto la vita sottomarina prima a lui inaccessibile. “Ho 35 anni – racconta – e grazie a questo progetto ho potuto realizzare un sogno che avevo fin da piccolo e che finalmente è diventato realtà. Mi sono detto perché non provare e così, con l’aiuto di esperti, mi sono potuto immergere fino a 10 metri di profondità per conoscere quello che è permesso solo a pochi”.
Il numero maggiore di partecipanti è stato quello di 600 alunni di più di 14 scuole di Palermo che hanno potuto fare escursioni, lezioni di biologia marina e anche loro esplorazione dei fondali. Il progetto ha inoltre offerto una serie di attività gratuite anche a tanti cittadini che hanno raggiunto la sede di YouDive Club Capo Gallo: snorkeling guidato, battesimo del mare, tecniche di immersione ed escursioni. E poi ancora attività di basket acquatico, lezioni di biologia marina.

“Il progetto in uno dei suoi punti è stato dedicato anche ad alcune persone con fragilità sociali. A quattro ragazzi del Malaspina – spiega i presidente ASD You Dive Club Capo Gallo, Francesco Landini responsabile del progetto – infatti, abbiamo dato la possibilità di potere fare il ‘battesimo del mare’ cioè la prima immersione nel fondale marino e poi il percorso in gommone. Inoltre hanno partecipato con noi anche altri tre giovani con grave disabilità: un tetraplegico e due tetraspastici. L’impresa, anche se ardua, è riuscita nel migliore dei modi perché siamo riusciti ad instaurare con loro quella fiducia necessaria a poterli condurre sott’acqua con noi. Addirittura ci sono stati pure dei giovamenti fisici per esempio per i giovani tetraspastici che mentre erano immersi avevano una riduzione notevole degli spasmi”. “Adesso ci auguriamo che dopo il progetto, l’amministrazione comunale – conclude Landini – possa, anche con il nostro ausilio, proseguire in qualche modo questa iniziativa perché la valorizzazione della riserva attraverso l’impegno di tante persone deve continuare proprio per l’enorme valenza educativa che assume”.

 

Foto: Redattore Sociale

Corsa alla terra

di Redazione GRS


land-grabs-philippinesAumentano nel mondo i casi di compravendita forzata di milioni di ettari di foreste, coste e terreni coltivati. La maggior parte avviene nei Paesi poveri e senza tenere conto dei diritti delle comunità che vi risiedono. La denuncia di Giorgia Ceccarelli della ong Oxfam, che ha realizzato il rapporto sul land grabbing. (sonoro)

Senza tabù

di Redazione GRS


o-zalone-facebook_1911343Online il nuovo spot di famiglie SMA che vede tra i protagonisti il celebre attore comico Checco Zalone per la prima volta sugli schermi per una campagna di raccolta fondi. Obiettivo è aiutare l’associazione genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale ma anche sdrammatizzare sulla malattia suscitando partecipazione.

 

Ricette anticrisi

di Redazione GRS


downloadA Fa’ la cosa giusta! Umbria si parlerà di dieci esempi di economia civile. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Giovani, migranti, donne, innovatori: dieci storie di successo di impresa del Bel Paese, dieci esempi di economia civile in cui sostenibilità economica, ambientale e sociale coesistono generando reddito e valore. Se ne parla venerdì 30 settembre a Fa’ la cosa giusta! Umbria, fiera del consumo consapevole e degli stili di vita sostenibili, in programma a Umbriafiere di Bastia Umbra (PG) dal 30 settembre al 2 ottobre. Nell’incontro saranno analizzati e presentati anche i casi di aziende di CIA Umbria e delle imprese bioresistenti e di CNA Umbria con il suo Rinascimento artigiano. Piccole imprese artigiane capaci di creare prodotti innovativi e di qualità. Al centro dell’analisi ci saranno esempi di piccole e grandi imprese, che verranno raccontate e analizzate con il contributo dei fondatori. Tra le grandi realtà c’è il caso di Cesare Pozzo, societa` di mutuo soccorso, dove i 163.000 soci si danno aiuto reciproco per affrontare le spese sanitarie e socio – assistenziali.

Cambiare rotta subito

di Redazione GRS


migranti-siria600 milioni di euro entro il 30 settembre. La cifra è quella che le strutture di accoglienza stanno aspettando per l’assistenza ai migranti, e necessaria alle cooperative per far fronte alle spese di assistenza per chi arriva, ma anche per i propri operatori che da oltre sei mesi i non ricevono lo stipendio. La denuncia arriva dal Forum nazionale del Terzo Settore.