Notizie

Come saltano i pesci

di Redazione GRS


come saltano i pesciÈ uscito nelle sale il film del regista Alessandro Valori. Una storia che unisce temi come l’amore, la famiglia, la fratellanza, il perdono, l’accoglienza, la disabilità. Tra gli attori anche una ragazza con sindrome di down.

 

Il lungometraggio racconta la storia di una famiglia che all’apparenza sembra normale ma che invece nasconde un segreto. Un viaggio, quello interpretato dagli attori tra cui una ragazza con la sindrome di down, per scoprire gli altri e se stessi. I personaggi del film si comportano come i pesci nel mare ognuno attua la propria strategia di sopravvivenza: c’è chi si unisce al branco e chi salta fuori dalla rete.

Vivicittà… pronti, via!

di Redazione GRS


vivicitta16Domenica scatterà la manifestazione podistica organizzata dall’Uisp: si parte alle 10.30 da Lampedusa, con un messaggio di accoglienza e solidarietà che unirà contemporaneamente 43 città italiane e 11 all’estero. Tra i temi portanti c’è quello della sostenibilità ambientale. Santino Cannavò, responsabile ambiente Uisp. (sonoro)

Violenza di Stato

di Redazione GRS


violenza23Sarebbero oltre cento, in gran parte minorenni, le vittime di abusi sessuali commessi nel 2013 dai caschi blu dell’Onu e da altri soldati di una missione a guida francese nella Repubblica Centrafricana. A denunciare i reati l’organizzazione statunitense per i diritti umani Code Blue Campaign.

 

 

Lo scandalo sarebbe emerso lo scorso anno, ma nuovi elementi hanno riportato alla luce il caso, tra cui le interviste dell’Unicef a novantotto ragazze del Centrafrica che hanno dichiarato di essere state abusate sessualmente dalle forze di peacekeeping.

“Gli interventi della comunità internazionale”, ha detto Stephane Dujarric, portavoce del Segretario Generale dell’Onu, “hanno contribuito a salvare la Repubblica Centrafricana da un destino indicibile. Tuttavia dobbiamo affrontare il fatto che certi soldati inviati a proteggere la popolazione hanno invece agito con cuori di tenebra. Questi crimini maturano nel silenzio. Il Segretario Generale sta facendo luce su questi supposti atti spregevoli, riprovevoli e profondamente rivoltanti.”
Ad essere coinvolti nell’accusa sarebbero i soldati della missione Sangaris a guida francese e i caschi blu di Burundi, Gabon e Marocco.

Un bene di tutti

di Redazione GRS


campi-legalitaTornano anche quest’anno i campi e i laboratori della legalità promossi da Arci, Cgil, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari. A vent’anni dall’entrata in vigore della legge 109 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, la filosofia dell’iniziativa non è cambiata: restituire questi patrimoni alla collettività.

Coloriamo i diritti

di Redazione GRS


autismoDomani, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo il mondo si tinge di blu per manifestare un segno di consapevolezza nei confronti della sindrome che è cresciuta di dieci volte negli ultimi 40 anni. Per tutta la settimana previste in Italia iniziative, percorsi di conoscenza e testimonianze con la collaborazione di tante associazioni.

 

Il punto di vista di Sabina Savagnone, responsabile di ARPA, Associazione per la ricerca sulle psicosi e l’autismo*

“La nona giornata dell’autismo, istituita dalle Nazioni Unite per ricordare questa sindrome, che è una sindrome particolare, gravissima, perché lo dobbiamo dire, i ragazzi autistici, comunque sono delle patologie molto gravi, e che, purtroppo, sono in aumento. In Italia stiamo festeggiando questa cosa in che modo particolare? Così, con delle iniziative, dei dibattiti, una fondazione che è nata sull’autismo e sta raccogliendo fondi. Noi siamo grati a tutte queste iniziative però vorremmo, intanto, ricordare alla RAI, che le associazioni, quelle che hanno fatto la storia, è giusto che siano rispettate e ricordate. E poi, in questo momento cosi’ particolare, vogliamo ricordare che la situazione degli adulti autistici gravissimi, è sempre più drammatica. E’ passato un anno e niente è stato fatto, una legge sul dopo di noi è ancora là che giace e non si sa quanto tempo dovremo aspettare ancora. Speriamo che l’accensione della luce blu porti a buon consiglio tutti i deputati e senatori che devono rivedere questa legge secondo le indicazioni che abbiamo dato in una recente audizione, e che almeno l’anno si concluda con una speranza, con una risposta concreta che è quella di un servizio di cui i nostri figli hanno bisogno”.

 

*ARPA è la prima Associazione nata in Italia che si occupa del problema dell’autismo. Nasce a Roma il 3 novembre 1983 con lo scopo di associare genitori, parenti e tutori di soggetti affetti da psicosi e disturbi della comunicazione.

Finalmente si parte

di Redazione GRS


servizio-civileLa riforma del terzo settore dà nuova linfa al servizio civile nazionale. Ai nostri microfoni il commento di Licio Palazzini, presidente della Cnesc. (sonoro)

Sud Sudan alla fame

di Fabio Piccolino


fame-sud-sudanLa guerra civile in Sud Sudan sta causando una gravissima carenza di cibo. Secondo la Fao nel paese africano ci sono forti problemi di malnutrizione e livelli catastrofici di insicurezza alimentare. A essere più colpite sono soprattutto le zone dove il conflitto è più acceso, nelle quali il cibo si sta rapidamente esaurendo.

I prezzi delle derrate alimentari sono cresciuti vertiginosamente  a causa dell’enorme svalutazione della moneta locale, la sterlina sudanese: il cibo si esaurisce rapidamente e i combattimenti non cessano.

La Fao ha spiegato che “l’insicurezza alimentare tocca, ormai, zone considerate relativamente stabili, mettendo in evidenza l’impatto globale del conflitto in tutto il Paese. L’intensificazione dei combattimenti mette la prossima stagione agricola a rischio e tutto ciò potrà avere un impatto negativo sulla sicurezza alimentare nell’insieme del Sud Sudan”.

Il conflitto tra le fazioni del presidente Salva Kiir e del suo vice Riek Machar non cessano e non si  vedono, per ora, spiragli che facciano pensare ad una risoluzione della crisi.

Rugby nei parchi

di Redazione GRS


rugby-nei-parchiTorna la kermesse di gioco e condivisione che mette al centro la palla ovale ed i suoi valori. La quinta edizione della manifestazione partirà dal Parco Virgiliano di Napoli sabato 2 aprile, poi si sposterà a Roma, Asti, Verona, Ravenna e a Milano, il 28 maggio, con il gran finale all’Arena Civica.

Il parco come luogo privilegiato per il gioco, dunque, ma anche come teatro per la formazione dei più piccoli, che hanno la possibilità di avvicinarsi a questo sport e ai valori che veicola: il rispetto, la condivisione, la disciplina, la partecipazione, il divertimento. E che lo rendono uno sport “sociale”, praticabile sempre. Le sei squadre coinvolte in questa quinta edizione si occuperanno delle attività relative al proprio territorio e sono alcuni tra i club di maggior prestigio presenti su scala nazionale: Amatori Napoli Rugby, Unione Rugby Capitolina, Asti Rugby, CUS Verona Rugby, Ravenna Rugby, Cus Milano Rugby. Ogni squadra sarà accompagnata da un onlus che parteciperà con le proprie attività in ogni tappa italiana. La formula dell’edizione 2016 ricalca quelle consolidate delle scorse edizioni e prevede due attività: una riservata ai neofiti, a tutti quei bambini che desiderano avvicinarsi giocando al rugby, l’altra invece dedicato a chi già gioca, che offrirà tornei federali e raggruppamenti per categoria. In conclusione, come da tradizione, i bambini e le famiglie vivranno insieme il classico Terzo Tempo, trasformato in una “merenda” condivisa.

Ustica

di Redazione GRS


usticaEsce oggi al cinema il film che racconta un’altra versione della strage aerea del 1980. Ai nostri microfoni il regista, Renzo Martinelli. (sonoro)

Memoria viva

di Redazione GRS


yemen_È passato un anno dallo scoppio del conflitto in Yemen. Una guerra dimenticata costata la vita a tremila persone e che ha provocato due milioni e mezzo di sfollati. Questa sera al Museo Maxxi di Roma un incontro organizzato da Amnesty International per fare il punto anche sulle responsabilità della comunità internazionale.

Nel corso dell’appuntamento di Amnesty si inaugurerà la mostra “Sanaa: la città dai vetri infranti e dai sogni distrutti” della giornalista e fotografa britannico-yemenita Rawan Shaif al-Aghbari. La reporter ha fotografato il dramma di Sana’a, una città devastata dalle bombe a grappolo, e Taiz, una città sotto assedio, catturando terribili scene di distruzione in ogni angolo della strada percorsa. Recentemente il vice segretario per gli affari umanitari delle Nazioni Unite Stephen O’Brien, ha definito quella dello Yemen «Una catastrofe umanitaria senza precedenti», anche se i media sembrano non accorgersene. Secondo Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, “Lo Yemen è la nuova Siria, è in atto una guerra che va assolutamente fermata o sarà un inferno. In media almeno 6 bambini sono stati uccisi o feriti nel conflitto. L’Unicef ha potuto verificare 1.560 gravi violazioni dei diritti dei bambini. Oltre 900 bambini sono stati uccisi e oltre 1.300 feriti. Questi numeri sono quasi 7 volte superiori rispetto a quelli del 2014. L’UNICEF ha verificato più di 50 attacchi contro scuole, ma i numeri reali di tutte le violazioni contro i bambini in Yemen sono probabilmente molto più alti. Se si va avanti così alle morti a causa della guerra si aggiungeranno quelle per fame e povertà, lo Yemen è infatti uno dei paesi più poveri al mondo”.