È questo il dato delle denunce di infortuni sul lavoro per i primi cinque mesi di quest’anno. “Più che brutte sorprese si tratta di drammi annunciati” dice Franco Bettoni, presidente dell’Anmil commentando gli ultimi numeri pubblicati dall’Inail. Dal 1 gennaio al 31 maggio 2016 sono stati denunciati 272.496 sinistri, in crescita di 7.388 unità rispetto all’anno precedente.
Notizie
#lostessosì
14 Luglio 2016È l’appello promosso da 38 associazioni per chiedere al presidente del Consiglio Renzi di eliminare ogni forma di discriminazione nella legislazione italiana sul matrimonio civile, aprendolo anche alle coppie dello stesso sesso. L’iniziativa punta ad assicurare pari diritti ai figli di tutti i nuclei famigliari, nessuno escluso.
Senza dimora
14 Luglio 2016Sono novemila gli utenti che usufruiscono dei servizi degli Help Center delle stazioni italiane. Ce ne parla di Clara Capponi.
In Italia sono 16 gli sportelli attivi nelle principali stazioni ferroviarie che orientano le persone in difficoltà verso i servizi sociali e realizzano percorsi mirati di recupero e reinserimento.
Si chiamano Help Center e solo l’anno scorso hanno effettuato oltre 520mila interventi e aiutato 21.292 le persone “senza fissa dimora”, il 40% del totale presente in Italia, secondo l’Istat.
I dati, presentati a Roma dall’Osservatorio Nazionale sul Disagio e sulla Solidarietà non comprendono il numero di persone disagiate e migranti che si sono rivolte ad altre strutture presenti nelle stazioni; 5.500 mq di spazi messi a disposizione in comodato d’uso gratuito da FS Italiane e dai Comuni. Una collaborazione tra pubblica amministrazione, privato e Terzo Settore che è diventata di esempio a livello europeo, modello per tutte le altre reti ferroviarie.
Un Po di sport
13 Luglio 2016A Torino lezioni, corsi e attività per ragazzi e adulti. I club remieri presenti sul fiume del capoluogo piemontese organizzano momenti di avvicinamento a canoa e canottaggio. Le lezioni sono aperte sia a persone già esperte, sia a chi volesse sperimentare una nuova disciplina partendo da zero.
Su prenotazione, è possibile uscire sul fiume a bordo di una canoa multipla, guidati da un istruttore, per provare a tenere in mano i remi e godere di un punto di vista differente e insolito. Anche all’Esperia è possibile provare i remi senza averli mai presi in mano prima. Ogni giorno, solo per adulti, il club apre le porte per prove libere, sotto la guida di un istruttore, gratuitamente. La Cerea, invece, ora si sta occupando del Festival dei Giovani, importante manifestazione alla quale prendono parte i ragazzi, tesserati con il club, che hanno disputato almeno una gara in questa stagione agonistica. Sono però sempre attivi, durante la settimana, i corsi di canottaggio rivolti ai ragazzi fino ai 17 anni e agli adulti.
Scatti di speranza
13 Luglio 2016Appena inaugurata alle Murate di Firenze la mostra fotografica di Simone Margelli sui centri di accoglienza profughi in Toscana. Obiettivo del progetto non è quello di scavare nella sofferenza e nelle fatiche del viaggio che li ha portati fino a qui, ma è quello di rappresentarli, semplicemente, in quanto esseri umani nella loro piena dignità.
Ong nel mirino
13 Luglio 2016Il Parlamento israeliano ha approvato una legge che prevede controlli più severi per le organizzazioni non governative che ricevono oltre la metà dei finanziamenti da governi esteri. Secondo le opposizioni, il provvedimento tende a colpire soprattutto i soggetti di sinistra che difendono i diritti dei palestinesi.
Spegnete il fuoco
13 Luglio 2016Due attacchi ai terreni confiscati alle mafie in pochi giorni. Iniziative e proposte nel servizio di Giuseppe Manzo.
La mafia incendia solo d’estate, parafrasando il titolo del film di Pif. Due attacchi in pochi giorni ai terreni confiscati ai clan nel Mezzogiorno. Il primo a Lamezia Terme sui terreni di Progetto Sud di Don Panizza, il secondo su quelli della Nuova cooperazione organizzata della provincia di Caserta. Tante le reazioni dal Terzo settore e a Sessa Aurunca ci sarà una manifestazione di solidarietà il 23 luglio. La confisca dei beni colpisce al cuore una parte dell’economia mafiosa e il tema acquista sempre più rilevanza. Sui 23mila immobili un numero esiguo viene effettivamente utilizzato mentre su 3.585 aziende sono meno di 10 quelle che hanno ripreso l’attività. Per questo motivo oggi a Roma è stato presentato uno studio che riassume una proposta di profonda revisione del quadro normativo e degli strumenti operativi relativi comprese le ingenti risorse finanziarie, realizzato da un gruppo di lavoro coordinato dalla Fondazione CON IL SUD e costituito dal Forum del Terzo Settore e da altre fondazioni bancarie
Qua la mano
13 Luglio 2016Promuovere l’adozione dei Regolamenti per l’amministrazione condivisa dei beni comuni, per valorizzare la partecipazione diretta dei cittadini nelle dinamiche di sviluppo sostenibile. È l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dal Csv e Anci Basilicata. Tra le azioni, la costituzione di un tavolo per promuovere e monitorare buone pratiche di condivisione sociale.
Oltre Confine
13 Luglio 2016È il titolo della 22esima edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, da oggi a domenica a Cecina Mare, in provincia di Livorno. L’iniziativa, promossa dall’Arci, si svolge a pochi giorni dal barbaro omicidio di Emmanuel a Fermo. Ai nostri microfoni, il presidente dell’associazione Francesca Chiavacci. (sonoro)
Amicizia in campo
12 Luglio 2016Fino al 13 luglio Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, ospita la 20° edizione Premio Fair Play-Menarini. Tre giorni di eventi e incontri con i personaggi dello sport nazionale ed internazionale per parlare di rispetto e spirito sportivo.
Programma di oggi, martedì 12 luglio: Premiati e organizzatori del XX Premio Fair Play saranno ospiti a Firenze del title sponsor Menarini. In programma al mattino una visita della città e in particolar modo di Palazzo Vecchio dove saranno accolti da Andrea Vannucci, assessore allo sport del Comune di Firenze. La sera invece Foiano della Chiana ospiterà la Cena di Gala con l’uscita straordinaria dei carri del carnevale più antico d’Italia. Alle 23 in diretta da Piazza Cavour andrà in onda su Sportitalia, media partner del XX Premio Fair Play Menarini, la puntata di “Speciale Calciomercato” condotta da Michele Criscitiello e Alberto Pedullà.