Notizie

Buone pratiche

di Redazione GRS


Da venerdì a domenica si svolgerà a Mondovì, in provincia di Cuneo, il Meeting nazionale Giovani Fidas, la Federazione italiana associazioni donatori di sangue. Un appuntamento all’insegna dell’integrazione tra le diverse culture per raccontare il valore della donazione.

Non giocarsi la vita

di Redazione GRS


Otto regioni presentano il Manifesto contro la ludopatia. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “I governatori si alleano contro il gioco d’azzardo. Oggi a Milano si presenta il “Manifesto delle Regioni per la lotta alla ludopatia”, già sottoscritto da Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto, Campania, Lazio, Puglia e Basilicata. Tre i punti del Manifesto su cui si impegnano le Regioni: “garantire azioni di prevenzione e contrasto alla ludopatia”, a “difendere l’autonomia normativa regionale” e a “fare rete contro l’azzardo patologico”. In particolare il Manifesto impegna le Regioni ad adottare provvedimenti che stabiliscano distanze di sicurezza delle sale da gioco dai luoghi sensibili, limitino la diffusione delle slot machine, la pubblicità e gli orari di apertura. Si impegnano anche a incentivare, con sgravi di natura fiscale, gli esercizi che rinunciano alle slot machine.”

No a guerre e muri

di Redazione GRS


Sotto questo slogan si ritroveranno numerose associazioni oggi a Roma. La mobilitazione contro la cultura dell’intervento bellico che sembra aver preso il sopravvento ancora una volta in Europa. Appuntamento alle ore 15:30 in piazza del Pantheon.

SportAbilità 2.1

di Redazione GRS


È il progetto della Fondazione Silvia Rinaldi, realtà bolognese che favorisce la pratica dell’attività dilettantistica alle persone con disabilità. L’ultima iniziativa prevede l’avviamento all’arrampicata sportiva, al nordic walking e al calcio, di bambini e adolescenti integrati in corsi con coetanei non disabili.

Su il sipario

di Redazione GRS


Continuano le prove degli ospiti dell’ex Ospedale psichiatrico giudiziario di Mezzani, in provincia di Parma, per mettere in scena il Macbeth di Shakespeare. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Lenz. Saranno sul palco a giugno all’interno del festival “Natura dèi teatri”.

Aria di guerra

di Redazione GRS


Si fa sempre più probabile l’ipotesi di un imminente intervento militare in Libia che coinvolgerebbe anche il nostro Paese. Un errore da non fare secondo lo storico Angelo Del Boca. Ascoltiamolo. “La guerra aerea, abbiamo visto quello che sta accadendo in Siria. Si abbattono soprattutto ospedali, case civili; tutti i giorni ci sono 30-40 morti di gente che non c’entra niente con la guerra. Se si farà una guerra a terra sarà una guerra difficilissima. Ci penseranno molte volte prima di fare un attacco che sia un’aggressione, perché in questo senso sarebbe un’aggressione.”

Nella giusta direzione

di Redazione GRS


Soddisfazione di Federsolidarietà per il nuovo codice appalti appena approvato in consiglio dei ministri. Secondo il presidente Giuseppe Guerini sono provvedimenti in grado di “favorire quelle innovazioni sociali per costruire un ecosistema favorevole allo sviluppo di forme di imprenditoria alternative”.

La volta buona?

di Redazione GRS


Dopo i numerosi appelli delle associazioni, lo scorso venerdì la Riforma del Terzo settore è ripartita in Senato. Approvati quattro dei dieci articoli di cui complessivamente è composta la Legge delega. Il 16 marzo il testo dovrebbe essere in aula per la discussione finale.

D come donne D come diritti

di Redazione GRS


Oggi si festeggia un 8 marzo in chiaroscuro. Il servizio di Clara Capponi. “Sono passati settant’anni dalla prima volta del voto alle donne in Italia. Vogliamo festeggiare le conquiste del passato ricordando quello che ancora c’è da fare in tema di diritti al femminile. Riguarda le donne rifugiate, che, secondo il rapporto dell’ europarlamento, devono fare uno sforzo maggiore per integrarsi e sono più esposte al rischio di essere vittime di sfruttamento sessuale. Riguarda il 31% delle donne tra i 16-70 anni che ha subito violenze fisiche o psicologiche, nella maggioranza dei casi da parte di un familiare, di un amico o di un conoscente. Riguarda quelle donne che faticano a trovare un lavoro: per loro più occupazione rispetto a 35 anni fa ma solo una su due tra i 15 e i 64 anni trova un impiego. Riguarda quelle donne per le quali abortire è un’impresa. La legge 194 del ’78 esiste solo su carta. Nell’Italia di oggi il 40% degli ospedali non garantisce l’aborto. Riguarda 1 milione e 809mila donne che trovano comunque il tempo per fare volontariato. Da Clara Capponi e Anna Ventrella l’augurio è quindi di un’uguaglianza di genere per tutte le donne del mondo.”

Palestra per tutti

di Redazione GRS


Per la prima volta in Italia, il Comune di Grosseto ha finanziato una sala da ginnastica con macchinari pensati appositamente per persone con disabilità fisiche. Le attrezzature di ultima generazione sono state installate all’interno del Palazzetto dello sport della cittadina toscana.