Notizie

Su il sipario

di Redazione GRS


Continuano le prove degli ospiti dell’ex Ospedale psichiatrico giudiziario di Mezzani, in provincia di Parma, per mettere in scena il Macbeth di Shakespeare. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Lenz. Saranno sul palco a giugno all’interno del festival “Natura dèi teatri”.

Aria di guerra

di Redazione GRS


Si fa sempre più probabile l’ipotesi di un imminente intervento militare in Libia che coinvolgerebbe anche il nostro Paese. Un errore da non fare secondo lo storico Angelo Del Boca. Ascoltiamolo. “La guerra aerea, abbiamo visto quello che sta accadendo in Siria. Si abbattono soprattutto ospedali, case civili; tutti i giorni ci sono 30-40 morti di gente che non c’entra niente con la guerra. Se si farà una guerra a terra sarà una guerra difficilissima. Ci penseranno molte volte prima di fare un attacco che sia un’aggressione, perché in questo senso sarebbe un’aggressione.”

Nella giusta direzione

di Redazione GRS


Soddisfazione di Federsolidarietà per il nuovo codice appalti appena approvato in consiglio dei ministri. Secondo il presidente Giuseppe Guerini sono provvedimenti in grado di “favorire quelle innovazioni sociali per costruire un ecosistema favorevole allo sviluppo di forme di imprenditoria alternative”.

La volta buona?

di Redazione GRS


Dopo i numerosi appelli delle associazioni, lo scorso venerdì la Riforma del Terzo settore è ripartita in Senato. Approvati quattro dei dieci articoli di cui complessivamente è composta la Legge delega. Il 16 marzo il testo dovrebbe essere in aula per la discussione finale.

D come donne D come diritti

di Redazione GRS


Oggi si festeggia un 8 marzo in chiaroscuro. Il servizio di Clara Capponi. “Sono passati settant’anni dalla prima volta del voto alle donne in Italia. Vogliamo festeggiare le conquiste del passato ricordando quello che ancora c’è da fare in tema di diritti al femminile. Riguarda le donne rifugiate, che, secondo il rapporto dell’ europarlamento, devono fare uno sforzo maggiore per integrarsi e sono più esposte al rischio di essere vittime di sfruttamento sessuale. Riguarda il 31% delle donne tra i 16-70 anni che ha subito violenze fisiche o psicologiche, nella maggioranza dei casi da parte di un familiare, di un amico o di un conoscente. Riguarda quelle donne che faticano a trovare un lavoro: per loro più occupazione rispetto a 35 anni fa ma solo una su due tra i 15 e i 64 anni trova un impiego. Riguarda quelle donne per le quali abortire è un’impresa. La legge 194 del ’78 esiste solo su carta. Nell’Italia di oggi il 40% degli ospedali non garantisce l’aborto. Riguarda 1 milione e 809mila donne che trovano comunque il tempo per fare volontariato. Da Clara Capponi e Anna Ventrella l’augurio è quindi di un’uguaglianza di genere per tutte le donne del mondo.”

Palestra per tutti

di Redazione GRS


Per la prima volta in Italia, il Comune di Grosseto ha finanziato una sala da ginnastica con macchinari pensati appositamente per persone con disabilità fisiche. Le attrezzature di ultima generazione sono state installate all’interno del Palazzetto dello sport della cittadina toscana.

Libri senza barriere

di Redazione GRS


Boom di vendite per i lettori con disabilità visive. Ce ne parla Pietro Briganò. “Ciechi e ipovedenti sono grandi lettori. Ad affermarlo è la Fondazione Lia (Libri italiani accessibili) e gli editori Iperborea e De Agostini, due dei 66 che aderiscono al progetto di creare dispositivi senza barriere per i non vedenti. Gli editori hanno intercettato un pubblico penalizzato e i numeri parlano chiaro: al novembre scorso erano stati pubblicati nel nostro Paese oltre 12mila titoli di libri accessibili di 66 case editrici rispetto al giugno 2013 quando i titoli erano solo 3mila e le case editrici 44. In tre anni i titoli accessibili sono quadruplicati, mentre gli editori coinvolti sono aumentati del 50%. Il percorso però è ancora lungo perché nel mondo la percentuale dei libri accessibili alle persone con disabilità visiva è bassa: solo il 5% nei Paesi cosiddetti sviluppati e l’1% in quelli in via di sviluppo.”

 

Buone pratiche

di Redazione GRS


Promozione, riorganizzazione, controllo e sanzione degli abusi: sono i quattro pilastri su cui si basa il disegno di legge sul commercio equo e solidale, approvato dalla Camera dei deputati. La norma è stata scritta in collaborazione con Equo Garantito, l’associazione di categoria che raccoglie le organizzazioni di settore.

La solidarietà è rosa

di Redazione GRS


Le donne sono più generose degli uomini. È quanto rivela una ricerca della Fondazione Volontariato e Partecipazione: nell’associazionismo trascorrono più ore settimanali rispetto ai volontari maschi, con una media di 18,9 ore contro 15,4.

Carta straccia

di Redazione GRS


In Turchia la libertà di stampa sempre più a rischio. Il servizio di Fabio Piccolino. “”Il governo del presidente Erdogan sta asfaltando la libertà d’informazione”. E’ il duro commento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, dopo la vicenda che venerdì scorso ha coinvolto il quotidiano turco Zaman, commissariato dal tribunale per le sue posizioni anti-governative e vittima di un duro blitz delle forze dell’ordine. Reporter senza frontiere ha invitato l’Unione europea ad usare il pugno duro: secondo il segretario generale Christophe Deloire, Bruxelles deve esercitare tutto il suo potenziale per impedire che vengano calpestati i valori europei fondamentali. La mobilitazione è partita: l’organizzazione Index on Censorship ha lanciato un appello per chiedere alla comunità internazionale di prendere posizione contro i ripetuti tentativi di soffocare i media liberi e indipendenti.”