La multinazionale Shell è stata citata in giudizio per i danni causati nel delta del Niger. Per la seconda volta in cinque anni, l’azienda petrolifera olandese dovrà difendersi in tribunale per una fuoriuscita di greggio. Due comunità di pescatori e diverse ong chiedono risarcimenti e la bonifica dove l’acqua è contaminata dal benzene.
Notizie
Contro l’azzardo
3 Marzo 2016In Brianza i consigli comunali di 22 città voteranno presto un ordine del giorno che li impegna a creare sinergie tra le amministrazioni affinché si crei un unico fronte. In particolare daranno vita a due progetti: King e A carte scoperte, con la creazione di uno sportello itinerante in collaborazione con le associazioni locali.
Un tetto di speranza
3 Marzo 2016Secondo il rapporto casa 2015 della Caritas, sono aumentate del 133% le richieste di aiuto all’associazione per problemi abitativi. Anche chi ha un alloggio utilizza i servizi come la mensa o la doccia non potendo più usufruire di acqua calda o di gas.
Integrazione quella sconosciuta
3 Marzo 2016A quattro anni dall’adozione della Strategia nazionale per l’inclusione dei rom, diverse associazioni denunciano l’assenza del nostro Paese. Il servizio di Anna Ventrella. “Nonostante siano trascorsi quattro anni dall’adozione della Strategia nazionale per l’inclusione dei rom, Amnesty International, l’ Associazione 21 luglio e European Roma Rights Centre rimangono seriamente preoccupate a causa della mancanza di progressi fatti dall’Italia. In un documento congiunto, le tre organizzazioni si appellano alla Commissione Europea affinché intensifichi rapidamente il suo coinvolgimento e impieghi i necessari strumenti legali per chiamare l’Italia a rispondere della violazione di diritti garantiti dalla legislazione europea. Le tre organizzazioni sollecitano quindi l’apertura di una procedura d’infrazione contro l’Italia, considerato che per lungo tempo le autorità competenti non hanno fornito risposte adeguate”.
Palla al centro
2 Marzo 2016Oggi e domani gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori napoletane Sannazaro, Genovesi e Serra saranno impegnati in un quadrangolare di calcetto con i detenuti degli istituti penitenziari di Poggioreale e Secondigliano. L’incontro vuole favorire l’abbattimento dei pregiudizi e il reinserimento nella società di chi ha commesso un reato.
Un fumetto speciale
2 Marzo 2016In edicola il nuovo numero di Nathan Never in versione antimafia. Il servizio di Pietro Briganò. “Esce in edicola il numero 297 di Nathan Never storico personaggio della casa editrice Sergio Bonelli Editore. Questa volta però si racconta una storia di fantascienza che si ispira alle vicende dell’antimafia che hanno caratterizzato la vita dei giudici Falcone e Borsellino e tutt’oggi quella del pm Nino Di Matteo. L’episodio, ambientato tra 2000 anni in un “settore meridionale della vecchia Europa”, racconta infatti della lotta contro la mafia del giudice Matthew, supportato dall’agente speciale Never, dopo l’uccisione con un’autobomba del giudice Kenneth. Oltre a rendere omaggio ai giudici uccisi nel 1992 con la scorta obiettivo del fumetto e stimolare la curiosità dei ragazzi per non dimenticare.”
Crisi dimenticata
2 Marzo 2016In Sud Sudan un terzo della popolazione sta affrontando una situazione di scarsità di cibo e insicurezza alimentare. L’allarme delle ong: non è ancora carestia, ma senza aiuti umanitari 40mila persone rischiano la vita.
Carrello sociale
2 Marzo 2016A Sondrio nasce il primo market solidale della provincia. Pensato per le persone in difficoltà economica l’emporio offre non solo beni di prima necessità ma anche la possibilità di fare esperienze culturali e ricreative. Il progetto di Csv e Solco impegna 25 volontari.
Carta straccia
2 Marzo 2016Con la nuova legge sull’editoria sono a rischio 3mila posti di lavoro e la libertà di informazione. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “”Una legge per chi legge”. E’ questo il nuovo slogan lanciato dalla campagna “Meno giornali meno liberi”, che riunisce Alleanza delle cooperative italiane, Mediacoop, FNSI, Articolo 21 e CGIL. “La legge in discussione alla Camera – spiega il portavoce Roberto Calari – è un obiettivo importante e atteso, ma si rischia un’altra pesante stagione di chiusure nei giornali, in particolare quelli locali: in pericolo circa tremila posti di lavoro di giornalisti, grafici e poligrafici in oltre duecento testate”. Soddisfazione è stata espressa per le norme su giovani, start-up e digitale, a patto, però, che non si leghino i contributi per le testate online al numero effettivo di utenti unici raggiunti: ciò, infatti, potrebbe aprire la strada a forme aggressive di “click-baiting.”
Luoghi di illegalità
2 Marzo 2016Le associazioni aderenti al Tavolo asilo continuano la loro battaglia contro gli hot spot. In una conferenza stampa hanno denunciato come queste strutture che dovrebbero gestire i flussi migratori, in realtà complicano ulteriormente la vita dei rifugiati. Rinchiusi per giorni senza tutele e senza assistenza e poi rispediti verso i loro Paesi d’origine.