È la campagna organizzata dal club Atletico San Lorenzo dell’omonimo quartiere di Roma, insieme ad Aina Onlus con l’obiettivo di raccogliere scarpini da calcio, magliette, calzettoni e indumenti sportivi da destinare ai bambini dai 6 ai 15 anni che vivono in Kenya.
Notizie
“Dust. The wanted life”
1 Marzo 2016Dopo la presentazione alla Berlinale, arriva nelle sale italiane il docu-film di Gabriele Falsetta. La pellicola ha per protagonisti otto disabili psichici del Cottolengo di Torino. Ai nostri microfoni il regista. “Sicuramente sono sedimentati questi dolori, questi abbandoni, questi traumi forti che sicuramente cinquant’anni fa erano vissuti come una sorte di routine, per chi immaginava e pensava gli istituti psichiatrici o ai Cottolengo. Nel caso invece dei nostri eroi, i nostri otto attori, si vede che hanno pacificato anche le loro vite, hanno fatto anche un lavoro proprio di contenimento di certi problemi.”
Nuova emergenza
1 Marzo 2016Sono almeno 42 le vittime del ciclone Winston che si è abbattuto sulle isole Figi, e che ha lasciato 35 mila persone senza casa. Mentre la macchina della solidarietà si è messa subito in moto, Save the Children denuncia lo stato di precarietà in cui versano moltissimi minori. La cooperazione italiana ha stanziato circa 100 mila euro per aiutare la popolazione.
In cattiva salute
1 Marzo 2016Quasi un cittadino su dieci rinuncia a curarsi per motivi economici e liste di attesa. La prevenzione si fa a macchia di leopardo, con un Sud che arranca e Regioni come Lazio e Veneto che fanno passi indietro. È quanto emerge dall’Osservatorio sul federalismo sanitario di Cittadinanzattiva.
Primo Marzo
1 Marzo 2016Si celebra oggi la Giornata Internazionale del Migrante, per rivendicare diritti e migliori condizioni di vita e di lavoro. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Dal 2010 la giornata del ‘Primo Marzo’ rappresenta un momento di impegno contro le discriminazioni e lo sfruttamento nei confronti dei migranti. Un appuntamento che ha l’intento di portare la questione delle migrazioni nelle piazze di molti paesi europei. Anche in Italia tante manifestazioni, eventi ed incontri per riflettere su un tema sempre più attuale che sta mettendo in crisi i fondamenti e le istituzioni dell’Unione Europea. Che sta vedendo innalzare muri lungo i confini nazionali, crescere il numero dei morti in mare, spaccature nel sistema di accoglienza e la sospensione del trattato internazionale di Schengen. Oltre a diseguaglianze, paura, isolamento. Si celebrano allora oggi tutti quei diritti, dalla cittadinanza, al lavoro, al rispetto dell’essere umano che, solo se rispettati, porteranno ad una convivenza civile e pacifica.”
Giustizia è fatta
1 Marzo 2016Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dal governo contro le sentenze del Tar. “Indennità di accompagnamento e tutte le forme risarcitorie non servono a remunerare, ma a compensare inabilità”, dicono i giudici e quindi non possono essere conteggiate come reddito. Soddisfazione delle associazioni: “Davide ha vinto contro Golia”.
Due ruote di integrazione
29 Febbraio 2016I volontari che si occupano della prima accoglienza alla Stazione centrale di Milano hanno coinvolto otto giovani rifugiati in un corso di riparazione della bicicletta. Si occuperanno di riparazioni e di creare elementi di arredo con pezzi di bici, come tavolini o sgabelli.
Mc Mafia
29 Febbraio 2016A Cosenza la mostra a fumetto sul fenomeno criminale e sull’impegno della società civile. Ce ne parla Pietro Briganò. “Si è aperta a Cosenza, presso il Museo del Fumetto, la mostra “Mc Mafia: mafia, camorra e ‘ndrangheta nella storia del fumetto”. Si tratta della prima mostra-racconto sul fenomeno criminale e sull’impegno della società civile contro tutte le mafie. Un excursus storico e socio-culturale, che racchiude il periodo compreso dal secondo dopoguerra ad oggi, raccontato con i fumetti. Divisa in tre sezioni narrativa, giornalismo d’inchiesta e satira la mostra è composta da 90 opere originali di oltre 40 autori, che spaziano dalle storie fantastiche di Dylan Dog alla reale esperienza di don Diana, Peppino Impastato, Falcone e Borsellino.”
La Casa sull’albero
29 Febbraio 2016A Lecce nasce un nuovo spazio d’ascolto per i genitori di adolescenti con disagio. Il progetto lanciato dalla comunità alloggio Piccoli Passi ospiterà famiglie, ragazzi e vicinato, per favorire le relazioni e prevenire le psicopatologie: dalle nuove dipendenze agli stati depressivi.
Un po’ di luce
29 Febbraio 2016Save the Children e la Calabria insieme per un progetto per contrastare la povertà educativa. L’iniziativa coinvolge Platì, un piccolo centro del Reggino tristemente famoso per il forte radicamento della ’ndrangheta. Ad essere coinvolti bambini nati e cresciuti in famiglie con un forte disagio economico-sociale.