Notizie

Periferie senza soldi

di Redazione GRS


periferiaI 500 milioni di euro previsti dal governo Renzi rischiano di essere inutilizzati. Il perché nel servizio di Giuseppe Manzo.

 

Un bando di 500 milioni per le periferie che potrebbe escludere proprio le periferie delle grandi città. Questa la bizzarra conseguenza dei tempi tecnici con cui le nuove Giunte, appena insediate, non hanno a disposizione per partecipare con proposte qualificate al “Programma straordinario di intervento” del 1/06/2016. Per questo il Coordinamento Periferie di Roma – dopo avere contattato tutte le Amministrazioni dei Comuni capoluogo di provincia e delle Città metropolitane – e l’Osservatorio Pubblica Amministrazione lanciano un appello al premier Matteo Renzi . Sostiene l’appello anche il Forum Terzo Settore: “Le periferie – dichiara il portavoce Pietro Barbieri – non solo quelle della capitale, hanno urgente bisogno di essere risanate. Riqualificare gli spazi periferici significa creare opportunità che riducono marginalità e disgregazione sociale”.

“Iniquo e discriminatorio”

di Redazione GRS


scuola-disabilityÈ duro il giudizio del presidente della Fish, Vincenzo Falabella, sulla ripartizione del fondo per gli alunni con disabilità. Inoltre, continua la Federazione italiana per il superamento dell’handicap, sono state estromesse le regioni a statuto speciale, in modo del tutto immotivato.

Unioni Civili: firmato il decreto attuativo

di Anna Monterubbianesi


Il comdiritti civilimento dell’Associazione Arcigay: “Finalmente un punto fermo”

“La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ponte che permette di rendere senza alcun dubbio accessibili le unioni civili per tutti i cittadini e le cittadine stabilisce finalmente un punto fermo”: così Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay. “Il Consiglio dei Ministri – prosegue – ha recepito i suggerimenti del Consiglio di Stato e stabilito di rinunciare al normale tempo di 15 giorni fra la pubblicazione e l’entrata in vigore del dispositivo, ma ne ha deciso l’immediata esecuzione, pertanto da domani sarà in vigore e sarà possibile per tutte le coppie che lo vorranno rivolgersi in qualunque comune italiano per cominciare a programmare la celebrazione della propria unione civile. Ora è compito del Ministero degli Interni far pervenute entro pochi giorni i  formulari a tutti i Comuni. Finalmente le persone che da tanti anni aspettavano questo momento potranno veder riconosciuto è tutelati i propri affetti”, conclude Piazzoni.

Da vicino nessuno è normale

di Redazione GRS


OLINDA_DVNN16_MANIFESTO LOWRESCompie 20 anni la rassegna di teatro, cinema, musica e feste nell’ex manicomio di Milano, il Paolo Pini. Uno spazio di sofferenza diventato un laboratorio culturale. In questi giorni sul palco una compagnia di attori con disabilità è in scena con “Personaggi” dall’opera di Luigi Pirandello.

Stoccata solidale

di Redazione GRS


schermaSalire in pedana con gli atleti della nazionale italiana di scherma in partenza per le Olimpiadi di Rio. È il sogno che si realizzerà per otto bambini con disturbo dello spettro autistico in cura all’Ospedale Bambino Gesù di Roma. L’idea è del dottor Luigi Mazzone. (sonoro)

Memoria viva

di Redazione GRS


padre-dalloglioSono passati tre anni dalla scomparsa di Padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita rapito a Raqqa da alcuni estremisti e sulla cui sorte è calato un preoccupante silenzio. Il religioso, molto legato alla Siria, era profondamente impegnato nel dialogo interreligioso con il mondo islamico e nella lotta ai totalitarismi.

Qua la mano

di Redazione GRS


stretta_manoAnche nel mondo della cooperazione è stato siglato l’accordo tra Cgil Cisl e Uil e l’Alleanza delle Cooperative sulla detassazione dei salari per la produttività. L’intesa favorisce i benefici fiscali contenuti nella legge di stabilità prevedendo accordi territoriali applicabili anche in quelle realtà aziendali senza rappresentanze sindacali e contrattazioni specifiche.

Natura morta

di Redazione GRS


goletta-laghiLa metà degli scarichi che finisce nelle acque è fuorilegge. È quanto emerge dall’edizione 2016 di Goletta dei laghi, la campagna nazionale di Legambiente che ha esaminato dodici bacini lacustri in sei regioni italiane, per un totale di oltre 200 campioni raccolti.

Fumo di polemiche

di Redazione GRS


marijuana-1281542_960_720Il dibattito sulla legalizzazione della Cannabis, avviato nell’Aula della Camera dei deputati, accende lo scontro politico e divide le associazioni che da sempre si occupano di contrasto alle dipendenze. Il servizio di Clara Capponi.
Approda in aula la proposta per la legalizzazione della cannabis, sottoscritta da oltre 200 deputati. Il progetto di legge consente la coltivazione di cannabis per uso personale mentre per la detenzione il tetto massimo è di 5 grammi fuori e 15 grammi in casa. Restano proibiti e puniti lo spaccio e il consumo mentre il commercio è consentito in regime di monopolio statale ma sono previste anche norme specifiche per l’utilizzo a scopi terapeutici. fra le associazioni il dibattito è aspro : per il fronte del no La cannabis e’ dannosa per i minori e la legalizzazione non riduce il mercato nero sostengono le comunità di san Patrignano e giovanni XXIII. Il forum droghe spera invece che la discussione parlamentare possa entrare nel merito delle questioni che riguardano milioni di cittadini vessati da divieti e punizioni» augurandosi che «il Parlamento approvi in tempi rapidi una riforma dovuta e richiesta dal Paese.

In cerca di un assist

di Redazione GRS


© Pino Rampolla - Santa Lucia Basket 02Un campo dove allenarsi e giocare il Campionato, ma anche sponsorizzazioni utili alle trasferte e alle esigenze di una squadra che si muove su sedie a rotelle. È questo quello che manca ancora agli atleti del Santa Lucia Basket, la squadra di pallacanestro della Capitale, che ora si rivolge alla città per un aiuto concreto.

Ad oggi, grazie anche alla disponibilità e alla generosità del vecchio Presidente, Luigi Amadio, le quote societarie sono state cedute gratuitamente ai giocatori, ma la preoccupazione resta alta per il destino di una squadra e di un progetto che ha offerto e continua ad offrire alla città l’incredibile spettacolo di un gruppo affiatato e vincente. Vincitrice di 21 Scudetti, 12 Coppe Italia, 4 Super Coppe, 3 Coppe Campioni, 3 Coppe Vergauwen, ma anche di 2 Scudetti e 3 Super Coppe nel settore giovanile nato nel 2003, il Santa Lucia Basket affronta in queste settimane la più grande sfida di sempre: quella della sopravvivenza.  Ed è alla città di Roma tutta che mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 17 in sede di conferenza stampa (Sala Stampa, Camera dei Deputati) il Santa Lucia Basket si rivolge. Ai suoi imprenditori e ai suoi fan. Scopo? Aiutare la squadra a trovare un campo in cui allenarsi e giocare il Campionato, ma anche trovare sponsor per sostenere trasferte. Tutto il possibile perché questo progetto sportivo non muoia. Il nuovo Presidente della squadra, dopo la cessione gratuita delle quote da parte del Presidente uscente Luigi Amadio e l’iscrizione al prossimo Campionato, è  Mohamed Sanna Alì, detto “Giulio”, da anni cestista della formazione romana.