Al via a Modena il primo progetto pilota rivolto a ragazzi autistici di età compresa tra i 15 e i 23 anni, grazie all’iniziativa promossa dalla onlus Aut Aut insieme all’associazione sportiva di Carpi Mondo. Appuntamento ogni venerdì presso il parco Amendola.
Notizie
Il prezzo più alto
30 Maggio 2016Nel 2015, secondo l’Istat, la pressione fiscale sulle famiglie è aumentato di 0,3 punti percentuali passando da 16,2 a 16,5%. Stando allo studio è aumentato del 36% il numero dei nuclei in condizioni di povertà assoluta in tre anni.
Patrimonio minacciato
30 Maggio 2016Decine di siti Unesco potrebbero essere compromessi dal riscaldamento globale. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Il cambiamento climatico sta diventando uno dei maggior rischi per i siti Patrimonio dell’Umanità in tutto il mondo. L’ultimo rapporto dell’Unesco e del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente non lascia dubbi: trentuno, tra monumenti, città e luoghi naturali potrebbero scomparire o essere irrimediabilmente danneggiati entro il 2030 a causa dell’innalzamento della temperatura globale, che porta con sè fenomeni meteorologici sempre più estremi, aumento del livello del mare e dell’acidità degli oceani.
Tra i siti minacciati dell’Unesco compaiono anche Venezia, Yellowstone, il parco naturale più antico al mondo, Stonehenge nel Regno Unito, le isole Galapagos e la Statua della Libertà. Presente inizialmente nel rapporto, ma poi fatta eliminare dal governo australiano, anche la barriera corallina, che secondo alcuni scienziati sarebbe affetta per il 93% dallo sbiancamento dei coralli.
Tetto solidale
30 Maggio 2016Parte a Milano, nel quartiere Greco, un progetto di co-housing votato all’inclusione e all’emancipazione sociale, capace di abbracciare differenti situazioni di fragilità e disabilità. Promosso da tre cooperative, ha l’obiettivo di valorizzare le diversità mettendole in contatto con il territorio circostante.
Hotspot, lasciateci entrare
30 Maggio 2016Appello delle associazioni Carta di Roma, ActionAid e Save the children contro il divieto di visitare questi luoghi di detenzione. “I giornalisti devono potere fare il loro lavoro”, dicono. “Ne va della trasparenza delle istituzioni, e il diniego potrebbe far pensare che in quei centri ci sia qualcosa da nascondere”.
Appunti di antimafia
27 Maggio 2016 Presentato il libro promosso dall’Arci: racconto cronologico, a partire dagli anni successivi all’unità d’Italia, degli eventi e delle dinamiche che hanno portato alla nascita della criminalità organizzata. Uno strumento a disposizione di insegnanti e attivisti per le attività formative.
Una scala al giorno
27 Maggio 2016È il nome della campagna inserita all’interno della settimana del movimento, la Move week, in corso fino a domenica. Iniziativa promossa dall’Anci, ascoltiamo il presidente dell’associazione nazionale comuni italiani, Piero Fassino. (sonoro)
In salute
27 Maggio 2016Rafforzare le emergenze sanitarie pubbliche e abbassare i prezzi dei prodotti farmaceutici: sono le richieste che Medici senza Frontiere rivolge al vertice del G7 in Giappone. L’organizzazione ha esortato i leader mondiali ad impegnarsi in una seria politica di accesso e sostenibilità ai farmaci essenziali.
“Chiediamo un’attenzione speciale per garantire che la risposta alle emergenze sanitarie resti centrale in tutte le discussioni sulla sicurezza sanitaria e la copertura sanitaria universale (UHC)” ha detto la dr. Monica Rull, esperta di salute pubblica di MSF, “rispondere con forza alle emergenze sanitarie vuol dire identificare prontamente un bisogno e intervenire negli scenari di crisi seguendo i bisogni dei pazienti come principale filo conduttore e non intervenire soltanto quando è in gioco la minaccia alla sicurezza globale”. “Rafforzare i sistemi sanitari globali senza aumentare la capacità e le risorse per rispondere alle emergenze, è come costruire un ospedale senza pronto soccorso” ha detto Jeremie Bodin, direttore generale di MSF in Giappone. MSF plaude al governo francese per aver messo in agenda la questione dell’accesso ai farmaci – incluso il loro costo esorbitante – e la mancanza di Ricerca e Sviluppo (R&D) su farmaci essenziali e innovativi. Ma altri membri del G7 hanno opposto una forte resistenza alla possibilità di esprimersi in maniera inequivocabile a favore di un posizionamento che consentirebbe una ferma assunzione di responsabilità e una leadership chiara sulla questione dell’accesso ai farmaci ivi incluso il costo inaccessibile. Il G7 deve invertire questa tendenza, non solo rendendo prioritaria questa istanza, ma anche supportando con forza il Panel sull’Accesso ai Farmaci del segretario generale delle Nazioni Unite, che culminerà in un importante vertice a New York a settembre. Allo stesso tempo, MSF esorta i governi del G7 a non cedere alle pressione delle lobby farmaceutiche perché queste istanze non vengano ignorate o compromesse, al vertice e successivamente. MSF auspica che il Governo italiano, che peraltro guiderà la prossima Presidenza G7, eserciti la propria leadership e coraggiosamente prenda una posizione chiara accanto al Governo francese per una seria politica di accesso e sostenibilità ai farmaci essenziali” dichiara Gabriele Eminente direttore generale di MSF Italia “L’innovazione si svuota di significato se le popolazioni che ne hanno bisogno non riescono ad accedervi. Un modo per conseguirla, potrebbe essere una sostanziale riduzione dei costi dei farmaci efficaci e di ultima generazione.”
Coltiviamo diritti
27 Maggio 2016Partita la campagna contro il caporalato promossa da Asgi, Arci, Legambiente, Cgil e altre associazioni. I dati Eurostat dimostrano che nei campi agricoli italiani parte della produzione viene spesso lavorata attraverso la tratta internazionale e lo sfruttamento.
Nuovo Isee, nuovo ricorso
27 Maggio 2016Dopo l’ultimo emendamento del governo che recepisce solo in parte le indicazioni delle sentenze di Tar e Consiglio di Stato, si profila una nuova battaglia delle associazioni. Critica la Fish: “Quello che ci restituisce questa legge è uno strumento ancora meno equo e selettivo e che non riconosce appieno il costo della disabilità”.