Notizie

M’illumino di meno

di Redazione GRS


Torna oggi la giornata del risparmio energetico. L’iniziativa, promossa dal programma di radio2 Caterpillar, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema invitando tutti a spegnere le luci, andare al lavoro in bici e cucinare a basso impatto.

Case colabrodo

di Redazione GRS


Legambiente lancia una campagna di sensibilizzazione sull’efficienza energetica in edilizia e fa il punto sui consumi e gli sprechi nelle case in cui viviamo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “La spesa energetica è una voce rilevante del bilancio delle famiglie italiane che oscilla tra 1500 e i 2000 euro all’anno. Eppure, nonostante sia obbligatorio rendere trasparenti le informazioni sui consumi per il riscaldamento e raffrescamento delle abitazioni, in gran parte d’Italia queste sono negate o addirittura false. Inoltre il consumo di fonti fossili per il riscaldamento è causa di una buona parte dell’inquinamento delle città.  Le responsabilità di questa situazione sono del Governo e delle Regioni perché non essendoci controlli sulle certificazioni si è continuato a chiudere gli occhi provocando enormi ritardi nel recepire le direttive europee. Nell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto Legambiente lancia il Dossier “Basta Case Colabrodo”, indicando le azioni per rendere l’efficienza energetica una priorità e un obiettivo condiviso da tutti.”

 

L’inutile spending review

di Redazione GRS


Il Forum nazionale del Terzo Settore concorda con il giudizio del presidente della Corte dei Conti sul giudizio negativo al provvedimento. “Un’accusa forte la sua – commenta il portavoce Pietro Barbieri – che ribadisce le nostre preoccupazioni su ‘facili tagli’ alla spesa pubblica che, sotto la logica dell’efficientamento, vanno invece a ridurre drasticamente i servizi per i cittadini”.

Giocagin 2016: torna la festa Uisp in 54 città italiane

di Redazione GRS


Si parte il 20 e 21 febbraio con manifestazioni a Firenze, Venezia e altre 20 città italiane, da Udine a Enna. Poi si prosegue fino a giugno.Giocagin 2015Divertimento, sport e solidarietà dal nord al sud d’Italia: tutto è pronto per la 29° edizione di Giocagin, storica manifestazione nazionale dell’Uisp, che andrà avanti sino a giugno.

Le giornate centrali della manifestazione sono quelle di sabato 20 e domenica 21 febbraio, con 22 città coinvolte contemporaneamente, dal nord al sud d’Italia. Tra queste: Firenze, Venezia (Mestre), Udine, Pisa, Livorno, Alessandria, Enna. Nei week end seguenti altre città si uniranno alla manifestazione e alla fine saranno complessivamente 54 le città di Giocagin 2016 con tanti bambini, ragazzi e atleti di tutte le età nelle diverse attività sportive, per tutti e a misura di ciascuno, dai 3 ai 90 anni.

L’obiettivo è quello di lanciare un contagioso “movimento” in tutta Italia, perché lo sportpertutti è inclusione, benessere, solidarietà. Le attività previste nelle esibizioni sono aperte a tutti e di vario tipo: ginnastica acrobatica e ritmica, danza, pattinaggio e discipline orientali fino alle più innovative performance di break-dance, hip-hop e rock&roll.

Sabato 20 febbraio ad Alessandria l’istituto Carducci Vochieri presenterà la coreografia che porterà alle “Olimpiadi della danza” a Torino, concorso aperto ai ragazzi delle scuole di tutta Italia. Nello stesso momento a Udine 250 ragazze e ragazzi tra i 7 e i 16 anni si cimenteranno in esibizioni di danza e ginnastica artistica. A Livornobambini, adulti ed anziani daranno vita a una colorata giornata all’insegna della ginnastica ritmica e artistica, del pattinaggio e – per il secondo anno consecutivo – dell’atletica, mentre a Pisa, ancora “orfana” del palazzetto, quasi 300 bimbi di 17 società sportive si divertiranno con arti marziali, danza e naturalmente con la ginnastica. Piombino ospiterà un atleta di eccezione: Vittorio Valvo, per gli addetti ai lavori “Il signore degli anelli”, atleta classe 1939 che ha iniziato a dedicarsi alla ginnastica solo dopo essere andato in pensione, con risultati a dir poco sorprendenti.

Domenica 21 febbraio anche Castiglione della Pescaia (Grosseto) ospiterà Vittorio Valvo, oltre a 12 società sportive che si esibiranno in varie discipline, tra cui – per la prima volta – il pattinaggio. Sempre in Toscana, a Firenze, gli atleti di più di 20 società sportive tra danza, ginnastica e discipline orientali. A EmpoliGiocagin si muoverà anche in punta di spada, con l’esibizione delle squadre di scherma.

Mestre 650 persone, per lo più bambini, si scateneranno al ritmo di ogni tipo di danza: dal folk alla techno music, dal boogie woogie all’hip hop, passando per il twist.

Pattinaggio, ginnastica artistica e ritmica, danza, arti marziali saranno protagoniste a Casalmaggiore (Cremona), Cavriago (Reggio Emilia), Rosignano Solvay (Livorno) e Civitavecchia.

In provincia di Ancona, la domenica di Fabriano sarà dedicata ai piccolissimi con più di cento bimbi delle scuole materne, mentre quella di Jesi vedrà protagonisti gli anziani, con 400 persone di cui 180 “over”. Sull’Adriatico saranno protagoniste Senigallia e Martina Franca con danza, ginnastica, basket e arti circensi.

Il 21 febbraio Giocagin colorerà anche la domenica di Enna e per la prima volta in assoluto della città di Barletta, e proseguirà poi fino a giugno.

Giocagin 2016 gode della Medaglia del Presidente della Repubblica e dei patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del ministero del Lavoro e Politiche sociali.

Partner nazionali della manifestazione sono Banca Prossima e Marsh.

Giocagin è da sempre sport e solidarietà: lo scorso anno sono stati raccolti 13.000 Euro e quest’anno l’Uisp punta ad incrementare la raccolta fondi da destinare ai bambini siriani che fuggono dalla guerra. Verrà sostenuto il centro Al Waha che si trova nel nord del Libano, dove vivono da tre anni 150 famiglie, circa 1400 persone di cui la metà sono bambini. Le necessità sono molte, alcune organizzazioni non governative stanno facendo fronte a quelle primarie. Accanto al centro c’è un terreno: i fondi raccolti serviranno a costruire un piccolo campo polivalente ed attrezzarlo per attività sportive e di gioco.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La novità di quest’anno è la collaborazione con la Ong COOPI(Cooperazione Internazionale), presente in Libano ed attiva per sostenere le famiglie di Al Waha. COOPI è un’organizzazione umanitaria italiana nata nel 1965, “che lotta contro ogni forma di povertà per migliorare il mondo”. Oggi COOPI è presente in 24 paesi con 177 progetti umanitari.

Giocagin è nata nel 1987 come manifestazione nazionale dell’Uisp capace di raccogliere, in un’unica rassegna, varie attività di sportpertutti che vengono praticate in palestra, da persone di tutte le età. Grazie a questa formula, nel corso degli anni, hanno partecipato a Giocagin campioni come Yuri Chechi, giovanissimi atleti, praticanti delle varie discipline orientali e gruppi che si esibiscono in ginnastiche e danze di tutti i tipi. Insieme a loro gli anziani della Grandetà Uisp che rispondono sempre con entusiasmo a questa manifestazione che unisce sport e solidarietà.

ConTatto Verticale

di Redazione GRS


È il nome dell’iniziativa che domenica prossima coinvolgerà, in dieci città italiane, ragazzi non vedenti alla prima giornata di arrampicata a loro dedicata. Il progetto nasce grazie al lavoro di tre atleti della nazionale italiana Paraclimbing.

Immagine vincente

di Redazione GRS


Fondazione Matera-Basilicata lancia un concorso per la creazione del logo per Matera Capitale della cultura 2019. Partendo dal tema Open Future il simbolo dovrà trasferire un approccio positivo e moderno al grande tema della cultura europea. Al vincitore un premio di 14mila euro.

Rete smascherata

di Redazione GRS


Combattere le notizie false su profughi e migranti: è l’obiettivo di Hoaxmap, il sito tedesco creato dalla trentenne Karolin Schwarz. Attraverso la piattaforma viene verificata l’attendibilità degli articoli pubblicati, che spesso si rivelano bufale che gettano discredito sui rifugiati e i richiedenti asilo.

Mai più solo

di Redazione GRS


Al via il progetto della Fondazione Renato Piatti onlus per incrementare e sviluppare nuovi servizi di riabilitazione per minori in ambito sanitario. Il servizio di Anna Ventrella. “Il progetto nasce dalla convinzione comune che intervenire  il prima possibile,  per un domani migliore, sia una scelta che fa proprie le indicazioni scientifiche, secondo le quali gli interventi precoci sono maggiormente capaci di determinare miglioramenti. La Fondazione Piatti onlus ha predisposto il progetto “Mai più solo, mai piccolo principe”, specificatamente dedicato all’autismo, affinché sempre più bambini possano accedere a programmi di intervento personalizzati e che possano vivere la propria vita con dignità.”

Un diritto per tutti

di Redazione GRS


Oltre 1500 adesioni in poche ore per la petizione lanciata dal Coordinamento di 34 Associazioni Familiari adottive e affidatarie per chiedere al governatore della Lombardia Maroni di rivedere la scelta di escludere i nuclei con un figlio in adozione dal bonus bebè regionale. Il Care parla di vera e propria “discriminazione”.

Terra mia

di Redazione GRS


Sei grandi associazioni ambientaliste chiedono al Parlamento di approvare quanto prima una legge efficace in materia di consumo del suolo e rigenerazione urbana. Tra queste c’è anche Slow Food. Ai nostri microfoni la vicepresidente Francesca Rocchi.