Notizie

Senza parole

di Redazione GRS


“Questo è il Family day, non l’handicappato day”. Contro la frase choc del senatore Gasparri pronunciata in una trasmissione tv domenica scorsa, la Fish si appella al capo dello Stato Mattarella e al premier Renzi affinché prendano una posizione di condanna. Partita anche una petizione su Change.org: “Non merita di essere un rappresentante del popolo. Chieda scusa ai disabili”.

Orgoglio sociale

di Redazione GRS


A Roma associazioni, onlus, cooperative, mondo del volontariato in piazza contro la chiusura dei servizi nella Capitale. Il servizio di Giuseppe Manzo. “”Vogliamo un welfare dei diritti, diffuso, in grado di costruire territori accoglienti per tutti!”. Si apre con una richiesta chiara il manifesto che annuncia la manifestazione a partire dalle ore 15.00 alla Scalinata del Campidoglio. A promuoverla è il Roma Social Pride, il coordinamento cittadino che riunisce associazioni, cooperative sociali, onlus e mondo del volontariato. A preoccupare è la progressiva chiusura dei servizi sociali e la mancata risposta ai tanti progetti non rimessi a bando, ma anche le gare al massimo ribasso e il decrescente investimento nel settore: un impoverimento che preoccupa non solo per il destino di tanti operatori del settore, ma anche per le ricadute in termini di servizi offerti alle categorie più esposte al rischio di esclusione sociale nella città.”

Migrare non è reato

di Redazione GRS


È il titolo del flash mob promosso da numerose associazioni e ong. Iniziativa per riaccendere l’attenzione dell’opinione pubblica e del dibattito politico sul reato di immigrazione clandestina che il Governo ritarda ad abrogare pur avendo da quasi due anni ricevuto mandato dal Parlamento.

“Donne per lo sport”

di Redazione GRS


Indetta la seconda edizione del premio promosso da FareDonna Friuli Venezia Giulia e Unesco Cities Marathon. L’iniziativa vuole promuovere lo sport femminile attraverso il riconoscimento del valore delle atlete che, con passione e tenacia, uniscono il valore sportivo e la costruzione del tessuto sociale e aggregativo delle comunità di appartenenza. Candidature fino al 31 marzo.

Bari Brasil Festival

di Redazione GRS


Parte oggi alle 17, con una tavola rotonda l’iniziativa, per raccontare un Brasile d’autore lontano da quello stereotipato e più conosciuto, utilizzando il linguaggio del cinema.

La rotta della vergogna

di Redazione GRS


In Turchia i profughi siriani sono costretti a subire umiliazioni e violenze quotidiane pur di raggiungere l’Europa. Ai nostri microfoni la denuncia di Carlotta Sami, portavoce dell’Unhcr. “In Turchia, dove ci sono più di due milioni di rifugiati siriani, di loro solamente meno di 300 mila è accolto in campi di rifugiati. Il resto deve sostenersi con le proprie sole forze, laddove non è possibile per i rifugiati siriani lavorare e la maggior parte dei bambini non va a scuola. Quindi chiaramente da lì molti cercano di partire. C’è ormai una rete di trafficanti che usa violenza e di fatto sfrutta in una maniera completamente senza scrupoli queste persone, mettendole su delle barche che non possono assolutamente navigare.”

Buone pratiche

di Redazione GRS


Dalla Fondazione Welfare Ambrosiano erogati 8 milioni di euro in 4 anni. Fondi destinati a duemila famiglie “non bancabili” (cioè senza garanzie da fornire) e avviati 80 nuovi progetti di impresa. Tutti soggetti normalmente esclusi dall’assistenza pubblica.

Povertà e non solo

di Redazione GRS


L’introduzione di un sostegno al reddito per un milione di famiglie indigenti con minori dà il via ad una fase di costruzione. Sentiamo le reazioni del Terzo Settore nel servizio di Anna Monterubbianesi. “L’Italia era rimasto l’unico paese europeo a non avere alcuna misura di contrasto alla povertà assoluta. “L’annuncio di un sostegno per le famiglie povere è un punto di partenza fondamentale in questo percorso” come dichiara Pietro Barbieri portavoce del Forum Terzo Settore e membro dell’Alleanza contro la povertà in Italia. “Restano però alcuni aspetti da chiarire. I tempi: perché per coprire il fabbisogno stimato per la popolazione in povertà assoluta servirebbero almeno 7 miliardi e considerando i tempi e le modalità previste dal governo ci vorrebbero almeno 10 anni. E poi gli strumenti: perché oltre sussidio monetario è necessario garantire servizi di inclusione sociale che possano  aiutare le persone ad uscire dalla condizione di estremo bisogno grazie all’inserimento nel mondo lavorativo. Questo però prevede l’infrastrutturazione sociale, soprattutto sui territori, specialmente al Sud”.”

Dopo di noi

di Redazione GRS


Arriva nell’Aula di Montecitorio il disegno di legge sulle Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare. Prevista per domani l’approvazione della norma per la quale il governo ha già previsto un fondo ad hoc di 90 milioni di euro per il 2016 nella legge di Stabilità.

Sport che educa

di Redazione GRS


“Segnalateci gli allenatori e le società che insegnano comportamenti antisportivi ai giovani calciatori, provvederemo a deferire i mister e multare le società”. È la stretta intrapresa da Vito Tisci, presidente del settore giovanile e scolastico della Figc, consapevole dell’importanza della formazione dei giovani calciatori per costruire un calcio pulito anche ai grandi livelli.