Questa mattina a Venezia i funerali di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana uccisa nella strage di Parigi dello scorso 13 novembre. Tanta gente e numerose associazioni per rendere omaggio alla memoria della ragazza per anni volontaria di Emergency.
Notizie
Balliamo per l’inclusione
23 Novembre 2015Oggi e domani quindici giovani ballerini di Parma con disabilità si esibiranno in Francia. L’evento si terrà al teatro Leonardo da Vinci di Tours, nell’ambito del progetto di inclusione sociale “Mode H Europa”.
“La banda della culla”
23 Novembre 2015È il titolo del romanzo d’esordio di Francesca Fornario edito da Eiunaudi. Una satira sulle desiderio dei giovani italiani di diventare genitori, che deve fare i conti con le difficoltà della sopravvivenza quotidiana. Ai nostri microfoni l’autrice. “Quando una donna resta incinta in Italia non ha molte possibilità, ma nemmeno ha molte possibilità una donna, un uomo, una coppia che vuole fare una famiglia in Italia perché ci sono mille impedimenti e io mi sono sadicamente divertita a metterli tutti assieme nel mio libro, perché ho incrociato tante storie di famiglie negate.”
Così non va
23 Novembre 2015Il maxi-emendamento introduce una nuova disciplina, quella delle società benefit con mission. Si dice perplesso il portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri perché “una tale disciplina non farebbe che generare ulteriore confusione nei riguardi di un panorama già sufficientemente complesso”.
La taglia giusta
23 Novembre 2015Sulla raccolta di abiti usati, le cooperative si dotano di un codice etico. L’iniziativa della Caritas ambrosiana punta su trasparenza, creazione di posti di lavoro per persone svantaggiate e sostegno a progetti sociali nel territorio della diocesi. In un anno raccolti 8 mila tonnellate di indumenti e finanziati progetti per 317 mila euro.
Quanto ti odio!
23 Novembre 2015Razzismo, xenofobia verso persone Lgbt e disabili sempre più in aumento in Italia. È quanto emerge dal Rapporto dell’Osce. Nel nostro Paese sono 596 casi segnalati nel 2014. Riscontrati anche 150 episodi basati su sentimenti antireligiosi.
Bel tempo si spera
23 Novembre 2015In vista della Conferenza di Parigi, crescono le adesioni alla marcia globale in tutto il mondo. Il servizio di Fabio Piccolino. “Il prossimo 30 novembre a Parigi si aprirà la Conferenza sul Clima, considerata da tempo l’ultima seria possibilità per cercare di mettere un freno ai cambiamenti climatici. Dopo gli attentati del 13 novembre tuttavia, le priorità sembrano essere altre: il summit si terrà in una Parigi blindatissima pronta a ribadire con forza il suo no al terrorismo e alla paura, spostando l’attenzione dai veri obiettivi dell’incontro: diminuire le emissioni per contenere il riscaldamento globale a due gradi Celsius entro la fine del secolo. 150 Capi di stato, responsabili del 90% delle emissioni del pianeta, daranno vita ad un vertice da cui di fatto, viene esclusa l’opinione pubblica: l’allerta massima in tutta la Francia infatti, vieta le manifestazioni che I gruppi ambientalisti stavano preparando da mesi.”
L’Italia che non si vede
20 Novembre 2015Dieci registi fanno rivivere le piccole sale cinematografiche di Paese. Il servizio di Pietro Briganò. “Si chiama “L’Italia che non si vede” l’iniziativa di Arci e Ucca, giunta alla quinta edizione, con lo scopo di rendere popolare la produzione cinematografica indipendente nel nostro paese. Nei prossimi mesi dieci registi faranno rivivere le piccole sale di paese e i circoli culturali in più di 40 città italiane. Le dieci pellicole in programma, divise tra documentari ed opere di finzione, hanno partecipato ai maggiori festival internazionali europei ma difficilmente riescono ad uscire dai festival per arrivare nei piccoli centri, in provincia e nelle periferie. L’iniziativa vuole essere anche uno spazio in cui creare il dibattito intorno ad una società e di un cinema in continua evoluzione.”
Guerrieri per amore
20 Novembre 2015I Warriors vengono dal Kenya e sono la prima squadra di cricket formata da Masai. Nati nel 2009 stanno sfruttando la loro popolarità per lanciare una campagna contro le mutilazioni genitali femminili. Non solo davanti alle telecamere, ma soprattutto nei villaggi della loro comunità.
Si può fare
20 Novembre 2015Chiusa a luglio e riaperta a novembre grazie ai dipendenti. Nasce in Veneto un’altra coop industriale da un workers buyout con il supporto Legacoop Veneto: è la Berti Società Cooperativa Lavoratori, frutto della scelta coraggiosa di 22 operai della storica azienda veneziana.