Mentre l’Europa risponde al terrorismo con le bombe, in pochi sanno che l’Italia, assieme alla Francia, è tra i maggiori esportatori di sistemi di guerra nelle regioni arabe. Tutto ciò nonostante ci sia nel nostro Paese una legge che vieta la vendita a Paesi in conflitto. Ai nostri microfoni Cecilia Strada, presidente di Emergency. “L’Italia potrebbe cominciare a fare a se stessa e ai suoi alleati esattamente queste domande: Ma da dove arrivano le armi che questi usano? Ma da dove arrivano i soldi che gli servono per compiere attentati? Da dove arrivano i finanziamenti? Chi dà appoggio politico a questi terroristi? Magari scoprendo che tra chi dà appoggio politico e armi a questi terroristi c’è qualcuno che è un nostro partner commerciale.”
Notizie
“Se ognuno è speciale, nessuno lo è”
18 Novembre 2015È il motto di Just Jessica, un fumetto nato per illustrare la vita di una teenager americana con sindrome di Down. L’ideatore e fumettista è il padre della ragazza,Fred Will Sr che ha cominciato a realizzare una serie di vignette che ritraggono sua figlia nei tipici atteggiamenti adolescenziali.
Danziamo in libertà
18 Novembre 2015È partito il progetto dell’Uisp Solidarietà di Firenze che propone attività di ballo rivolte ad utenti adulti della salute mentale. Il servizio di Elena Fiorani. “L’Iniziativa, finanziata dal Cesvot e organizzata in collaborazione con Centro diurno Busillis, Associazione Vivere in libertà e Azienda Sanitaria Firenze, ha come obiettivo lo sviluppo di abilità motorie, autonomia e socializzazione. Svolgere attività fisica e ludico-motoria, infatti, è uno strumento fondamentale per lo sviluppo ed il mantenimento della salute psico-fisica e sociale. In particolare la danza mette in connessione l’arte e il libero movimento, creando un ambiente educativo e creativo nuovo in cui l’espressione corporea aiuta la persona ad entrare in contatto con i propri sentimenti e le proprie emozioni. Danzare favorisce il gioco ed il divertimento libero creando nuovi terreni di comunicazione con gli altri. L’attività di danza continuerà fino al 18 dicembre”.
Terza età, prima risorsa
18 Novembre 2015Sono gli anziani a trainare i consumi. Secondo il Censis per la prima volta la spesa delle coppie con un capofamiglia over 65 è superiore a quella di un giovane. Spesi 13 miliardi l’anno di tasca propria per la salute.
Sos infanzia a rischio
18 Novembre 2015Le deprivazioni più gravi che colpiscono i bambini in Italia e l’impatto devastante dell’illegalità nelle loro vite sono i temi centrali del sesto Atlante dell’Infanzia di Save the Children, presentato oggi a Roma. La pubblicazione si inserisce nell’ambito della campagna “Illuminiamo il Futuro” per contrastare la crescente povertà educativa.
Senza pietà
18 Novembre 2015Dall’inizio dell’anno Boko Haram ha preso d’assalto e distrutto 1100 scuole in Nigeria, Niger, Camerun e Ciad. A denunciarlo è l’inviato speciale per l’Onu Toby Lanzer, che ha spiegato come l’istruzione ritenuta filo-occidentale sia uno degli obiettivi primari del gruppo terroristico. I raid e le violenze hanno causato fino ad oggi due milioni e 600 mila sfollati nella regione.
Rischiamo la pace
18 Novembre 2015Condanna per le violenze di Parigi, solidarietà con tutte le vittime delle guerre e delle barbarie che toccano l’Europa, l’Africa ed il Medio Oriente. Tantissime le adesione all’appello per una mobilitazione nazionale contro il terrorismo, il razzismo, i predicatori d’odio promosso da numerose associazioni italiane. L’appello di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.
Napoli, aggredita 17enne: “violenza sessista”
18 Novembre 2015
Presa e sbattuta con violenza contro un muro. Poi con un coltello le ha lacerato il collo e attuato molestie sessuali. Poco distanti altri tre uomini osservavano la scena e controllavano che nessuno si avvicinasse: solo le sue grida hanno permesso di far dileguare gli aggressori. Il brutto episodio è accaduto ieri sera a Napoli, nel quartiere Vomero, ai danni di una studentessa 17enne. È la cronaca di un’ennesima violenza a una settimana dalla Giornata mondiale mentre il rapporto Rosa Shocking afferma che 1 maschio su 4 under 30 pensa che la violenza su una donna sia dovuta al “troppo amore”.
Nell’episodio di Napoli, però, un’ulteriore fattore. La ragazza ha riconosciuto nel suo aggressore un esponente dell’organizzazione neofascista Casa Pound. Inoltre la studentessa è attiva in un Collettivo studentesco che ha diramato una nota in cui non solo si condanna l’accaduto ma si spiegano le preoccupazioni di una escalation di violenza politica:
“Un’aggressione sessista, volta a traumatizzate una giovane donna. Un’aggressione riconducibile a Casa Pound, che nelle settimane passate aveva promesso – addirittura con minacce sui social network – “vendetta” contro i ragazzi dei collettivi che nel corso di un’iniziativa di pulizia della zona antistante alla succursale del Pansini, avevano “osato” stracciare degli striscioni inneggianti all’odio e al razzismo”. I giovani hanno postato sulla loro pagina facebook le minacce di alcuni esponenti dell’organizzazione di estrema destra pubblicate alcune settimane fa. A Napoli, purtroppo, questo è l’ultimo di tanti episodi violenti che vedono protagonisti i coltelli maneggiati dai militanti neofascisti.
Stamattina i compagni di scuola, gli insegnanti la famiglia e la stessa ragazza saranno nella piazza adiacente al luogo dell’aggressione per denunciare quanto accaduto.
Il cuore dentro alle scarpe
17 Novembre 2015Durerà fino al 28 novembre a Grugliasco, in provincia di Torino, la terza edizione del festival organizzato dal circolo Arci Caseta Popular che quest’anno ripercorrerà le vicende che hanno intrecciato il calcio alle vicende mondiali. Tra gli ospiti, numerosi scrittori come Alessandro Gori e Maurizio Blatto.
Bella e perduta
17 Novembre 2015Da giovedì al cinema il film prodotto da Avventurosa e Rai Cinema. La pellicola racconta la storia dell’angelo di Carditello, un pastore che ha salvato la reggia borbonica dalla rovina raccogliendo rifiuti e difendendola dai saccheggi. Ascoltiamo il regista Pietro Marcello. “Il film nasce molti anni fa e l’obiettivo era ripercorrere le traccie di un libro di Piovene, che raccontava l’Italia. Il primo racconto è stato quel territorio dei mazzoni e della terra di lavoro nei pressi di Caserta e di raccontare la reggia di Carditello e il custode che si prendeva cura di questo luogo. Poi il congegno favorevole era di mettere in scena un personaggio fantastico che era Pulcinella e Pulcinella è un intermediario tra i vivi e i morti.”