Notizie

Sport senza limiti

di Redazione GRS


“Triathlon-Indipendenza” è il progetto che intende promuovere recupero e integrazione sociale delle persone affette da schizofrenia, oltre 300mila in Italia, attraverso programmi integrati e con un’attenzione particolare all’attività fisica. L’iniziativa coinvolgerà nell’arco di 18 mesi oltre 3.000 medici e operatori di 36 Dipartimenti di salute mentale sul territorio.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Quattro Festival del Centro Italia si uniranno in un gemellaggio inedito per costruire un percorso comune di dialogo e comunicazione. Si tratta di Festa di scienza e filosofia, Borgo dei libri, Futura Festival e La Parola che non muore. Oltre 300 gli eventi che faranno circolare la cultura tra Lazio, Marche, Toscana e Umbria tra aprile e settembre.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Il Ministero del welfare ha pubblicato l’elenco dei 79 progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato e che riceveranno un contributo complessivo di quasi due milioni di euro. Tra le regioni spiccano quelle del Sud. Campania, Calabria e Sicilia in testa.

Dalla parte dei più deboli

di Redazione GRS


Più sostegno alle adozioni difficili, affido dei neonati e favorire l’autonomia dei neomaggiorenni dopo la comunità. Sono queste le priorità della campagna “Donare futuro” per il diritto dei minori “fuori famiglia” promossa da una vasta rete di associazioni.

Cittadinanza generativa

di Redazione GRS


È il titolo del Rapporto 2015 sulla lotta alla povertà promosso dalla Fondazione Zancan. Il dossier mette in luce numerose criticità come le disuguaglianze e la continua reciprocità tra indigenza economica ed educativa, che rischia di compromettere il futuro di molti bambini.

Ospedali sotto le bombe

di Redazione GRS


Nuovi raid aerei contro le strutture di Medici senza Frontiere. Decine di morti in Siria, dove erano in cura feriti da guerra ma anche pazienti civili. “È sempre più difficile andare avanti in queste condizioni”, è la denuncia ai nostri microfoni di Loris De Filippi, presidente di Msf Italia. “Nei cinque anni di conflitto più di 180 strutture sono state colpite e circa 700 tra medici e infermieri sono stati uccisi. La struttura di Maarrat al Numan che è stata distrutta è una struttura che in qualche modo dava l’opportunità di curarsi per un comprensorio di circa 50 mila persone. Aveva due sale operatorie, aveva circa 40 posti letto e permetteva non solo ai feriti di guerra, ma anche alle madri, ai bambini e a moltissimi pazienti che hanno delle patologia croniche di trovare un cura.”

“E-sport-abile”

di Redazione GRS


È la raccolta fondi lanciata a Civitavecchia per garantire a 30 giovani con disabilità della cittadina laziale corsi di nuoto gratuiti. Grazie a questa iniziativa si provvederà alle spese di trasporto e alle lezioni impartite da personale qualificato. Salvadanai saranno disseminati in città tra bar, ristoranti, negozi e associazioni.

Un bene prezioso

di Redazione GRS


Una task force per salvare la cultura nei paesi in grave crisi umanitaria. Il servizio di Pietro Briganò. “”Una nazione è viva quando è viva la sua cultura”. Questo lo slogan della Unite For Heritage una task force internazionale nata sotto l’egida dell’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Una formazione tutta italiana addestrata ad intervenire nelle situazioni di pericolo e composta da trenta carabinieri specializzati e trenta tra storici dell’arte, studiosi, restauratori dell’Istituto Centrale del Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Unite For Heritage non interverrà sui fronti di guerra ma in situazioni di gravi crisi civili dovute ad esempio ad un terremoto oppure per verificare i danni legati a un conflitto ma solo dopo la sua conclusione.”

Lo sportello del pellegrino

di Redazione GRS


Dopo i casi di truffe, raggiri, speculazioni, per assistere i visitatori e metterli in guardia apre in piazza Navona a Roma l’iniziativa promossa da Coldiretti e Codacons. Nel cortile del Vignola i turisti arrivati per il Giubileo potranno all’occorrenza, usufruire di tutela legale e assistenza multilingue offerte a titolo gratuito.

Rete pericolosa

di Redazione GRS


Con lo slogan “Play Your part for a better internet” è partita la campagna mondiale per la sicurezza sul web. Anche in Italia sono sempre più adolescenti a rischio dipendenza. Secondo Telefono azzurro il 17% dei ragazzi dichiara di non riuscire a staccarsi da smartphone e social network.