Il Comitato olimpico internazionale apre agli atleti senza patria, che potranno partecipare a Rio 2016 se riconosciuti “altamente qualificati”. Lo ha detto il presidente Thomas Bach all’Onu nella cerimonia con cui si chiede la tregua olimpica in occasione di Olimpiadi e Paralimpiadi.
Notizie
Raghad, Regina di Nertita
29 Ottobre 2015In arrivo sugli scaffali, per Edizioni Streetlib, la fiaba di Luana Silighini. Un racconto rivolto ai bambini ispirato alla vicenda della ragazza undicenne morta di diabete su una carretta del mare nel Canale di Sicilia nel luglio scorso, a seguito del lancio da parte degli scafisti del suo zainetto contenente le medicine. Ai nostri microfoni l’autrice. “Io ho preso un po’ ad emblema quell’episodio nero per raccontare il dramma quotidiano vissuto da migliaia di bambini e i loro genitori nelle acque che lambiscono la nostra terra. Nella fiaba la piccola farà esperienza di un mondo sommerso dove questa bambina sarà trasformata per magia in una stella marina e conoscerà il regno di Nertita, che è un regno fantastico dove vivrà una nuova avventura e una nuova vita.”
Bombe su bombe
29 Ottobre 2015Un ospedale supportato da Medici Senza Frontiere nello Yemen è stato distrutto da un raid aereo della coalizione guidata dall’Arabia Saudita. Non ci sono state vittime ma 200.000 persone rimangono ora senza accesso a cure mediche salvavita. A meno di un mese dall’attacco all’ospedale di Kunduz in Afghanistan, un’altra grave violazione del diritto internazionale umanitario.
Più luci che ombre
29 Ottobre 2015Sostanzialmente positivo il giudizio del Forum del Terzo Settore alla Legge di stabilità. Il portavoce Pietro Barbieri confida ora nella discussione parlamentare “per migliorare – dice – alcuni passaggi che rischiano di colpire i cittadini con più alto tasso di marginalizzazione”.
Togli un posto a tavola
29 Ottobre 2015La denuncia di Save the children sulle mense scolastiche italiane. Spesso carenti e inaccessibili. A livello nazionale tante le differenze sotto il punto di vista della qualità del cibo. E quattro istituti su dieci sono totalmente sprovvisti del servizio.
Tanti e discriminati
29 Ottobre 2015Presentato oggi il rapporto sui migranti residenti nel nostro Paese promosso da Idos e Unar. Il servizio di Clara Capponi. “La loro presenza continua a crescere, contribuiscono alla produzione dell’8% del pil del nostro paese. Sono sempre più integrati ma restano difficoltà nel superare le discriminazioni e nell’orientare le politiche di immigrazione. Sono questi i dati principali del Dossier Statistico Immigrazione 2015 presentato oggi dal centro studi Idos in collaborazione con Unar. Per quanto riguarda l’afflusso eccezionale di migranti forzati 170mila solo nel 2014 persiste inoltre la difficoltà a garantire un sistema di accoglienza adeguato. Tra le novità il rapporto segnala che per la prima volta gli italiani residenti all’estero sono aumentati più degli stranieri residenti in Italia.“
“Che lingua scrivi?”: ciclo di convegni al Sud tra informazione e questione sociale
29 Ottobre 2015A Napoli il primo appuntamento con “Le parole dell’economia”: a confronto giornalisti, docenti universitari, società civile e mondo dello spettacolo
“Le parole dell’economia: il sociale, la deontologia e il linguaggio dei media” è il titolo del convegno organizzato da Giornale Radio Sociale, insieme a Forum del Terzo Settore e Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con il portale Napoli Città Solidale. L’incontro si terrà a Napoli giovedì 5 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, presso la Sala di Oltre il Chiostro, a Santa Maria La Nova, ed è inserito all’interno di un ciclo di convegni dal titolo “Che lingua scrivi”, centrati su vari aspetti del giornalismo sociale, in programma nei prossimi mesi nelle regioni del Sud Italia.
Il convegno di Napoli, realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, rientra nei seminari di formazione permanente per i giornalisti e consente di acquisire 6 crediti.
All’indomani degli allarmanti dati Svimez sulle regioni meridionali che vivono una crisi ininterrotta fatta disoccupazione, emigrazione e calo delle nascite, gli operatori dell’informazione, della comunicazione sociale e del non profit lanciano un confronto sulla narrazione e sul ruolo dell’informazione al Sud.
A moderare il convegno sarà Giuseppe Manzo, redattore Economia del Giornale Radio Sociale. Ad aprire la giornata saranno i saluti del Forum Terzo settore; Guido D’Ubaldo, consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti; Luca Sorrentino, portavoce Alleanza cooperative sociali Campania. Interverranno: Vincenzo Esposito, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Campania; Antonio Esposito, ricercatore sociale; Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud; Anna Teresa Damiano, giornalista Rai; Paola De Vivo, docente di Scienze Politiche all’Università di Napoli Federico II; Manuela Marani, dell’associazione L’Altra Napoli Onlus. Infine Ida Palisi, direttore di Napolicittasolidale.it, intervisterà un attore del social drama “Un posto al sole”.
Le iscrizioni per i crediti formativi sono aperte fino al 2 novembre sul sistema SigeF; il convegno è aperto a tutti, in particolare alle organizzazioni non profit e di terzo settore.
La mattinata sarà seguita in diretta streaming su www.giornaleradiosociale.it e su twitter con hashtag #chelinguascrivi o su @GRsociale
Tifo per tutti
28 Ottobre 2015A Seattle lo stadio di football è “autism friendly” grazie al kit composto da cuffie, tappi per le orecchie, schemi per seguire il gioco. Questi oggetti sensoriali permettono ai ragazzi autistici di seguire le partite in condizioni adeguate alle loro necessità.
Il potere dell’oro rosso
28 Ottobre 2015Il cortometraggio di Davide Minnella racconta il rapporto inizialmente burrascoso tra un contadino del sud e il giovane bracciante africano Asad. Il servizio di Pietro Briganò. “Rocco è un contadino burbero, misantropo e geloso della sua terra. A tal punto che ad un improvviso colpo della strega impallidisce che a sostituirlo nei campi, a coltivare i suoi pomodori, possa essere Asad, pelle nera capelli rasta, che però riesce a conquistare la fiducia di Rocco grazie alla sua capacità di far crescere delle piante floride facendo crollare i pregiudizi verso lo straniero. È la trama del cortometraggio Il potere dell’oro rosso di Davide Minnella realizzato con l’Accademia del cinema ragazzi di Enziteto grazie al sostegno di fondazione con il sud. È una storia a lieto fine che ha il pregio di raccontare con leggerezza un dramma dei braccianti di arrivare dritto al cuore del pubblico.”
110 e lode di diritti
28 Ottobre 2015In Germania già 15mila persone hanno chiesto di iscriversi ai corsi online della Kiron university. L’ateneo è rivolto a persone con status di rifugiato o richiedente asilo. Il percorso durerà tre anni e solo alla fine saranno richiesti i documenti d’iscrizione di cui spesso queste persone sono privi.