Nascerà a Milano l’hospice per bambini malati di tumore con palestra, teatro e giardino. Ogni anno in Lombardia 1.200 minori hanno bisogno di cure palliative. “Non potevamo essere insensibili a una domanda reale di assistenza, purtroppo non episodica”, spiegano dall’associazione Vidas promotrice dell’iniziativa.
Notizie
A voce alta
28 Ottobre 2015A Firenze protesta di alcuni cittadini con disabilità sotto il Palazzo della Regione. Chiedono più fondi sul fronte Vita Indipendente. L’assessore al welfare Stefania Saccardi ha promesso 9 milioni di euro e un incontro il prossimo 12 novembre.
Senza risparmio
28 Ottobre 2015Una famiglia su quattro non reggerebbe ad una spesa imprevista. I dati nel servizio di Giuseppe Manzo. “Ha rinunciato al trapianto per dare priorità a chi ha famiglia ed è morto. È la storia di un agricoltore piemontese al tempo della crisi. Questi anni hanno ridotto le riserve di denaro di molte famiglie. Nonostante piccoli miglioramenti, oggi quasi 1 famiglia su 4 dice che non riuscirebbe a far fronte a una spesa imprevista di 1.000 euro con risorse proprie. Se la spesa imprevista fosse di 10.000 euro, potrebbe farvi fronte poco più di 1 famiglia su 3. Lo rivela l’indagine “Gli italiani e il risparmio”, realizzata ogni anno da Acri – associazione che rappresenta le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmi – e Ipsos. E ora la speranza è che, per aiutare la famiglie, il Paese abbia politiche concrete e non abbia più bisogno di martiri.”
Giochi indigeni
27 Ottobre 2015In corso in Brasile la prima edizione dell’evento con 46 etnie provenienti da tutti i Continenti, meno l’Europa. Tra le discipline: corse con i tronchi, tiro alla fune, canottaggio. L’obiettivo è trasmettere cultura e valori, per un mondo senza competizione, in cui lo sport è integrazione.
Il mondo in musica
27 Ottobre 2015Utilizzare le note come strumento di integrazione e condivisione di culture. Questo è l’obiettivo del progetto della scuola di italiano per migranti e associazione di volontariato Aprimondo che si occupa di accogliere i cittadini stranieri adulti attraverso l’insegnamento della nostra lingua.
Di male in peggio
27 Ottobre 2015È di circa 280 morti il bilancio del terremoto che ha colpito l’Afghanistan e il Pakistan, Immediata la mobilitazione delle organizzazioni umanitarie: Caritas Italiana, Medici Senza Frontiere, Action Aid e Intersos stanno organizzando gli aiuti, attivando le proprie reti sul territorio. L’impatto del sisma è stato devastante, in una zona già messa in ginocchio da anni di guerra.
Mezzogiorno di crisi
27 Ottobre 2015Presentato oggi a Roma il rapporto Svimez sulla precaria situazione del Sud. Ce ne parla Giovanna Carnevale. “Per il Mezzogiorno d’Italia il 2014 è stato il settimo anno di crisi ininterrotta e, a differenza delle regioni settentrionali dove l’economia è in lenta ripresa, al Sud non si vedono ancora segni di miglioramento. A dirlo è il rapporto 2015 della Svimez, l’associazione che si occupa dello studio dell’economia del Meridione, presentato oggi alla Camera dei deputati. In particolare, si legge nel rapporto, dal 2008 al 2014 si è registrata una riduzione di oltre il 13% nei consumi delle famiglie meridionali, mentre nello stesso arco di tempo gli investimenti nel settore industriale sono crollati di quasi il 60%. La situazione economica del Mezzogiorno si inserisce in un contesto nazionale che vede l’Italia essere l’unico grande paese in Europa che nel 2014 ha presentato una crescita ancora negativa, con un divario cumulato con l’area Euro pari a oltre 13 punti percentuali.”
Al collasso
27 Ottobre 2015In Italia sono ancora cinque gli ospedali psichiatrici giudiziari aperti con 204 internati. A sette mesi dalla chiusura ufficiale degli opg la situazione resta drammatica. Le associazioni insistono: “Nessuna persona deve più rimanere segregata in quelle strutture-galera”.
Spariti
27 Ottobre 2015I cento milioni al servizio civile promessi da Matteo Renzi in legge di stabilità non ci sono più. Sconcerto delle associazioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Che fine hanno fatto quei 100 milioni di euro in più che il Premier aveva annunciato in televisione non appena due settimane fa? E’ questa la domanda stupita che si è posta la Conferenza nazionale degli Enti per il servizio civile. A quanto si apprende dal testo della Legge di Stabilità infatti i fondi a disposizione sono solamente 115 milioni, pari a quelli stanziati, grazie a successive modifiche, lo scorso anno. Una cifra appena sufficiente a far partire 20.000 giovani, e non certo rispondente all’entusiastico auspicio del Presidente del Consiglio, che di giovani ne avrebbe voluti 100 mila per il 2016. Il dato politico che ne esce è molto sconfortante per l’associazione che chiede al Governo una revisione immediata del testo.“
Via le mani
26 Ottobre 2015Grande partecipazione alla regata di canottaggio contro la violenza di genere e il femminicidio, promossa da diverse associazioni e svoltasi al Circolo canottieri di Roma. Unite da una battaglia importante e per sensibilizzare su un tema di grande attualità.