“Sia chiarita la natura giuridica degli hotspot”. Così diverse associazioni si schierano contro queste strutture allestite per identificare rapidamente, registrare, fotosegnalare e raccogliere le impronte digitali dei migranti. E ribadiscono: è necessario garantire i diritti fondamentali degli stranieri sbarcati e soccorsi.
Notizie
A lezione di due ruote
22 Ottobre 2015La città di Washington da quest’anno ha introdotto la bicicletta nei programmi scolastici delle elementari: non inquina, contrasta l’obesità e aiuta l’apprendimento dei ragazzi. Una materia a 360 gradi: dall’educazione stradale alla manutenzione, passando per la lettura delle mappe e rudimenti di assistenza in caso di infortunio.
“Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto”
22 Ottobre 2015È il tema della settima edizione del Salone dell’editoria sociale in programma da oggi a domenica a Roma. L’evento prevede più di 40 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video ed eventi musicali, promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore.
Ancora una speranza
22 Ottobre 2015Secondo la testimonianza di due disertori dell’Isis, Padre Paolo Dall’Oglio sarebbe ancora vivo. A dichiararlo è il direttore dell’Osservatorio nazionale siriano, secondo cui il gesuita sarebbe stato visto a Raqqa. Del religioso non si hanno più notizie dal 31 luglio del 2013, quando venne rapito in Siria.
Primo soccorso
22 Ottobre 2015Un ambulatorio su ruote per portare assistenza sanitaria direttamente dove serve. È il Politruck di Emergency, che si sposta nei quartieri periferici di San Siro, Lorenteggio e Giambellino a Milano. Alice Piazza, mediatrice culturale per la ong. “Consiste sostanzialmente in un tir svuotato al suo interno, ci sono due ambulatori, uno alla testa e uno alla coda del mezzo, una piccola sala d’attesa e un’area mediazione dove vengono accolti i pazienti e si fa il primo colloquio e la prima registrazione. Siamo un medico, un infermiere, tre mediatori culturali e un logista. Ci danno un grandissimo supporto tutta una rete di volontari dei gruppi territoriali di Emergency che vengono a prestare la loro opera di volontariato praticamente tutti i giorni.”
Non lascio, ma raddoppio
22 Ottobre 2015Al via la campagna della Lega del Filo d’oro con una raccolta fondi per il nuovo centro nazionale di Osimo, in provincia di Ancona. La struttura diventerà polo unico di alta specializzazione unendo i servizi dislocati oggi in quindici edifici diversi.
La carica delle 22mila
22 Ottobre 2015Più slot e meno welfare nella legge di stabilità targata Matteo Renzi. Il servizio di Giuseppe Manzo. “La legge di stabilità è un po’ come il gioco delle tre carte. Si finanzia il taglio della Tasi facendo più debito, si tolgono 3 miliardi di fondi alla sanità si rilasciano ben 22.000 nuove licenze per i concessionari di slot machine e videolottery. Carta vince e carta perde nell’ipocrisia di Palazzo Chigi che da un lato denuncia la crescita della ludopatia e dall’altro continua ad incentivare chi gioca e fomenta chi su quel gioco ci butta lo stipendio o la pensione. E intanto il Fondo per il sociale e per la non autosufficienza langue, la cooperazione riceve solo elemosine e i servizi per i cittadini peggiorano ogni giorno. Rivedere le priorità economiche del Paese, quello sì sarebbe il vero azzardo.”
L’Uisp in Assemblea nazionale a Montesilvano (Pe) da venerdì 23 ottobre
21 Ottobre 2015La nuova dimensione dello sport passa per l’Assemblea congressuale nazionale Uisp, in programma a Montesilvano (Pescara) da venerdì 23 a domenica 25 ottobre. “Un appuntamento nazionale nel quale chiameremo a raccolta circa quattrocento dirigenti Uisp del territorio e chiederemo alle istituzioni politiche e sportive di riconoscere il valore sociale dello sport – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Ci confronteremo con le Regioni e con i Comuni, con il Coni e con il terzo settore per nuove politiche pubbliche nello sport e nel welfare. C’è bisogno di una nuova cultura sportiva nel nostro Paese e c’è bisogno di trasparenza, tracciabilità e verifiche nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Anche nello sport”.
Ci saranno due tavole rotonde che caratterizzeranno l’Assemblea nazionale Uisp, dedicate alle innovazioni legislative italiane in proiezione europea e alle politiche sportive delle Regioni.
La prima si terrà venerdì 23 ottobre, dalle 15.30 alle 17 su “La nuova dimensione dello sport: #Liberidimuoversi in Italia e in Europa”. E’ prevista la partecipazione di Roberto Fabbricini, segretario generale del Coni; Filippo Fossati, parlamentare Pd e presidente Isca Europe; Roberto Pella, vicepresidente Anci-Associazione Italiana dei Comuni d’Italia e presidente della Confederazione dei piccoli Comuni e delle municipalità europee; Pietro Barbieri, portavoce Forum terzo settore; Jacob Schouenborg, segretario generale Isca-International Sport and Culture Association. Coordina: Katia Serra, opinionista televisiva, ex azzurra di calcio e dirigente Aic.
La seconda tavola rotonda è prevista sabato 24 ottobre, dalle 15.30 alle 17, su “La nuova dimensione dello sport: le politiche delle Regioni”. Interverranno: Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia Romagna; Luca Ceriscioli, presidente Regione Marche; Giovanni Lolli, vicepresidente Regione Abruzzo; Raffaele Piemontese, assessore sport per tutti e bilancio Regione Puglia; Luca Di Bartolomei, giornalista e responsabile sport Pd. Coordina: Carlo Paris, direttore di Rai Sport.
Il presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco aprirà i lavori venerdì 23 ottobre alle 15 con una relazione dal titolo “Liberi di muoversi”, che illustrerà il percorso dell’associazione in questi ultimi due anni e traccerà le prospettive future. Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Uisp, interverrà sabato 24 ottobre alle ore 10 su “Sostenibilità delle risorse e riforma organizzativa”.
Nell’ambito dei lavori assembleari, venerdì 23 ottobre alle 17.30, uno spazio particolare verrà dedicato a “Le politiche dell’Uisp, tra cambiamento sociale e istituzionale”, con gli interventi di Maria Donata Giaimo, dirigente servizio prevenzione, sanità e sicurezza alimentare della Regione Umbria; Toni Federico, coordinatore del Comitato scientifico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile; Mauro Valeri, sociologo e funzionario Unar-Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali.
Nel corso dell’Assemblea nazionale Uisp sono previste alcune dediche speciali, concentrate nella giornata di sabato 24 ottobre: il flash mob dedicato alla Conferenza sul clima di Parigi-Cop 21, del quale l’Uisp è promotrice insieme ad altre associazioni italiane (ore 11); la proiezione del video “Le ragazze del ’43 e la bicicletta”, realizzato da Uisp e Udi e dedicato al 70° della Liberazione (ore 19.30); il primo Memorial Oddone Giovanetti di ginnastiche Uisp dedicato ad uno dei padri fondatori dell’associazione, scomparso lo scorso agosto.
Csi Sportinfest
21 Ottobre 2015A Reggio Calabria fino a venerdì la sesta edizione del festival che lega sport e inclusione sociale per tutti. A conclusione dell’evento, si terrà un incontro con oltre 80 dirigenti per discutere sugli aspetti fiscali e contabili dell’attività dilettantistica.
Museo da toccare
21 Ottobre 2015Accade al Guggenheim di Venezia. Il servizio di Pietro Briganò. “Il museo Guggenheim di Venezia rivoluziona le regole base che contraddistinguono le opere d’arte nei musei. Infatti anche se solo per quattro appuntamenti, attraverso il progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, le opere d’arte si potranno toccare. E tutti i visitatori, non vedenti, ipovedenti e vedenti prenderanno parte a percorsi tattili che consentiranno di entrare in contatto con le opere d’arte: Paul Klee, Kandinsky, Ernst e i tre capolavori della mostra temporanea di Gaitonde. Le opere saranno tradotte in rilievo e descritte in Braille e in carattere grafico ad alta leggibilità e i file audio scaricabili in uno spazio apposito del museo.”