Notizie

Ciro vive

di Redazione GRS


A un anno dalla morte del tifoso del Napoli vittima delle ferite riportate negli incidenti prima della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina, debutta nel campionato di serie D la squadra di calcio a 5 che porta il suo nome. Il servizio di Elena Fiorani. “La presentazione della squadra si terrà a Napoli sabato 17 ottobre, e alle 17 si giocherà la prima partita in casa. I colori della squadra saranno il bianco e l’azzurro, infatti, tutto il materiale vestiario e il necessario per partite e allenamenti sono stati donati dal Napoli calcio. I componenti della squadra saranno tutti ragazzi con precedenti penali, che hanno scelto lo sport come forma di riscatto sociale. In un messaggio della mamma di Ciro Esposito, si legge: “I giovani che compongono la squadra sono tutti amici di Ciro, che sono stati più sfortunati perché hanno preso strade sbagliate ma che oggi hanno deciso di combattere la violenza, che è stata la rovina della loro vita, con le armi dello sport e della socialità”.”

Irrespirabile

di Redazione GRS


L’inquinamento in Cina è ben oltre il livello di guardia. Secondo un nuovo rapporto di Greenpeace, nell’80% delle città si superano fortemente i limiti imposti dagli standard internazionali. L’uso del carbone come principale fonte energetica rimane il maggiore imputato per la cattiva qualità dell’aria.

La carica dei mille

di Redazione GRS


In vista del Giubileo, arriva il bando straordinario per un migliaio di volontari. Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile specifica che le attività da realizzarsi devono essere a supporto di accoglienza e orientamento dei pellegrini, di mediazione culturale e comunicazione.

Croce rotta

di Redazione GRS


E domani a Napoli sarà inaugurato il secondo presidio medico gratuito per poveri e indigenti. Dopo quello di Emergency a Ponticelli, un nuovo studio medico in pieno centro storico: nella chiesa di San Tommaso a Capuana. La struttura sarà gestita dall’associazione Sisto Riario Sforza. È l’unica in zona ad avere un defibrillatore.

Miseria ladra

di Redazione GRS


Questo il nome della campagna di Libera che promuove domani una mobilitazione nazionale per contrastare le diseguaglianze sociali, in occasione della “Giornata Mondiale contro la povertà”. Ascoltiamo Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione antimafia. “Il senso della campagna è che la miseria c’è, è cresciuta nel nostro paese. I dati ufficiali ci parlano di cinque milioni di persone che vivono in condizioni di povertà assoluta ed è un dato che deve graffiarci dentro le nostre coscienze, porci dubbi, interrogativi, domande. Devono aiutarci tutti a fermarci, a interrogarci quali sono gli elementi che hanno alimentato la crescita nel nostro paese di miseria, di povertà, di estrema povertà.”

“Voglio una ruota”

di Redazione GRS


È il documentario della regista Antonella Bianco che intende raccontare le tante storie di libertà ed emancipazione che legano le donne al ciclismo, dall’Ottocento a oggi. E lo farà con una tecnica mista che unisce il documentario tradizionale all’animazione. Per realizzarlo servono circa 70mila euro, da raccogliere tramite crowdfunding online.

Buon compleanno Fondazione Con il Sud

di Redazione GRS


Si festeggia tutti a Palermo a parlare di cultura. Il servizio di Pietro Briganò. “Si apre oggi e durerà fino al 17 ottobre presso l’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo, Nuove pratiche con il sud – spazi da non perdere, la manifestazione promossa da Fondazione con il sud in occasione del suo nono compleanno. Tema principale è il rapporto tra sociale e cultura e il ruolo dei beni comuni da recuperare e valorizzare. L’Italia è il Paese con la più alta densità di siti culturali per km quadrato con una spesa per la loro tutela e valorizzazione inferiore a quella di altri paesi europei. Una Tre giorni quella del capoluogo siciliano che vedrà tra gli altri l’intervento del ministro Franceschini e workshop, laboratori, concerti aperti a tutti.”

Mondo sconosciuto

di Redazione GRS


Un migrante su due non conosce i rischi del viaggio verso l’Europa. È quanto emerge dal rapporto VIS e Missioni Don Bosco che analizza le cause dell’ondata migratoria dall’Africa sub-sahariana.

Io non rischio

di Redazione GRS


Weekend all’insegna della prevenzione dai terremoti in 400 piazze italiane. Ce ne parla Andrea Cardoni. “Sabato 17 e domenica 18 ottobre, 4mila volontari di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in oltre 400 piazze su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare i concittadini sui rischi naturali e in particolare su terremoto, alluvione e maremoto. Motore dell’edizione 2015, le sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, e numerosi gruppi comunali e associazioni locali, che assieme a istituzioni e mondo della ricerca scientifica daranno il loro contributo per diffondere una cultura della prevenzione. Giunta alla quinta edizione, “Io non rischio”  è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas, Ingv e Reluis. Per informazioni sulle piazze Io non rischio e sulle buone pratiche di prevenzione ai rischi www.iononrischio.it

Bene comune

di Redazione GRS


Grande adesione al progetto del “Baratto amministrativo”, lanciato a Massarosa in provincia di Lucca e che coinvolge già 123 cittadini in difficoltà economica. A cui, in cambio della pulizia delle strade, verrà dimezzata la bolletta elettrica.