Da oggi a sabato a Benevento è di scena l’ottava edizione di Artelesia Film Festival 2015 ,la rassegna dedicata alle pellicole sociali promossa dall’Associazione Culturale Libero Teatro. L’iniziativa, attraverso il concorso internazionale, intende rinnovare il connubio tra cinema e territorio telesino in tutta la provincia.
Notizie
Belle speranze
14 Settembre 2015Negli ultimi 25 anni la mortalità infantile nel mondo è stata dimezzata. Il servizio di Fabio Piccolino. “Negli ultimi 25 anni la mortalità infantile nel mondo è stata dimezzata. Una notizia positiva, ma tuttavia insufficiente rispetto ai cosiddetti Obiettivi di sviluppo del Millennio dell’Onu, in cui si auspicava per il 2015 una riduzione dei decessi del 75%. I progressi più significativi sono stati raggiunti in Asia orientale, America Latina e Caraibi, mentre la situazione più critica continua ad essere quella dell’Africa sub-sahariana. Secondo l’Unicef sono stati fatti dei progressi enormi per ridurrei i decessi dei bambini, ma da adesso in poi occorre uno sforzo doppio. Il prossimo 25 settembre a New York verrà approvata dalle Nazioni Unite l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che fissa gli obiettivi per i prossimi 15 anni: una sfida globale da vincere su tutti i fronti.”
Per aria
14 Settembre 2015A Roma chi si batte per forme di mobilità sostenibile, ciclisti e pedoni, si metta pure in coda. Le urgenze sono altre e l’annunciato Grab, la rete ciclopedonale di circa 40 km, salutata dal sindaco e dal ministro alle Infrastrutture, salta. Il no arriva dall’assessore ai Trasporti che non autorizzerà il piano perché, dice, progettato male.
I soliti a pagare
14 Settembre 2015Secondo i nuovi dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità ogni anno un milione di persone si suicidano. Numeri allarmanti legati al malessere e alla crisi economica. A rischio i soggetti più discriminati: migranti, rifugiati, detenuti, popolazioni indigene e omosessuali.
Illuminiamo il futuro
14 Settembre 2015Presentato oggi l’allarmante rapporto di Save the children sulla povertà educativa in Italia. Come racconta il direttore della onlus, Raffaela Milano. “Quasi la metà dei ragazzi tra i 6 e i 17 anni nell’ultimo anno non ha letto un libro, se non quelli scolastici. Una gran parte non ha mai visitato un museo o un’area archeologica. Il 45% non ha svolto un’attività sportiva. Quindi quando parliamo di povertà educativa – oggi è il primo giorno di scuola quindi chiaramente l’attenzione si concentra sulle aule scolastiche – noi parliamo di un impoverimento di tutte le sfere di crescita dei bambini.”
Parole in cammino
11 Settembre 2015E sempre a Roma inizia oggi a Villa Celimontana il Festival della Letteratura di viaggio, promosso dalla Società Geografica Italiana. L’iniziativa è dedicato al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione di luoghi e culture.
Scatti di sport
11 Settembre 2015Si chiama Runforart la mostra allestita al Foro Italico a Roma, fino al 26 settembre, con le foto finaliste realizzate da giovani per rinsaldare i valori olimpici. Ascoltiamo Novella Calligaris, campionessa di atletica e direttrice editoriale della mostra. “Il valore di questa mostra è innanzitutto che è creata dai giovani per i giovani. Sono due gruppi, uno che si occupa di arte e l’altro quella che è la cultura sportiva; si sono uniti e hanno coniugato arte e sport attraverso la fotografia. Questo ha fatto sì che scegliessero cinque temi, come i cinque cerchi olimpici, con i valori dello sport. Per ogni tema otto finalisti come fosse una vera gara sportiva e un podio con primo, secondo e terzo.”
Binario verde
11 Settembre 2015Entro tre anni le ferrovie olandesi saranno completamente alimentate con energia eolica proveniente dalle centrali dei Pesi Bassi, del Belgio e dei Paesi Scandinavi. L’iniziativa, prima in Europa, permetterà una fortissima riduzione delle emissioni di CO2 e secondo i promotori dell’iniziativa, farà da esempio per gli altri settori.
Si può fare
11 Settembre 2015L’educazione sessuale a scuola non spaventa gli italiani. Secondo il sondaggio della Federazione italiana di sessuologia scientifica, il 98% degli intervistati si dice favorevole. Per quasi uno su due dovrebbe essere introdotta fin dalle medie. E il 78% crede che la materia andrebbe affidata agli specialisti.
Non i soliti a pagare
11 Settembre 2015Per il Comitato 16 novembre nella prossima Legge di stabilità è necessario incrementare i fondi destinati alla disabilità. Secondo la Fish, invece, oltre ai numeri serve una pianificazione, prima di ipotizzare spese o tagli. Entrambe le associazioni concorde: il governo non faccia passi indietro.