È il titolo del Rapporto 2015 sulla lotta alla povertà promosso dalla Fondazione Zancan. Il dossier mette in luce numerose criticità come le disuguaglianze e la continua reciprocità tra indigenza economica ed educativa, che rischia di compromettere il futuro di molti bambini.
Notizie
Ospedali sotto le bombe
16 Febbraio 2016Nuovi raid aerei contro le strutture di Medici senza Frontiere. Decine di morti in Siria, dove erano in cura feriti da guerra ma anche pazienti civili. “È sempre più difficile andare avanti in queste condizioni”, è la denuncia ai nostri microfoni di Loris De Filippi, presidente di Msf Italia. “Nei cinque anni di conflitto più di 180 strutture sono state colpite e circa 700 tra medici e infermieri sono stati uccisi. La struttura di Maarrat al Numan che è stata distrutta è una struttura che in qualche modo dava l’opportunità di curarsi per un comprensorio di circa 50 mila persone. Aveva due sale operatorie, aveva circa 40 posti letto e permetteva non solo ai feriti di guerra, ma anche alle madri, ai bambini e a moltissimi pazienti che hanno delle patologia croniche di trovare un cura.”
“E-sport-abile”
15 Febbraio 2016È la raccolta fondi lanciata a Civitavecchia per garantire a 30 giovani con disabilità della cittadina laziale corsi di nuoto gratuiti. Grazie a questa iniziativa si provvederà alle spese di trasporto e alle lezioni impartite da personale qualificato. Salvadanai saranno disseminati in città tra bar, ristoranti, negozi e associazioni.
Un bene prezioso
15 Febbraio 2016Una task force per salvare la cultura nei paesi in grave crisi umanitaria. Il servizio di Pietro Briganò. “”Una nazione è viva quando è viva la sua cultura”. Questo lo slogan della Unite For Heritage una task force internazionale nata sotto l’egida dell’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Una formazione tutta italiana addestrata ad intervenire nelle situazioni di pericolo e composta da trenta carabinieri specializzati e trenta tra storici dell’arte, studiosi, restauratori dell’Istituto Centrale del Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Unite For Heritage non interverrà sui fronti di guerra ma in situazioni di gravi crisi civili dovute ad esempio ad un terremoto oppure per verificare i danni legati a un conflitto ma solo dopo la sua conclusione.”
Lo sportello del pellegrino
15 Febbraio 2016Dopo i casi di truffe, raggiri, speculazioni, per assistere i visitatori e metterli in guardia apre in piazza Navona a Roma l’iniziativa promossa da Coldiretti e Codacons. Nel cortile del Vignola i turisti arrivati per il Giubileo potranno all’occorrenza, usufruire di tutela legale e assistenza multilingue offerte a titolo gratuito.
Rete pericolosa
15 Febbraio 2016Con lo slogan “Play Your part for a better internet” è partita la campagna mondiale per la sicurezza sul web. Anche in Italia sono sempre più adolescenti a rischio dipendenza. Secondo Telefono azzurro il 17% dei ragazzi dichiara di non riuscire a staccarsi da smartphone e social network.
Tagliare il legame con la strada
15 Febbraio 2016Oltre cento senza dimora già in appartamento, così si aiutano gli homeless a superare i dormitori. È positivo il bilancio del network Housing first. Al Sud più forte la rete parentale, ma resta molto bassa la spesa sociale. Nessun finanziamento pubblico, la rete si regge esclusivamente sulla forza degli enti e dei volontari.
One Billion rising
15 Febbraio 2016Grande partecipazione ieri in tante piazze del mondo per la manifestazione contro la violenza sulle donne. Il servizio di Fabio Piccolino. “Un miliardo di persone contro gli abusi sulle donne: è la One Billion Rising, celebrata ieri in tutto il mondo. Un appuntamento per un obiettivo preciso: trasformare la festa di San Valentino da giornata dei fiori e dei cioccolatini a momento di mobilitazione e di impegno civile contro la violenza di genere. Nata nel 2012, l’iniziativa è cresciuta di edizione in edizione, diventando sempre più globale: dal Messico alla Francia, dalla Polonia al Camerun, fino all’Italia, con eventi in moltissime città. In alcuni paesi, come nelle Filippine o nella Repubblica Repubblica Democratica del Congo, ai diritti delle donne si sono unite le istanze di chi combatte contro la povertà, l’ingiustizia sociale e le discriminazioni.”
Oltre le sbarre
12 Febbraio 2016Da Napoli una bella storia su come si possa cambiare strada e scegliere quella giusta attraverso lo sport. Servizio di Elena Fiorani. “In questi giorni giungono dal capoluogo campano brutte notizie di cronaca, di giovani che si arruolano in una guerra tra clan che continua a fare vittime. Diventa ancora più importante in questo momento la storia di Nando, Ciro e Islam, tre minorenni che sono stati accolti dalla comunità Mamma Matilde di Torre Annunziata, grazie al progetto sportivo del Centro di giustizia minorile in collaborazione con il circolo canottieri Nesis. Dopo due mesi di costanti allenamenti, i tre giovani sono saliti sul podio di una gara di canottaggio simulato. Intanto, il 10 febbraio l’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti e il ministero della Giustizia hanno firmato un nuovo protocollo per l’ingresso dell’attività sportiva negli istituti penitenziari, a conferma della sua utilità nel percorso di riabilitazione e reinserimento sociale dei detenuti.”
Libro: che spettacolo
12 Febbraio 2016Al via domani in tutta Italia la manifestazione organizzata dall’Agis che vede la partecipazione di 80 autori tra scrittori e poeti sui palcoscenici di 45 teatri. Obiettivo: promuovere la lettura dal vivo.