Notizie

Home Farm

di Redazione GRS


È il nome di una casa di riposo che è anche fattoria. Grazie ad un progetto dedicato al benessere degli anziani, ideato da uno studio di architetti. Gli ospiti che vi risiederanno potranno auto-prodursi cibo biologico. Punti di riferimento e di incontro saranno l’orto condiviso e il mercato ortofrutticolo.

Un tranquillo weekend di sostegno

di Redazione GRS


È questa la formula vincente che l’associazione La Ricerca e la cooperativa L’Arco propongono attraverso un finesettimana rivolto ai familiari e ai giocatori affetti da ludopatia. Un percorso comune attraverso le testimonianze di ex giocatori di azzardo per aiutare gli altri caduti in questa trappola infernale ad uscirne.

Verità per Giulio

di Redazione GRS


Ancora troppe lacune e contraddizioni nelle indagini al Cairo sulla morte del giovane ricercatore italiano. In tanti chiedono che sia fatta chiarezza. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Arci, Tavola per la Pace, Rete PerugiAssisi e Amnesty International. Sono solo alcune delle sigle del mondo associativo che chiedono Verità e giustizia per Giulio Regeni, il ricercatore italiano scomparso il 25 gennaio al Cairo e ritrovato alcuni giorni dopo senza vita. Sulla sua morte, versioni contraddittorie e mancanza di chiarezza si aggiungono all’indignazione per il comportamento delle autorità egiziane di fronte a questo atroce assassinio. Sparizione di persone, arresti arbitrari, uso sistematico della tortura sono la prassi di un regime violento che non sopporta la minima opposizione –  ricorda l’Arci -. La richiesta al governo italiano è quella di utilizzare tutte le sedi internazionali affinché in Egitto vengano ristabilite le fondamenta minime dello stato di diritto e vengano chiarite al più presto le modalità di questo drammatico episodio, ricordando che per ottenere verità non basta chiederla, bisogna mettere in atto comportamenti coerenti.”

“Le Regole del Gioco”

di Redazione GRS


È il progetto promosso dalla Comunità ministeriale per minori, il Centro sportivo italiano ed il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Reggio Calabria. Un pallone, una squadra, un campo da calcio per giovani sottoposti a diversi provvedimenti giudiziari, insieme a momenti di riflessione e condivisione attraverso lo sport.

Le officine della solidarietà

di Redazione GRS


Al via una grande laboratorio di idee curato dai volontari di numerose associazioni emiliane. Il servizio di Pietro Briganò. “E’ in corso al Foro Boario di Modena fino al 10 febbraio e poi il 16 e 17 a Castelfranco Emilia “Le officine della solidarietà” un grande laboratorio di idee curato dai volontari di numerose associazioni con il sostegno dell’associazione Servizi per il volontariato di Modena e la collaborazione degli enti locali. Il laboratorio è destinato agli studenti e alle associazioni locali con l’obiettivo di favorire un primo incontro tra gli studenti e il mondo del volontariato attraverso percorsi creati ad hoc dalle associazioni e presentare agli insegnanti uno spazio utile per sostenere percorsi di solidarietà già avviati in classe o nelle scuole. Il laboratorio vede ogni anno la partecipazione di oltre 1.300 studenti e 30 associazioni di Modena.”

 

Senza tregua

di Redazione GRS


In Darfur è ancora emergenza umanitaria dopo la nuova esplosione di violenza tra le forze governative e l’Esercito di liberazione. Secondo le Nazioni Unite, decine di migliaia di civili sono costretti a fuggire dai combattimenti e sono in una situazione disperata. Dal 2003 il conflitto ha causato la morte di almeno 300 mila persone.

Sbloccascuole

di Redazione GRS


Con una lettera del premier Renzi a oltre 8 mila sindaci e amministratori, grazie all’aiuto di molte associazioni sul territorio, prende il via l’operazione prevista dalla Legge di Stabilità. In tutto saranno 480 milioni di euro liberati dai vincoli di bilancio per Comuni e Province per mettere in regola migliaia di istituti.

Mai più schiave

di Redazione GRS


Dal centro di accoglienza alla strada. La nuova via “regolare” della tratta. La denuncia di Caritas ambrosiana: “Arrivano sui barconi e quando giungono in Italia hanno già imparato a memoria la storia da raccontare alle autorità per chiedere asilo”.

“Ci aspettavamo di più”

di Redazione GRS


La Federazione italiana per il superamento dell’handicap commenta così la Legge sul Dopo di noi, che riguarda l’assistenza alle persone con disabilità alla morte dei parenti a carico. Ai nostri microfoni il presidente della Fish, Vincenzo Falabella. “Attualmente in Italia oltre 250 mila persone vivono ancora segregate in istituti, RSA o RSD, e noi ci aspettavamo da questa proposta di legge che quantomeno venisse indirizzato un percorso di de-istituzionalizzazione.”

Doppio binario

di Redazione GRS


Si è aperta questa mattina Potenza Let’s Start all’interno del programma di Startup Europe Week. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura d’impresa e della creatività, intesa come reale possibilità di crescita in una terra, come la Basilicata, ad alto tasso di disoccupazione giovanile.