Notizie

Anniversario di sangue

di Redazione GRS


Un anno fa la comunità Yazida fu perseguitata dai terroristi dell’Isis: 5000 morti, 6000 rapiti e fatti schiavi. A salvare oltre 400mila persone furono i guerriglieri curdi del Pkk che oggi sono nel mirino della Turchia. Domenica scorsa alcuni sopravvissuti yazidi hanno manifestato davanti a una rappresentanza Onu nella città irachena di Erbil per chiedere che le loro sorelle non siano abbandonate nelle mani dei fanatici terroristi.

Dieta forzata

di Redazione GRS


L’invecchiamento dell’Italia produrrà una leggera riduzione nel consumo di cibo pro capite. L’età differente impone infatti meno pasta, latte, di zucchero e altri nutrimenti. E l’effetto complessivo porterà quindi ad una riduzione della spesa mensile pro capite per l’alimentazione di due euro, da 128 a 126 euro. È quanto emerge da uno studio del professor Gian Carlo Blangiardo dell’Università Bicocca di Milano.

Mafie comuni

di Redazione GRS


Negli ultimi 24 anni in Italia sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose 183 comuni e 5 aziende sanitarie locali. A fare il bilancio, raccogliendo dati dal 1991 ad oggi, Avviso Pubblico, associazione che mette in rete gli enti locali per la formazione civile contro le mafie. Le regioni in cui si registra il maggior numero di scioglimento sono Campania, Calabria e Sicilia con le province di Caserta e Reggio Calabria ai primi posti.

Paese stupefacente

di Redazione GRS


Dopo la chiusura del Cocoricò per la morte di un 16enne che aveva consumato ectasy, si apre il dibattito sulle droghe. Il ministro Alfano rivendica la mano dura, interviene Riccardo Sollini, responsabile per le dipendenze della comunità Capodarco di Fermo: “I ragazzi che accogliamo sono completamente inseriti nella società: le modalità di recupero di una volta non sono più idonee. Le strutture devono adattarsi, ma non tutte lo fanno”.

Correre per Bologna

di Redazione GRS


Terni. Run & Walk by Night avrà anche un significato ulteriore oltre a quello sportivo perché si intenderà commemorare la tragedia consumatasi alla Stazione di Bologna il 2 agosto 1980 quando una bomba fece strage di tanti innocenti compreso il ternano Sergio Secci. Appuntamento stasera al campo scuola di atletica.

Vita disobbediente

di Redazione GRS


Un film-documentario racconta la storia di Lucio, Anna e Gaia, padre madre e figlia pronti a lasciare comfort e una ripetitiva “vecchia vita” per confrontarsi con realtà completamente diverse: dagli ecovillaggi alle fattorie sostenibili. Un “invito gentile alla disobbedienza” per tutte quelle persone che da sempre si chiedono “se un’altra vita è possibile”.

Occhi indiscreti

di Redazione GRS


Ees, il nuovo sistema di monitoraggio dei confini europei viola la privacy. La denuncia dell’ong inglese Statewatch che parla di “sfida ai diritti umani”. Il nuovo sistema, pensato tutto in digitale e con annesse impronte digitali per tutti i non europei, è stato finora discusso in gran segreto all’interno dell’Unione europea.

La cittadinanza s’impara

di Redazione GRS


E’ stato depositato alla Camera il testo unificato che raccoglie le 24 proposte di modifica della legge 91/9 sullo ‘ius soli’. Diventerà italiano chi nasce in Italia se ha almeno un genitore residente da 5 anni; chi è arrivato prima dei 12 anni potrà accedervi dopo un percorso di studi.

Reddito salato

di Redazione GRS


E’ stato bocciato dall’Alleanza contro la povertà il piano del ministro del lavoro Poletti, che introdurrebbe nella prossima legge di stabilità il reddito di inclusione attiva. Secondo le associazioni e i sindacati che chiedono una strategia nazionale per contrastare l’indigenza, la proposta del ministro sarebbe troppo generica e priva di reali misure a sostegno della popolazione in povertà assoluta.

A spalare

di Redazione GRS


Dopo il nubifragio che sabato pomeriggio ha colpito Firenze, nella zona sud della città restano i danni. Decine di alberi sradicati e caduti a terra, famiglie evacuate. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha pensato di impiegare i profughi per aiutare nella pulizia della città, utilizzando anche la convenzione attivata con Inail per lavori di pubblica utilità. Sono circa 1.550 i profughi ospitati nelle strutture della provincia di Firenze e già da oggi potremmo vederli con pettorina arancione e ramazza ad aiutare i tecnici del Comune.