Dalla fusione della Olmo di Rimini e della Nel Blu di Cattolica prende vita la Coop 134: la più grande cooperativa sociale di inserimento lavorativo dell’Emilia Romagna. Il numero ricorda la linea di trasporto pubblico che unisce le due città.
Notizie
Cambio di passo
17 Dicembre 2015A chiederlo al governo è l’associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto sull’interruzione volontaria di gravidanza. Il servizio di Clara Capponi. “In Italia l’assunzione della pillola abortiva ha bisogno di un cambio di passo. A chiederlo è l’Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto che in un appello alla Ministra della Salute Beatrice Lorenzin chiede “di adoperarsi per rendere accessibile l’interruzione volontaria di gravidanza con il metodo farmacologico in regime di Day Hospital invece che di ricovero e, quando possibile, nei consultori familiari e nei poliambulatori, come avviene a livello internazionale e secondo quanto previsto dall’articolo 8 della legge 194. Le risorse risparmiate evitando i ricoveri potrebbero essere investite nel «potenziamento della rete dei consultori» ma soprattutto «in un più facile accesso alla contraccezione, onde evitare il ricorso all’aborto». Secondo l’indagine dell’Ippf l’Italia infatti è agli ultimi posti quanto a conoscenza dei contraccettivi ed educazione sessuale nelle scuole.”
Investire sul futuro
16 Dicembre 2015Il Palazzetto dello Sport dello Zen a Palermo è entrato nelle priorità dello stanziamento nazionale per la riqualificazione degli impianti sportivi nelle aree depresse delle maggiori città italiane. Il piano pluriennale prevede 100 milioni di euro e questo intervento rientra nei primi 20 milioni concessi.
Tutti dentro
16 Dicembre 2015A Lecce il primo festival dell’inclusione sociale. Ce ne parla Pietro Briganò. “Apre oggi a Lecce la prima edizione di Tutti Dentro Festival dell’Inclusione Culturale. Saranno cinque giorni di workshop, laboratori, visite guidate, spettacoli teatrali dedicati al tema della povertà educativa e culturale organizzati dall’associazione Poiesis in collaborazione con il comune nell’ambito del progetto “Povertà e Cultura” per Lecce Capitale Italiana della Cultura 2015. Un ricco programma di attività e l’avvio di due progetti stabili per la città: “Tutti a Teatro!”, iniziativa solidale per contribuire ad aprire le porte del teatro anche a chi non può permettersi il costo del biglietto e la piccola orchestra per bambini in collaborazione con gli esperti di MusicaInGioco.”
Un nuovo Rwanda
16 Dicembre 2015In Burundi la guerra civile è sempre più vicina: gli scontri tra forze dell’ordine e attivisti dell’opposizione hanno causato già duemila morti e 300 mila sfollati. Un disastro umanitario di cui si parla troppo poco: oggi alle 18 in piazza Santi Apostoli a Roma si terrà una manifestazione di solidarietà per contrastare l’indifferenza.
Sibec
16 Dicembre 2015È il nome della prima Scuola Italiana per la gestione condivisa dei Beni Comuni al via a Trento il prossimo gennaio. Un luogo di apprendimento e di sperimentazione dove formare professionalità utili a gestire in maniera economicamente sostenibile i beni comuni nazionali. L’iniziativa è promossa da Euricse, Labsus e Università degli studi di Trento.
Meno azzardi, più soldi
16 Dicembre 201550 milioni l’anno nel fondo per la prevenzione e cura delle ludopatie, stop alla pubblicità sulle reti televisive generaliste. Questi alcuni degli emendamenti passati nella legge di stabilità con soddisfazione delle associazioni.
Coperta sempre più corta
16 Dicembre 2015Per gli anziani non autosufficienti meno welfare e diritti. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Anziani non autosufficienti, un futuro da ricostruire. È il sottotitolo del 5° Rapporto sull’assistenza in Italia, curato dal Network Non Autosufficienza. Per la prima volta nella storia la copertura dei servizi e degli interventi i 2 milioni e mezzo di anziani con limitazioni funzionali in Italia presenta tutti segni meno. Gli utenti ospiti di strutture residenziali fra il 2010 e il 2012 sono passati dal 2,4% della popolazione over 65 al 2,1%; quelli che hanno l’indennità di accompagnamento sono scesi dal 12,6% del 2011 al 12,0 del 2013. Chi si prende cura di queste persone? Sono ancora le famiglie a farsi carico dell’assistenza sanitaria ma la disponibilità di caregiver familiari non riuscirà a sopperire alle carenze strutturali dei servizi di assistenza.”
Appis
15 Dicembre 2015È il nome della nuova applicazione per i bambini delle scuole materne e elementari, che li avvicina a uno stile di vita sano. Creata dal Comitato italiano paralimpico lombardo, attraverso giochi ed indovinelli, fa viaggiare i piccoli nei mondi dell’alimentazione e dello sport, accompagnati da due personaggi: la carota con gli occhiali e la fragolina disabile.
Dal continente nero
15 Dicembre 2015Oggi alle 18 presso la biblioteca Mario Gromo di Torino il Consorzio delle ong piemontesi presenta due reportage giornalistici sui temi della cooperazione internazionale: “Kenya, dove l’acqua è finalmente realtà” realizzato da Luciano Scalettari e “Sud Sudan: From War to Life” di Alessandro Rota.




