Notizie

Fermiamolo

di Redazione GRS


Già partita la settimana di mobilitazioni per dire no al trattato di libero scambio tra Stati Uniti e Unione Europea. In concomitanza con la ripresa dei negoziati, 100mila persone hanno sfilato a Berlino. Centinaia le iniziative in programma in tutto il vecchio continente. Monica Di Sisto della Campagna Stop Ttip. “Il trattato in realtà per realizzare questa accelerazione degli scambi, che tra noi e gli Stati Uniti sono già molto fluidi, andrebbe ad intervenire su tutte quelle regole che noi ci siamo dati per migliorare la qualità della nostra vita, ma che in realtà fanno problema al commercio. Un esempio l’etichettatura dei prodotti, che chiaramente nel momento in cui dichiara la qualità dei prodotti deve essere trasparente, il più trasparente possibile e quindi richiede ai prodotti di essere di qualità sicuramente superiore per essere accettabile ai cittadini.”

Zero in condotta

di Redazione GRS


Diritto allo studio negato a studenti con disabilità: genitori e insegnanti si incatenano davanti alle scuole. Accade a due istituti di Palermo dove ad un mese dall’inizio dell’anno scolastico, mancano ancora i servizi di assistenza di base e di trasporto.

Il tempo è denaro

di Redazione GRS


A Roma l’Alleanza contro la povertà chiede al governo di rompere gli indugi. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “”Un piano contro la povertà. Adesso”. È il titolo dell’iniziativa promossa dall’Alleanza contro la povertà in Italia in corso a Roma: 35 Soggetti di rilevanza nazionale appartenenti al mondo delle Istituzioni, dei Sindacati e del Terzo settore alla vigilia della presentazione della legge di stabilità, chiedono al Governo l’avvio di un vero Piano nazionale. L’Alleanza contro la Povertà in Italia sottolinea l’urgenza per il Paese di dotarsi di una strategia nazionale di contrasto all’indigenza ed ha avanzato una dettagliata proposta per l’adozione di una misura specifica come il Reddito di Inclusione Sociale. Secco il commento del portavoce nazionale del Forum Terzo Settore: “Siamo pronti a dare ancora il nostro contributo, ma non siamo disposti a perdere ancora tempo”.”

Un primo passo avanti

di Redazione GRS


“Il via libera allo ius soli temperato e allo ius culturae supera finalmente la visione restrittiva di accoglienza ed amplia i margini per il riconoscimento del diritto di cittadinanza per chi è nato o cresciuto nel nostro Paese”. Questo il giudizio del Forum nazionale del Terzo Settore che ora si aspetta lo stesso esito positivo anche in Senato.

“Vorrei la carrozzina da ballo”

di Redazione GRS


È la proposta di crowdfunding lanciata da Marco Galli, giovane danzatore con disabilità, per l’acquisto di un mezzo con cui continuare a esercitare la sua passione. Infatti, il ragazzo balla latino americano in carrozzina dal 2004 ma usandone una da passeggio che non ha le caratteristiche di maneggevolezza necessarie.

Le oasi dell’identità

di Redazione GRS


Si inaugura oggi a Palermo un vero e proprio museo multimediale sul patrimonio culturale immateriale siciliano situato all’interno di Palazzo Bonocore. L’edificio si trova nei percorsi de Le Vie dei Tesori, il Festival promosso in sinergia da diverse istituzioni con capofila l’Università cittadina.

Conta sulle donne

di Redazione GRS


È il nome del progetto realizzato da Adiconsum per formare il mondo femminile al credito e alla finanza. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Informare, formare e sensibilizzare le cittadine/consumatrici sul funzionamento del sistema bancario: come aprire un conto corrente; come pagare con l’home banking; come usare responsabilmente il denaro; come affrontare eventuali difficoltà economiche. Perché spesso sono proprio le donne che si trovano a gestire i bilanci familiari. Ed è per questo che l’associazione di consumatori, insieme alla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, hanno realizzato il sito “contasulledonne.it“, che attraverso un gioco a fumetti insegna nuovi strumenti e nuove procedure e consente di conoscere i principi base della finanza, ma anche le nuove opportunità e le tendenze.”

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Niente cittadinanza italiana per i minori stranieri bocciati alla scuola elementare. Fa discutere un emendamento inserito nel disegno di legge sullo ius soli ora all’esame della Camera. Per le associazioni si tratta di una norma ingiusta e pericolosa.

Dalla parte dei più deboli

di Redazione GRS


Assegnato allo scozzese Angus Deaton il premio Nobel 2015 per l’Economia. Il riconoscimento per le sue ricerche su povertà e welfare. I suoi studi sulle scelte individuali di consumo sono diventati uno standard riconosciuto nella valutazione delle politiche per migliorare le condizioni di vita dei cittadini.

La pace fa paura

di Redazione GRS


L’attentato di Ankara dello scorso sabato non interrompe il percorso di libertà intrapreso dalla società civile. Associazioni e comitati di tutta Europa in piazza al fianco del popolo turco. In Italia numerosi presidi di solidarietà per l’intera settimana. Ai nostri microfoni Mao Valpiana, presidente del Movimento non violento. “E’ un’escalation che evidentemente si vuole preparare l’appuntamento del 1° novembre delle elezioni in un clima di terrore e come sempre i climi di terrore poi chiedono l’arrivo dell’uomo forte e del pugno duro. I movimenti per la pace, per la giustizia, per i diritti umani e per le libertà fanno paura e quindi vanno colpiti. Allora il fatto che facciano paura è già un’indicazione molto chiara, che sono movimenti che possono realmente modificare la realtà.”