Notizie

Housing first

di Redazione GRS


Ovvero la casa come diritto fondamentale dell’uomo. A Scicli, in provincia di Ragusa, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Con il Sud prevede la ristrutturazione di un antico convento che servirà da abitazione per 18 persone e come primo passo per il recupero di marginalità e gestione del disagio sociale.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Nasce a Bari la prima Alleanza regionale contro la povertà. Il servizio è di Giovanna Carnevale. “E’ nata in Puglia la prima alleanza regionale contro la povertà: un tavolo a cui aderiscono le principali organizzazioni sindacali e del terzo settore, che ha l’obiettivo di promuovere sul territorio il Reis, reddito di inclusione sociale. Una forma di sostegno rivolta a tutte le famiglie che vivono in condizione di povertà assoluta e che prevede, oltre a un contributo monetario, anche l’erogazione di servizi fondamentali. La proposta dell’alleanza pugliese contro la povertà sarà diffusa nelle prossime settimane tra le varie associazioni del sociale e presentata alla Giunta regionale. Scopo ultimo, comunque, è riuscire a ottenere una legge a livello nazionale, che equipari così l’Italia al resto d’Europa per quanto riguarda le prestazioni sociali. Oggi sono circa sei milioni i poveri nel nostro Paese, quasi il 10% della popolazione.”

Master Summer Multisport Camp

di Redazione GRS


È stata presentata ieri a San Cataldo, in provincia di Taranto, la prima edizione dell’evento. Protagonisti sono giovani con disabilità che insieme a normodotati si cimenteranno in diverse discipline sportive, a partire dal basket.

Premio del volontariato internazionale

di Redazione GRS


C’è tempo fino al 27 giugno per inviare le candidature alla XXII edizione del riconoscimento promosso dalla Focsiv. Quest’anno il criterio di selezione sarà l’impegno nell’ambito di interventi applicati allo sviluppo sostenibile.

Buio pesto

di Redazione GRS


Nel nostro Paese oltre il 75% delle persone con disabilità visiva sono disoccupate o in cerca di lavoro. E questa percentuale aumenta se si considerano i giovani. Come ci racconta Paolo Colombo dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. “Ci sono situazioni inaccettabili; è veramente un’emergenza di tipo nazionale. Deve essere una priorità per la politica affrontare la problematica di oltre 700mila persone iscritte nelle liste di collocamento che aspettano decenni per avere la possibilità di un avviamento. Per ogni persona che si iscrive ce ne sono una che ha il lavoro e quattro che rimangono disoccupate ogni anno e la stessa cosa vale chiaramente per i non vedenti. Ormai sta diventando veramente un’emergenza.”

Piccoli schiavi

di Redazione GRS


In Ghana migliaia di bambini lavorano nelle miniere d’oro, impiegati per il trasporto di carichi pesanti con il rischio di sviluppare malattie respiratorie o di essere avvelenati dal mercurio. Human Rights Watch denuncia l’assenza di controllo da parte del governo.

Solo un clic

di Redazione GRS


Da domani, per richiedere la cittadinanza italiana, basterà collegarsi al portale del Ministero dell’Interno, registrarsi e poi trasmettere richiesta e documenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Era partito in via sperimentale lo scor­so 18 maggio il servizio messo a punto d­al Dipartimento per le Libertà Civili e ­l’Immigrazione del Ministero dell’Intern­o per l’invio telematico delle domande d­i cittadinanza. Dal 17 giugno la modalit­à diventerà l’unica possibile. Quindi il­ cittadino che deve chiedere la cittadin­anza dovrà collegarsi al sito del Minist­ero dell’Interno, registrarsi sul portal­e dedicato e trasmettere la sua domanda.­ La prassi risponde ai criteri di digita­lizzazione della pubblica amministrazion­e e dovrebbe facilitare il percorso informativo del cittadino sulla propria prat­ica. Il sito del Viminale ricorda che le­ modalità per richiedere la cittadinanza­ restano le stesse, se si nasce o si è ­adottati da cittadini italiani, per matr­imonio o se si è stranieri residenti in ­Italia da almeno dieci anni.”

Saldo negativo

di Redazione GRS


Lo scorso anno in Italia si sono registrati molti più decessi che nascite. Secondo il Bilancio demografico dell’Istituto di Statistica sono 100mila unità in meno, record dalla prima guerra mondiale. La popolazione a crescita zero è solo grazie ai flussi migratori.

Senza confini

di Redazione GRS


A Verona un sogno che si realizza per oltre 40 bambini palestinesi della Football Academy. Da oggi e fino al 20 giugno avranno la possibilità di vivere l’esperienza degli Hellas Camp, organizzati con la collaborazione dell’Associazione Oasi di Pace.

Racconti di cucina

di Redazione GRS


Parte nella comunità Sant’Onofrio dell’Opera don Calabria di Trabia, in provincia di Palermo, la seconda edizione del progetto in collaborazione con l’Inail. Anche quest’anno persone con disagio sociale e disabilità insieme attorno ad una tavola per inventare piatti originali.