Notizie

Buone pratiche

di Redazione GRS


Un cinema a misura di bimbi autistici. Per la prima volta a Parma si va in sala con le regole dell’autism friendly: le luci non saranno spente del tutto e i suoni leggermente più bassi. Sabato alla Edison la prima proiezione con la commedia “Le vacanze del piccolo Nicolas”.

Divise violente

di Redazione GRS


Le forze di sicurezza egiziane esercitano sistematicamente violenza sessuale contro i detenuti. È la denuncia dell’organizzazione non governativa International Federation for Human Rights, che in un rapporto spiega come gli abusi ai danni di uomini, donne e bambini, siano utilizzati come strumento per reprimere ogni forma di protesta.

Dalla Puglia con integrazione

di Redazione GRS


Dal Comune di Laterza arriva la cittadinanza onoraria al professore e musicista rom Santino Spinelli. “Da noi le famiglie rom sono perfettamente integrate nella comunità – ha detto il sindaco Gianfranco Lopane – noi rispediamo al mittente tutte le manifestazioni di odio in un momento storico difficile in cui si stanno diffondendo movimenti di deriva razzista”.

Dietrofront

di Redazione GRS


Dopo le proteste di associazioni e ong il governo stralcia, per ora, l’articolo 17 del ddl scuola che prevedeva la donazione volontaria del 5×1000 dei genitori all’istituto frequentato dai figli. “Un segnale positivo – per il Forum nazionale del Terzo Settore – che restituisce una boccata d’ossigeno”.

Codice verde

di Redazione GRS


Dopo vent’anni di battaglie ecologiste il Senato approva la legge che punisce i crimini contro l’ambiente e la salute dei cittadini. Il servizio di Giuseppe Manzo. “Amianto, discariche, roghi, rifiuti tossici: il paese avrà la sua legge sugli ecoreati. “Da oltre vent’anni associazioni, movimenti e comitati ambientalisti chiedevano questa norma come primo passo contro la devastazione del territorio. Dopo l’ultimo rinvio, ieri il Senato ha dato il via libera: d’ora in poi gli ecomafiosi e gli ecocriminali non la faranno più franca. Grazie a una norma come questa sarà possibile colpire con grande efficacia chi fino a oggi ha inquinato l’ambiente in cui viviamo contando sull’impunità.” Questo è il commento di Legambiente e Libera presenti nelle tribuna aperta al pubblico dell’aula del Senato. Le due associazioni che hanno promosso l’appello “In nome del popolo inquinato”, sottoscritto da altre ventitré sigle associative di cittadini, medici, studenti e di categoria, hanno poi brindato davanti palazzo Madama subito dopo il voto.”

Report Calcio

di Redazione GRS


Appena pubblicato il rapporto annuale sul gioco più amato e praticato dagli italiani. Un movimento sportivo di assoluto rilievo nel nostro Paese: nonostante una lieve contrazione, infatti, il calcio incide da solo per oltre il 25% sul numero complessivo di atleti tesserati per le 45 Federazioni sportive nazionali affiliate al Coni.

SegnaViola

di Redazione GRS


È stato distribuito ieri pomeriggio allo stadio Artemio Franchi durante la partita Fiorentina-Parma. È un segnalibro il cui ricavato sosterrà il primo corso di scultura dedicato a persone non vedenti o ipovedenti. L’iniziativa è in collaborazione con la Scuola di Arte Sacra di Firenze.

No alle discriminazioni

di Redazione GRS


Nella settimana contro l’omofobia anche Expo ci mette la faccia, firmando la Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “L’Expo sta diventando un luogo sempre più accessibile e attento ai diritti umani. Dal programma per accogliere le persone con disabilità, allo spazio dedicato alla società civile con il padiglione della cascina Triulza, dal progetto ‘Women for Expo’ che mette al centro dell’Esposizione Universale la cultura femminile, alla convivenza di tante culture diverse, fino alla firma della ‘Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro’ da parte dell’amministratore di Expo Milano 15. La Carta, lanciata in Italia nel 2009, è una dichiarazione di intenti per diffondere una cultura aziendale amministrativa e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare persone e talenti in tutta la loro diversità, di genere, religione, orientamento sessuale, etnia e abilità dei dipendenti. “Un atto fortemente voluto, che lascia l’eredità significativa alle città che dopo Milano ospiteranno la grande esposizione” come dichiara il presidente di Arcigay Flavio Romani.”

Piccoli miglioramenti

di Redazione GRS


Lo comunica l’Istituto Spallanzani di Roma nel sesto bollettino medico dell’infermiere di Emergency ricoverato per virus Ebola dopo aver contratto il virus in Sierra Leone. “Continua il trattamento antivirale – scrivono i medici – La prognosi resta riservata”.

A tasche vuote

di Redazione GRS


Gli ultimi dati dell’Unione nazionale delle imprese a tutela del credito, descrivono un boom di rate e bollette non pagate per le famiglie italiane. Francesco Luongo, vice presidente del Movimento difesa del cittadino. “Parliamo costantemente di sofferenze bancarie, di come salvare le banche grazie a ipotetiche “bad bank” e non stiamo parlando di quello che è lo stock di debito privato in capo alle famiglie italiane, 56,2 miliardi di euro che pesano come un macigno sullo sviluppo e sull’uscita dalla crisi.”