Notizie

Tutti per uno

di Redazione GRS


A Milano arriva la prima badante di condominio. Assisterà sei anziani che vivono nelle stesso caseggiato per un totale di 24 ore. Parte così il nuovo servizio domiciliare del Comune. Dopo una fase sperimentale, altre assistenti familiari saranno attivate in altri nove stabili.

Dimenticati

di Redazione GRS


Dopo un mese e mezzo nulla è cambiato a Ventimiglia. Al confine con la Francia oltre sessanta migranti aspettano il loro destino. Con loro i ragazzi del Presidio No Borders, ascoltiamo il portavoce Giulio Castellano. “Noi siamo qua in cogestione insieme ai ragazzi migranti che passano, rimangono qualche giorno e poi riescono in qualche maniera ad attraversare il confine. La Costa Azzurra è militarizzata; non vogliono che passino e quando li prendono non li identificano, ma li riportano qui direttamente. E’ una lotta per la libertà di circolazione, ma anche per l’uscita dalla situazione di illegalità in cui i ragazzi sono costretti.”

La carica dei 101

di Redazione GRS


Sono gli atleti italiani che da domani prenderanno parte agli Special Olympics World Summer Games di Los Angeles. Il servizio di Elena Fiorani. “Saranno oltre settemila gli atleti che parteciperanno all’edizione 2015 dei giochi mondiali per persone con disabilità intellettiva. Un evento planetario, che dal 25 luglio al 2 agosto coinvolgerà, oltre agli atleti, 3mila tecnici, 30mila volontari e migliaia di spettatori. I giochi sono l’evento di punta di un movimento formato in tutto il mondo da circa 4 milioni di atleti, che hanno partecipato nel 2014 a oltre 81mila eventi e competizioni, con l’ausilio di un milione e 350mila volontari, come risulta dall’inchiesta del mensile Superabile. Alcune discipline vengono ora praticate anche in versione “unificata”, cioè con la presenza in squadra di atleti con e senza disabilità. Questa innovazione del movimento Special Olympics, è rivolta ai giovani senza disabilità per incoraggiarli ad annullare ogni differenza. A Los Angeles si giocherà “insieme” a pallacanestro, pallavolo e calcio, ma anche a bocce e nel nuoto in acque libere. Fra i 101 atleti italiani, 17 non hanno disabilità. E anche loro, come tutti gli altri, saranno parte integrante della squadra”.

Volterra, la prigione diventata un teatro

di Redazione GRS


Nella città toscana la ventinovesima edizione del festival. Fino al 25 luglio il cortile dell’ora d’aria diventerà un palcoscenico a cielo aperto. Per l’occasione l’istituto di pena viene aperto al pubblico, che prenotando e attraverso un permesso speciale può oltrepassare tornelli e sbarre, per assistere agli spettacoli.

Asure Health

di Redazione GRS


È il progetto di Amref in Etiopia per ridurre la mortalità materna e infantile. L’obiettivo è quello di consentire alle donne l’accesso alle informazioni sulla salute riproduttiva e ai servizi. Nel paese africano sono oltre 850mila le adolescenti a rischio gravidanze precoci e ripetute.

Fresca solidarietà

di Redazione GRS


A Roma arriva il “gelato in sospeso” grazie all’operazione Ice cream month dell’associazione Salvamamme. Sono già diverse le gelaterie che preparano coni gratuiti per le famiglie in difficoltà e far felici i bambini.

Si può fare

di Redazione GRS


A Casal di principe inaugurato un centro di avviamento al lavoro artigianale in un bene confiscato alla criminalità organizzata. Il servizio di Claudia Cannatà. “Per ogni boss che esce, una villa rinasce. Così è successo a Casal di Principe, dove una villa confiscata ad un boss mafioso, è diventata il “Centro Don Milani”, un nuovo spazio di avviamento al lavoro artigianale per attività di ristorazione e laboratori, aperto anche al pubblico. Nella villa un laboratorio di ceramiche per cucina, occasione di formazione per ex detenuti, e la pizzeria della Nuova Cucina Organizzata, che offre opportunità di formazione professionale e lavorativa per persone svantaggiate, contribuiscono a creare forme di reinserimento nella società. Nei prossimi mesi verranno avviate azioni che consentiranno alle attività di diventare autosostenibili e di generare un impatto positivo di sviluppo locale alternativo e libero dall’influenza della camorra”.

I migranti non vanno in ferie

di Redazione GRS


Il centro Baobab, simbolo dell’accoglienza a Roma, è in piena emergenza. La struttura conta 200 posti letto ma ora si trova a gestire almeno il doppio degli “ospiti”. E così lancia un appello: servono generi alimentari e indumenti per dare un aiuto concreto in questi giorni di emergenza.

Sport Film Festival

di Redazione GRS


Da domani a domenica a Palermo la trentaseiesima edizione della kermesse che ospiterà corti cinematografici ispirati allo sport e al suo valore nella crescita positiva del tessuto sociale. I premi sono destinati a storie come quella dei giovani del quartiere Zen che grazie all’attività fisica sono sfuggiti alla criminalità.

Scatti in avanti

di Redazione GRS


Il laboratorio artistico Pro-memoria ha utilizzato la fotografia come riflessione e dialogo intergenerazionale sul tema della convivenza sociale. “Un viaggio dentro le immagini in cui è racchiuso, dicono i promotori dell’iniziativa – un mondo di persone, luoghi, sentimenti ed emozioni, indelebili nel tempo”.