Domenica, nella Giornata nazionale della bicicletta, l’Uisp organizza Bicincittà. Attesi oltre 40.000 partecipanti che pedaleranno nelle strade e nelle piazze di tutta Italia, per chiedere aria pulita e città più vivibili. L’iniziativa offre la possibilità di riappropriarsi di spazi urbani quotidianamente invasi dalle automobili.
Notizie
Su il sipario
8 Maggio 2015A Bologna teatro e percorsi formativi a scuola contro il bullismo per l’ultimo atto del progetto nazionale NoBullsBefriends. Appuntamento domani al liceo Artistico Arcangeli.
Lo svantaggio urbano
8 Maggio 2015È il focus di quest’anno del Rapporto di Save the children sullo stato delle madri del mondo. Un approfondimento sulla forbice tra i bambini più poveri della città e i più ricchi, in termini di sopravvivenza e accesso alla salute. Valerio Neri, direttore generale dell’associazione. “La situazione nelle città del mondo in via di sviluppo, ma non solo, sta diventando particolarmente dura per le persone, le mamme più povere. Siamo andati ad indagare la situazione nelle città povere: abbiamo visto che a parità di città, e quindi di luogo comunque disagevole per chiunque vi viva, bambini e mamme povere hanno mediamente nel mondo due volte di più la possibilità che il bambino da 0 a 5 anni muoia.”
A chiamata!
8 Maggio 2015E sempre domani nella Capitale il volontariato italiano si autoconvoca. Volontari e organizzazioni insieme per dare vita e voce ad un percorso volto ad orientare una riforma, quella del Terzo settore, che sembra tenere in poco conto i valori, le richieste e le proposte dell’intero settore.
Bioblitz
8 Maggio 2015Domani, alle porte di Roma, un’iniziativa per scoprire la biodiversità promossa da ricercatori, studenti e naturalisti. Il servizio di Pietro Briganò. “Si tratta di un vero e proprio “blitz” quello che si terrà domani nella Riserva Naturale Nazzano, Tevere-Farfa alle porte di Roma nell’ambito del progetto Citizen Science Monitoring finanziato con lo strumento del Life. Sarà rapido, intenso e portatore sano di conoscenza. Uno di quei momenti in cui, in uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del Lazio, sarà possibile sentirsi “scienziati” per un giorno. Dalla mattina alle sette fino alle 23 la Riserva diventa infatti la protagonista di un Bioblitz, ovvero di un modo informale e divertente di scoprire la biodiversità, e realizzare insieme a ricercatori, studenti e naturalisti, un elenco delle diverse specie animali e vegetali (piante, animali, funghi, licheni) che popolano una determinata area. Tutti possono partecipare in modo attivo e gratuito al Bioblitz. L’unico requisito è la passione per l’aria aperta e l’amore per la natura.”
Pazza idea
8 Maggio 2015Fa discutere tra le associazioni l’invito del ministro dell’Interno Angelino Alfano secondo cui i migranti richiedenti asilo e ospitati nei centri di accoglienza italiani dovrebbero lavorare gratis. “Invece di farli stare lì a non far nulla – ha aggiunto il numero uno del Viminale – i Comuni dovrebbero impiegarli ma senza retribuzione”.
Il calcio multietnico vince nel nome dell’inclusione
7 Maggio 2015La fine dei campionati delle categorie minori porta grandi soddisfazioni per il calcio multiculturale e all’insegna dell’integrazione. Partiamo da Napoli: dopo una stagione di vittorie, la AfroNapoli United, squadra di calcio multietnica nata nel 2009 da un’iniziativa di Antonio Gargiulo, oggi presidente del team, ha conquistato il campionato e la promozione in Prima categoria battendo il Cardito in un 3 a 0 sul campo di Marcianise. Un risultato che, racconta Gargiulo, valica lo sport: “Per i ragazzi che con AfroNapoli United hanno trovato il modo di essere e sentirsi cittadini napoletani, ragazzi come tanti altri della loro età, la vittoria è solo il punto di partenza per vincere anche la battaglia contro il razzismo e le discriminazioni. E poi che una compagine multietnica abbia queste capacità di unione e potenza dimostra, in pratica e anche in altri ambiti, che le differenze e le diversità sono un punto di forza”.
Raggiungiamo poi la Calabria e la Koa Bosco, squadra di calcio degli immigrati che lavorano nella piana di Gioia Tauro, che ha vinto il campionato di Terza categoria e a far festa con loro è arrivato anche il presidente del Senato Piero Grasso. La finale dei playoff disputata a Maropati, un piccolo paese della provincia di Reggio Calabria, si è trasformata in un evento da copertina e alla fine i calciatori sono tornati da trionfatori nella tendopoli in cui vivono, tra Rosarno e San Ferdinando. È lì che don Roberto Meduri, il parroco della zona, dal 2013 va a invitare i ragazzi, quasi tutti africani, a indossare un paio di scarpette alla fine della giornata di lavoro nei campi. Un ritaglio di tempo per scaricare la tensione, divertirsi, socializzare. E magari dimenticare per un po’ che si trovano lontano dalla famiglia e che non vivono in una casa ma in una tenda blu della Protezione civile. L’anno scorso la Koa Bosco si è iscritta ai campionati dilettantistici della Figc. Sui campi da gioco si sono verificati anche episodi di razzismo, uno dei quali è sfociato in una rissa. Ma domenica scorsa le amarezze sono state lasciate alle spalle quando è arrivato il triplice fischio dell’arbitro a decretare che la squadra più forte di tutte era proprio quella che arrivava dalla tendopoli. “Gli ultimi – hanno commentato su Facebook i volontari che operano nell’insediamento – sono diventati i primi”.
Montagne virtuali
7 Maggio 2015Si chiama La Scalata ed è un docu-game per gli appassionati di alpinismo, ambientato negli splendidi scenari della Valtellina. Nel gioco vengono simulate le avventure dell’utente in tre scenari naturali. Per ogni tappa raggiunta, si vince un premio istantaneo e si può condividere con gli amici i successi sportivi.
Esame
7 Maggio 2015È il titolo del videoclip realizzato dagli allievi di FilmaP, il Centro di formazione e produzione cinematografica di Ponticelli nato con il sostegno della Fondazione Con il Sud. Il brano del rapper partenopeo Dope One è girato in una scuola di Scampia.
Giocarsi il Settebello
7 Maggio 2015Programmare e governare il superamento dei campi rom a Roma, come già accade in altre città. È quanto emerso nelle conclusioni del secondo rapporto dell’associazione 21 luglio, Centri di raccolta spa. Il servizio di Anna Ventrella.