Notizie

Un primo passo avanti

di Redazione GRS


“Il via libera allo ius soli temperato e allo ius culturae supera finalmente la visione restrittiva di accoglienza ed amplia i margini per il riconoscimento del diritto di cittadinanza per chi è nato o cresciuto nel nostro Paese”. Questo il giudizio del Forum nazionale del Terzo Settore che ora si aspetta lo stesso esito positivo anche in Senato.

“Vorrei la carrozzina da ballo”

di Redazione GRS


È la proposta di crowdfunding lanciata da Marco Galli, giovane danzatore con disabilità, per l’acquisto di un mezzo con cui continuare a esercitare la sua passione. Infatti, il ragazzo balla latino americano in carrozzina dal 2004 ma usandone una da passeggio che non ha le caratteristiche di maneggevolezza necessarie.

Le oasi dell’identità

di Redazione GRS


Si inaugura oggi a Palermo un vero e proprio museo multimediale sul patrimonio culturale immateriale siciliano situato all’interno di Palazzo Bonocore. L’edificio si trova nei percorsi de Le Vie dei Tesori, il Festival promosso in sinergia da diverse istituzioni con capofila l’Università cittadina.

Conta sulle donne

di Redazione GRS


È il nome del progetto realizzato da Adiconsum per formare il mondo femminile al credito e alla finanza. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Informare, formare e sensibilizzare le cittadine/consumatrici sul funzionamento del sistema bancario: come aprire un conto corrente; come pagare con l’home banking; come usare responsabilmente il denaro; come affrontare eventuali difficoltà economiche. Perché spesso sono proprio le donne che si trovano a gestire i bilanci familiari. Ed è per questo che l’associazione di consumatori, insieme alla Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, hanno realizzato il sito “contasulledonne.it“, che attraverso un gioco a fumetti insegna nuovi strumenti e nuove procedure e consente di conoscere i principi base della finanza, ma anche le nuove opportunità e le tendenze.”

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


Niente cittadinanza italiana per i minori stranieri bocciati alla scuola elementare. Fa discutere un emendamento inserito nel disegno di legge sullo ius soli ora all’esame della Camera. Per le associazioni si tratta di una norma ingiusta e pericolosa.

Dalla parte dei più deboli

di Redazione GRS


Assegnato allo scozzese Angus Deaton il premio Nobel 2015 per l’Economia. Il riconoscimento per le sue ricerche su povertà e welfare. I suoi studi sulle scelte individuali di consumo sono diventati uno standard riconosciuto nella valutazione delle politiche per migliorare le condizioni di vita dei cittadini.

La pace fa paura

di Redazione GRS


L’attentato di Ankara dello scorso sabato non interrompe il percorso di libertà intrapreso dalla società civile. Associazioni e comitati di tutta Europa in piazza al fianco del popolo turco. In Italia numerosi presidi di solidarietà per l’intera settimana. Ai nostri microfoni Mao Valpiana, presidente del Movimento non violento. “E’ un’escalation che evidentemente si vuole preparare l’appuntamento del 1° novembre delle elezioni in un clima di terrore e come sempre i climi di terrore poi chiedono l’arrivo dell’uomo forte e del pugno duro. I movimenti per la pace, per la giustizia, per i diritti umani e per le libertà fanno paura e quindi vanno colpiti. Allora il fatto che facciano paura è già un’indicazione molto chiara, che sono movimenti che possono realmente modificare la realtà.”

Si può fare sport

di Redazione GRS


È il nome del progetto del Csi che a Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, coinvolge diversi ragazzi con disabilità, a cui verranno donate 5000 ore, sottoforma di voucher, per l’attività fisica. Testimonial dell’iniziativa sarà il campione del mondo del volley Andrea Lucchetta.

Qua la mano

di Redazione GRS


Il ministro dei Beni Culturali ha firmato il decreto che prevede che beni demaniali poco valorizzati, chiusi o da restaurare potranno essere affidati alla gestione di privati non profit. Plauso del Forum Terzo Settore che chiede però un confronto con i soggetti che saranno chiamati a prendersi carico di questo ricco patrimonio statale.

Diritti minori

di Redazione GRS


Nel mondo ci sono 70 milioni di ragazze che subiscono ogni anno abusi e violenze fisiche. Il servizio di Fabio Piccolino. “Si è celebrata ieri in tutto il mondo la Giornata internazionale delle bambine: una ricorrenza che mira ad accendere i riflettori sulla condizione dei minori in molti parti del pianeta. Nel mondo, ci sono 15 milioni di spose bambine, che spesso diventano mamme troppo presto, prima che il loro fisico sia realmente pronto. Secondo il Rapporto presentato nei giorni scorsi da Terre des Homme, 70 milioni di ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni, subiscono ogni anno abusi e violenze fisiche. Situazioni spesso legate ad aree di conflitto, dove la migrazione forzata può avere come conseguenza il lavoro minorile e l’accattonaggio. Per combattere questa situazione, Terre des Homme lancia la campagna “Indifesa” che ha l’obiettivo di contrastare lo sfruttamento delle bambine, e garantire loro una vita in salute e un’istruzione adeguata.”