Società
La riforma, diventata legge, contiene molte novità, dal taglio delle prefetture a quello delle camere di commercio, alla soppressione del Corpo Forestale fino alla soppressione dei numeri telefonici nazionali per le emergenze a favore dell’introduzione di uno unico il 112, al momento solo la Lombardia ha questo numero unico, per chiedere aiuto in ogni circostanza. In questo modo dice Francesco Bermano, presidente della Sis 118, Società italiana sistema 118 si tratta “di una semplificazione corretta, ma ci siamo arrivati con un ritardo enorme e sarà difficile cambiare la confidenza raggiunta dagli italiani con il 118”.
Sport
Si è spento ieri nella sua casa di Reggio Emilia Oddone Giovanetti, 91 anni, uno dei soci fondatori Uisp e dirigente del movimento sportivo italiano nella ginnastica. L’associazione lo ricorda con dolore e rispetto. I funerali si terranno domani pomeriggio a Reggio Emilia con rito funebre nella chiesa di Sant’Antonio.
Cultura
“Si chiama ‘Canti di lavoro e d’amore precario’ l’album in uscita dei Disabilié la band musicale composta da musicisti con disabilità e operatori sociali precari. Il gruppo folk, nato da un laboratorio musicale quattro anni fa e ora composto da undici elementi, racconta la fragilità che accomuna la condizione della persone disabile a quella di chi, ogni giorno, è chiamato ad assisterlo e sostenerlo.”
Internazionale
Un anno fa la comunità Yazida fu perseguitata dai terroristi dell’Isis: 5000 morti, 6000 rapiti e fatti schiavi. A salvare oltre 400mila persone furono i guerriglieri curdi del Pkk che oggi sono nel mirino della Turchia. Domenica scorsa alcuni sopravvissuti yazidi hanno manifestato davanti a una rappresentanza Onu nella città irachena di Erbil per chiedere che le loro sorelle non siano abbandonate nelle mani dei fanatici terroristi.
Economia
L’invecchiamento dell’Italia produrrà una leggera riduzione nel consumo di cibo pro capite. L’età differente impone infatti meno pasta, latte, di zucchero e altri nutrimenti. E l’effetto complessivo porterà quindi ad una riduzione della spesa mensile pro capite per l’alimentazione di due euro, da 128 a 126 euro. È quanto emerge da uno studio del professor Gian Carlo Blangiardo dell’Università Bicocca di Milano.
Diritti
Negli ultimi 24 anni in Italia sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose 183 comuni e 5 aziende sanitarie locali. A fare il bilancio, raccogliendo dati dal 1991 ad oggi, Avviso Pubblico, associazione che mette in rete gli enti locali per la formazione civile contro le mafie. Le regioni in cui si registra il maggior numero di scioglimento sono Campania, Calabria e Sicilia con le province di Caserta e Reggio Calabria ai primi posti.
Società
Dopo la chiusura del Cocoricò per la morte di un 16enne che aveva consumato ectasy, si apre il dibattito sulle droghe. Il ministro Alfano rivendica la mano dura, interviene Riccardo Sollini, responsabile per le dipendenze della comunità Capodarco di Fermo: “I ragazzi che accogliamo sono completamente inseriti nella società: le modalità di recupero di una volta non sono più idonee. Le strutture devono adattarsi, ma non tutte lo fanno”.
Sport
Terni. Run & Walk by Night avrà anche un significato ulteriore oltre a quello sportivo perché si intenderà commemorare la tragedia consumatasi alla Stazione di Bologna il 2 agosto 1980 quando una bomba fece strage di tanti innocenti compreso il ternano Sergio Secci. Appuntamento stasera al campo scuola di atletica.
Cultura
Un film-documentario racconta la storia di Lucio, Anna e Gaia, padre madre e figlia pronti a lasciare comfort e una ripetitiva “vecchia vita” per confrontarsi con realtà completamente diverse: dagli ecovillaggi alle fattorie sostenibili. Un “invito gentile alla disobbedienza” per tutte quelle persone che da sempre si chiedono “se un’altra vita è possibile”.
Internazionale
Ees, il nuovo sistema di monitoraggio dei confini europei viola la privacy. La denuncia dell’ong inglese Statewatch che parla di “sfida ai diritti umani”. Il nuovo sistema, pensato tutto in digitale e con annesse impronte digitali per tutti i non europei, è stato finora discusso in gran segreto all’interno dell’Unione europea.