Notizie

Nemmeno i droni intelligenti a quanto pare esistono

di Anna Monterubbianesi


Lo Porto - Pakistan 1 - CopiaAvevamo bisogno di avere notizie e che venisse rotto un silenzio troppo lungo. Ma di certo questo non lo volevamo sentire.

Così il Portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore.

“Apprendiamo con estremo dolore che Giovanni Lo Porto è stato ucciso in Pakistan, vittima civile e inconsapevole di una operazione militare contro al-Quaida condotta da un drone USA . Esprimiamo tutto il nostro cordoglio e la vicinanza alla madre, alla famiglia e a tutte le persone che in questi tre lunghi anni di prigionia si sono mobilitate per la sua liberazione e perché si rompesse un silenzio troppo lungo e troppo assordante.

Pare che la morte di Giovanni sia avvenuta a Gennaio e, pur in questo momento di sgomento e dolore, non possiamo non notare che evidentemente gli sforzi del Governo Italiano per la sua liberazione, al di là delle dichiarazioni ufficiali, erano ben lungi dall’aver conseguito il benché minimo risultato.

Giovanni era un cooperante italiano, di grande esperienza e sensibilità, aveva dedicato la sua vita alla cooperazione internazionale e umanitaria, teso a portare aiuto a persone in difficoltà: era stato in diversi paesi del mondo ed il suo silenzioso impegno era stato unanimemente apprezzato ovunque si fosse recato.

Giovanni non era uno sprovveduto ed era ben consapevole dei rischi che si possono correre nel lavoro che aveva scelto e che amava: crediamo però che non poteva certo immaginare di perdere la vita in questo modo.”

 

Fin da piccoli

di Redazione GRS


I pediatri di tutto il mondo lo ripetono da tempo: 30-60 minuti di attività fisica al giorno prevengono l’obesità e aiutano ad affrontare le sfide quotidiane. I medici raccomandano di evitare di proporre ai bambini sport ripetitivi per scongiurare noia e successivo abbandono. Ciò che è fondamentale, dicono, è il divertimento

#ioleggoperchè

di Redazione GRS


Si conclude oggi nella Giornata Mondiale del Libro la campagna per avvicinarsi alla lettura. Più di mille gli eventi organizzati spontaneamente in tutta Italia che coinvolgono in particolare giovani e studenti.

Villaggio carcere

di Redazione GRS


Il titolo dell’iniziativa che oggi ha messo a confronto il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il portavoce dell’Alleanza delle cooperative Giuseppe Guerini. Rieducazione, coinvolgimento e riabilitazione: le proposte sul tavolo affinchè il detenuto possa scontare la pena nel modo piumano e sicuro possibile.

A un passo dal traguardo

di Redazione GRS


A un passo dal traguardo. Soddisfazione di Legambiente e Libera per il voto favorevole della Commissione Giustizia della Camera al ddl Ecoreati. Previsto per la prossima settimana il voto finale in Aula. L’appello delle due associazioni: ?Il governo dica apertamente se si schiera con gli inquinatori o con il popolo inquinato che attende da vent’anni questa riforma di civiltà.

Soluzioni (dis)umanitarie

di Redazione GRS


Associazioni e ong disapprovano le opzioni militari in discussione oggi a Bruxelles, nel Consiglio straordinario dei capi di stato e di governo europei per far fronte all’emergenza sbarchi.
Ai nostri microfoni Loris De Filippi, presidente di Medici senza Frontiere.

Le bombe intelligenti non esistono

di Anna Monterubbianesi


migranti_A.M.

Il Forum Nazionale del Terzo Settore rifiuta la proposta italiana di intervenire militarmente in Libia con azioni mirate (bombardamenti) per la distruzione dell’imbarcazioni degli scafisti.

“Droni, attacchi, bombardamenti mirati: le possibili soluzioni ipotizzate per ‘risolvere’ il problema delle migrazioni e della tratta sono inconcepibili e portano con sé rischi enormi. A cominciare dal fatto che ci troveremmo davanti ad un intervento anticostituzionale perché bombardare è di per sé un atto di guerra, e il nostro Paese ripudia la  guerra. Inoltre, la proposta di andare a bombardare i barconi degli scafisti, quando sono fermi nei porti africani, significherebbe affrontare il grande pericolo di andare a colpire anche quelle barche, mezzi, persone se non addirittura territori adiacenti che non devono essere bombardati. Dopo tutto quello che è accaduto in questi giorni, dopo aver visto migliaia di vite cadere sotto ai nostri occhi, nelle acque del mediterraneo, sappiamo bene che la soluzione a questa emergenza non è affatto semplice, ma come abbiamo già detto, la priorità sta nell’individuare adeguate  politiche di accoglienza. E’ un segnale positivo che l’Europa, finalmente, rompa gli indugi e scenda in campo con l’apertura di canali umanitari. Crediamo però che la proposta avanzata dal nostro Paese non solo non sia la soluzione acciocché lo scempio degli scorsi giorni non si ripeta di nuovo, ma soprattutto che generi un escalation della guerra in Libia.”

Sport e 70° della Liberazione: manifestazioni Uisp per il 25 aprile

di Elena Fiorani


Uisp_SettantennaleLo sport sociale e per tutti Uisp darà vita in questi giorni ad una serie di iniziative in tutta Italia per ricordare il 70° anniversario della Liberazione. “La storia dell’Uisp incrocia la memoria del nostro Paese – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Libertà, antifascismo, democrazia sono i nostri principi che noi interpretiamo attraverso lo sport che è un linguaggio diretto e popolare”.

Molte sono le iniziative di ciclismo dedicate al ricordo della Liberazione: venerdì 24 aprile a Ferrara “Pedalando, pedalando…nei luoghi della memoria”, organizzata con UDI (Unione donne d’Italia) e ANPI (Associazione nazionale partigiani italiani); il 25 aprile l’Uisp Parma organizza il Giro della resistenza, escursione in mountain bike; l’Uisp Rieti organizza per il 25 aprile la Ciclopasseggiata della memoria; la Lega ciclismo Uisp di Bologna ricorderà l’anniversario della Liberazione con la gara amatoriale del 25 aprile: il 18° Gran premio ciclistico Uisp Ciclismo Bologna.

Diversi gli appuntamenti con corse e camminate: il 25 aprile si terrà il tradizionale Trofeo della Liberazione organizzato dalla Lega atletica Uisp, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e altre associazioni, le città toccate dalla manifestazione saranno: Nova Milanese (MB); Trapani; Roma; Siena; Modena; Bologna; Rivoli (TO); Catanzaro; Genova; Cinisi. A Senigallia (An) il 26 aprile si corre la maratona del Partigiano, che terminerà ad Arcevia punto centrale della lotta per la Liberazione di quest’area. Per scaricare il programma clicca qui; la Lega atletica leggera dell’Uisp Sicilia propone il “Trofeo podistico Le due Torri Cinisi-Gran premio nazionale della Liberazione”; l’Uisp Potenza organizza sabato 25 aprile la 1° marcia della Resistenza. La marcia sarà seguita da un convegno dal titolo “70° anniversario della Liberazione. La Resistenza continua”; il Comitato Uisp di Grosseto organizza la “Passeggiata della memoria”, mentre l’Uisp Catanzaro celebra l’anniversario il 25 aprile con le “Camminate di libertà”, una mattutina nella marina di Catanzaro e una pomeridiana nell’alveo del fiume Mesofalo.

Un programma particolarmente intenso è previsto in Piemonte, grazie alla collaborazione tra Uisp e Anpi. Camminate ed escursioni nei sentieri della Resistenza in provincia di Torino dal 24 al 26 aprile, nelle località Alpette, Forno, Bricherasio, Luserna San Giovanni. Il 26 aprile staffetta della Resistenza di 50km. con le società sportive dell’alessandrini da Piancastagno alla Benedicta, luogo simbolo della Resistenza.
Il 23 aprile a Milano, al Teatro Dal Verme, i Mondiali Antirazzisti Uisp riceveranno il Premio Ponti di Memoria per il 70esimo della Liberazione, premio speciale legato alle Nuove resistenze che viene assegnato dal MEI (Meeting delle etichette indipendenti).
Per il calendario completo delle iniziative clicca qui

Iniziativa speciale per celebrare il 70 anniversario della Liberazione è il documentario realizzato da Uisp e Udi (Unione donne d’Italia), “Le ragazze del ’43 e la bicicletta”, con interviste inedite alle partigiane Lidia Menapace, Tina Costa, Marisa Rodano e Luciana Romoli.
Questo è il link del video: https://www.youtube.com/watch?v=yeL0NtPNCMQ.
Se avete bisogno della versione HD vi forniremo un link specifico.

La giusta meta

di Redazione GRS


Avvicinare i bambini al rugby. Con questo obiettivo è partito a Scampia e in altri quartieri di Napoli un progetto che coinvolge studenti delle scuole elementari. Attività fisica ma anche momenti di socializzazione per uno sport che punta tutto sul gioco di squadra e sull’integrazione.