Notizie

Fine della storia

di Redazione GRS


All’università di Città del Capo è stata rimossa la statua di Cecil Rhodes, magnate delle miniere e politico britannico simbolo del passato coloniale e razzista del Sudafrica. Gli studenti, che avevano protestato a lungo chiedendone l’abbattimento, hanno festeggiato con canti e balli.

Schiavi moderni

di Redazione GRS


Tre euro per riempire un cassone da tre quintali di pomodori e la stagione della raccolta passata nei ghetti. Sono queste le condizioni di lavoro per molti migranti in Capitanata. È quanto hanno raccontato all’associazione Medu, i Medici per i diritti umani che hanno raccolto dati e testimonianze nel rapporto “Terraingiusta”.

Diritti minori

di Redazione GRS


I bambini rom hanno 60 probabilità in più rispetto ai coetanei non rom di essere segnalati ai servizi sociali, e una possibilità su cinque di non andare mai a scuola. E da grandi l’odio nei loro confronti cresce esponenzialmente. Come racconta ai nostri microfoni Carlo Stasolla, presidente dell’associazione 21 luglio.

Un buon punto di partenza

di Redazione GRS


C’è soddisfazione da parte del Forum nazionale del Terzo settore per l’approvazione alla Camera del disegno di legge delega sulla riforma del non profit. Si tratta di un passaggio epocale che coinvolge l’intero Paese e non solo il nostro mondo. L’auspicio del Forum è che il successivo esame del testo al Senato possa apportare alcune migliorie legate ad aspetti gestionali ed organizzativi, anche di natura civilistica e fiscale.

Lo sport che unisce

di Redazione GRS


È l’obiettivo del progetto promosso dal Coni per valorizzare e diffondere esperienze positive mirate a favorire l’inclusione dei giovani di prima e seconda generazione. Uno strumento utile per contrastare l’intolleranza e la discriminazione nei campi da gioco.

Scatti sociali

di Redazione GRS


La Robert F. Kennedy International House di Firenze ospiterà fino al 17 maggio Born Invisible la mostra fotografica della canadese Sheila McKinnon. La rassegna racconta le donne invisibili del Sud del mondo.

Gli altri siamo noi

di Redazione GRS


Anche quest’anno il Movi ha organizzato in Campania, dal 23 al 29 agosto, un campo scuola a Sant’Andrea di Conza, in provincia di Avellino, e vedrà protagonisti giovani, volontari e famiglie. Domenico De Simone, presidente regionale del Movimento del volontariato italiano.

Contro ogni forma di tratta e sfruttamento

di Redazione GRS


Questo l’obiettivo del convegno di oggi a Roma, organizzato dalla Fondazione con il Sud per favorire l’inserimento sociale dei migranti e a contrastare le diverse forme di sfruttamento nelle regioni meridionali. A disposizione 3,5 milioni di euro.

Il lavoro è integrazione

di Redazione GRS


In Italia, una ditta individuale ogni dieci è costituita da cittadini migranti. Il fenomeno è in crescita e riguarda oltre 335mila imprese. Il dato è stato pubblicato dalla Unioncamere. Le società più numerose sono quelle gestite da marocchini.

Mai più

di Redazione GRS


Ventuno anni fa il Rwanda viveva il suo olocausto: in cento giorni la furia genocida degli Hutu massacrò un milione di tutsi. Una delle pagine più drammatiche della storia africana. La testimonianza di Valens Musa-bye-mungu che all’epoca dell’eccidio aveva dieci anni.