Notizie

Pratiche tribali

di Redazione GRS


Giro di vite in Malawi per difendere gli albini, che in alcune zone vengono rapiti ed uccisi per ragioni di stregoneria. Abusi diffusi anche in altri paesi africani, tanto che le Nazioni Unite hanno nominato un commissario per indagare sulla situazione.

E se non ci fossero i nonni?

di Redazione GRS


Demolire uno dei principali stereotipi legati alla terza età, che vogliono la persona anziana come un peso per la società. È l’obiettivo di Federanziani che mette in evidenza il contributo fondamentale dei senior nei confronti anche dell’economia. Ai nostri microfoni il presidente Roberto Messina.

Carcere, il modello Lazio

di Redazione GRS


In dieci anni oltre 110mila colloqui, 120 reclusi immatricolati nelle facoltà, quasi mille avviati al lavoro con le cooperative sociali o nei progetti con le aziende. Nel bilancio dell’attività del garante regionale per i detenuti anche gli interventi attuati per la gestione del disagio penitenziario.

Si parte

di Redazione GRS


Con una integrazione al bando nazionale per la selezione dei volontari di servizio civile nazionale, sono stati resi disponibili altri 1046 posti. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Dopo la pubblicazione del bando del servizio civile nazionale 2015, la promessa di integrarlo con altri 1046 posti per giovani volontari è stata mantenuta dal governo. Grazie ad un proficuo accordo con le Regioni, in Calabria, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Toscana saranno attivati altri 92 progetti. Giovani tra i 18 ed i 28 anni potranno partecipare ad esperienze formative e di cittadinanza attiva nei settori dell assistenza, dell’educazione civile e culturale, della difesa dell ambiente e del patrimonio artistico. La scadenza per presentare le domande per i nuovi bandi e per quello uscito nelle scorse settimane è stata prorogata al 23 aprile. “Scegli il tuo progetto” è il nome dello specifico motore di ricerca che il sito del governo, nella sezione dedicata al servizio civile, ha reso disponibile per facilitare la scelta dei progetti.

In movimento

di Redazione GRS


Il prossimo 6 aprile si celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica, indetta nel 2002 dall’Organizzazione mondiale della sanità. L’iniziativa si rivolge principalmente alla popolazione adulta e trasmette un messaggio semplice ed efficace: metti insieme trenta minuti di sport ogni giorno per la tua salute e il tuo benessere.

Privati del patrimonio

di Redazione GRS


È il titolo del nuovo saggio di Tomaso Montanari appena pubblicato da Einaudi. Il mercato sta imponendo alla cultura il dogma della privatizzazione. Ma se l’arte e il paesaggio italiani perderanno la loro funzione pubblica, tutti avremo meno libertà, uguaglianza e democrazia. Ai nostri microfoni l’autore.

I conti non tornano

di Redazione GRS


Per l’emergenza in Siria, dai Paesi donatori arrivati meno della metà degli aiuti necessari. È la denuncia di Oxfam. “Dopo i tagli all’assistenza umanitaria, che stanno già avendo ripercussioni sulla popolazione – afferma la ong internazionale – è essenziale che le promesse diventino rapidamente aiuti concreti”.

Un click per fare rete

di Redazione GRS


È online il nuovo sito di Fondazione Sodalitas, l’organizzazione di riferimento sulla sostenibilità d’impresa, a cui aderiscono oltre cento realtà sociali. Le sezioni della nuova piattaforma invitano l’utente a progettare, partecipare, conoscere o aderire alle attività. Ampio spazio è dato inoltre alle notizie sull’impegno sostenibile.

La classe di tutti

di Redazione GRS


È la scuola il primo luogo di integrazione. Secondo una recente ricerca è tra i banchi che nasce la condivisione e il confronto tra culture diverse. Come conferma Donatella Parisi, responsabile della comunicazione del Centro Astalli.

Corsa contro il tempo

di Redazione GRS


Sul nuovo Isee bocciato dal Tar le associazioni delle persone con disabilità chiedono un confronto con il governo. La sentenza che ha accolto i ricorsi risale allo scorso febbraio. Finora nessuna posizione ufficiale da parte di Palazzo Chigi, ma se l’esecutivo facesse appello si rischia seriamente di slittare ancora di un anno e mezzo.