Si chiama Ubo dal nome del progetto di lotta allo spreco lanciato lo scorso anno da Piemonte e Val D’Aosta. Consigli per la cottura, la conservazione e il “recupero” di oltre 500 prodotti. La dispersione alimentare costa agli italiani circa 13 miliardi l’anno.
Notizie
Confinati
6 Luglio 2015A Ventimiglia oltre trecento migranti restano “sospesi” all’interno delle strutture di accoglienza. In ottanta presidiano giorno e notte le scogliere, ad un passo dalla Francia. Ad assisterli, tra le tante associazioni presenti, c’è anche la Caritas. Ascoltiamo il responsabile locale, Maurizio Marmo. “La situazione è ancora bloccata perché la Francia continua a fermare le persone che intendono attraversare il confine e quindi ci sono migranti sia a ridosso del confine verso gli scogli sia nell’area della stazione, dove è stato allestito una sorta di campo temporaneo di accoglienza. Comunque ci sono persone che vanno via, che forse riescono ad attraversare la frontiera e altri che arrivano, il cui numero continua a essere abbastanza significativo.”
Lo sport è integrazione
3 Luglio 2015Si è aperta ieri a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, la XIX edizione dei Mondiali antirazzisti organizzati dall’Uisp. Il servizio di Ivano Maiorella. “Ieri a Castelfranco Emilia in provincia di Modena è iniziata la XIX edizione dei Mondiali antirazzisti organizzati dall’Uisp, con il fischio d’inizio per 170 squadre di calcio e altre 60 di basket, pallavolo, rugby e tchoukball. In tutto 4mila ragazzi e ragazze migranti e tifosi ultrà arrivati da ogni parte d’Italia e d’Europa per dire stop al razzismo, stop a ogni tipo di discriminazione.”
Benvenuti al Rione Sanità
3 Luglio 2015Fino al 9 luglio l’antico quartiere di Napoli svela le sue bellezze artistiche e gastronomiche durante una settimana ricca di eventi e spettacoli gratuiti. L’iniziativa propone la cultura del dono ed è realizzata dalla Comunità San Gennaro con il sostegno della Fondazione Con il Sud.
#Selfiewithdaughter
3 Luglio 2015È il nome della campagna contro le discriminazioni delle bambine in India lanciata dal primo ministro Narendra Modi. Condividere su twitter una foto che ritragga insieme padri e figlie è un modo per combattere le disparità di genere e lanciare un messaggio positivo.
Ora e sempre resilienza
3 Luglio 2015L’Anpas è l’unica associazione di volontariato presente oggi al convegno del governo sull’autoproduzione dei cittadini. Carmine Lizza, responsabile nazionale protezione civile. “Siamo fortemente convinti che non esiste resilienza se non ci sono dei cittadini informati. Quindi noi mettiamo al centro della campagna i cittadini; sono i cittadini i primi attori della prevenzione e della riduzione del rischio in generale. Quindi conoscenza e partecipazione sono i primi passi per ridurre gli effetti degli eventi, in questo caso del rischio idrogeologico delle alluvioni in generale, ma questo discorso vale per tutti i tipi di rischi.”
Si parte
3 Luglio 2015Dopo due anni di stop, torna il bando straordinario di servizio civile anche per progetti di accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili. Saranno in totale 985 i ragazzi coinvolti anche in altre attività, come la cura dell’ambiente e del patrimonio artistico.
Come se nulla fosse
3 Luglio 2015L’Anagrafe dell’Edilizia scolastica, prevista da una legge del 1996, ancora non è stata realizzata. Il ministero dell’istruzione l’aveva promessa entro il 22 aprile, poi il 30 giugno. Di fronte all’ennesimo rinvio Cittadinanzattiva ha depositato un ricorso per chiedere l’ottemperanza del Miur rispetto a quanto gli imponeva la sentenza esecutiva del Tar del Lazio dello scorso anno.
EduchiAmo lo sport
2 Luglio 2015Al via oggi a Scauri, in provincia di Latina, la prima edizione della manifestazione organizzata dall’Asd Stella Maris di Sant’Albina in collaborazione con il Csi. Le squadre dei giovanissimi atleti si sfideranno per restituire all’attività fisica una dimensione ludica.
Grandi e inutili
2 Luglio 2015Sugli scaffali il nuovo saggio di Antonio Fraschilla. Il giornalista passa in rassegna tutti i governi che hanno sprecato miliardi di euro per realizzare infrastrutture e opere troppo costose da gestire e di nessuna utilità per le comunità. Un’amara fotografia di un Paese deturpato dal malaffare e dal cemento. Edizioni Einaudi.