Sono migliaia i bambini che vivono per strada, vittime dell’esclusione sociale, della vulnerabilità delle famiglie e dell’incremento della criminalità. A raccontarlo è uno studio dell’Organizzazione internazionale del lavoro, Unicef e Save the Children. Ad aggravare la situazione, l’arrivo nel Paese di oltre un milione di profughi siriani.
Notizie
Un anno di beni comuni
24 Febbraio 2015Prima candelina del Regolamento per l’amministrazione condivisa ideato da Labsus e realizzato insieme al Comune di Bologna. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Il Regolamento permette un’alleanza tra cittadini e amministrazioni per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la risoluzione di problemi collettivi. Il testo, presentato ufficialmente un anno fa a Bologna, primo Comune italiano ad approvarlo, è stato donato a tutti i Comuni italiani con la possibilità di adattarlo alle proprie necessità e caratteristiche. Da allora lo hanno adottato 25 Comuni, mentre altri 57 lo stanno per approvare. Il Regolamento sta dimostrando che prendersi cura dei beni comuni materiali e immateriali, dalle piazze ai beni culturali, alla cura del verde, ma anche alla cultura, all’integrazione e allo sport, conviene! E che nuove regole che traducessero in fatti concreti il principio costituzionale di sussidiarietà erano necessarie. Essere cittadini attivi, che si prendono cura di un vicolo, una piazza, un bene comune ha un enorme valore e un effetto fondamentale nel rinsaldare i legami della comunità, sviluppando rapporti fondati sulla fiducia e accrescendo il capitale sociale che, a sua volta, è fattore di sviluppo economico.
Buone pratiche
24 Febbraio 2015Un assistente sessuale per le persone con disabilità. La Regione Toscana introduce la nuova figura nei casi dove non ci sia autonomia fisica o psichica. Il documento impegna la giunta, oltre a promuovere la normativa presentata a livello nazionale, ad intraprendere percorsi volti alla formazione di questi operatori, e a valorizzarne il ruolo culturale e sociale.
Inclusione, quella sconosciuta
24 Febbraio 2015Secondo un rapporto di Actionaid Italia il parlamento si occupa sempre meno di chi soffre. Dati alla mano, solo lo 0,8% dei provvedimenti riguardano la lotta alla povertà. Ai nostri microfoni il segretario generale della ong, Marco De Ponte.
Baskin, la pallacanestro per tutti
23 Febbraio 2015La nuova disciplina nata a Cremona conta già cinquanta società in tutta Italia. Gli iscritti ad oggi sono circa quattromila e lo sport si pratica in dieci regioni italiane. Si gioca in contemporanea maschi, femmine, persone con disabilità motoria e mentale, cestisti di serie A e rifugiati politici.
Sempre connessi
23 Febbraio 2015Si inaugura oggi a Milano presso il Palazzo Reale la Social Media Week. Il tema di questa edizione è la “mobile class”, il digitale e la società che cambia. Un approfondimento su come si sono modificate le nostre abitudini dal modo di interagire con noi stessi e con gli altri, al modo di informarci su cosa succede nel mondo e attorno a noi.
Dramma balcanico
23 Febbraio 2015Medici senza Frontiere denuncia la situazione dei rifugiati e richiedenti asilo in Serbia, costretti a condizioni disumane. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Abbandonati nelle foreste o in edifici fatiscenti, sotto i colpi del gelido inverno. E’ il destino di molti richiedenti asilo, giunti in Serbia dopo aver rischiato la vita per arrivare nel vecchio continente.
Con il sogno di raggiungere l’Europa del nord, lo scorso anno sono arrivati nel paese balcanico in circa 16.500 tra rifugiati e migranti. Per trovare protezione e sfuggire alle terribili condizioni di accoglienza di Grecia e Bulgaria, sono dovuti ricorrere a vie illegali e reti di trafficanti, abbandonati a loro stessi in attesa dei documenti.
A raccontarlo è Medici Senza Frontiere, che chiede alle autorità serbe e agli stati membri dell’Unione Europea di garantire a queste persone aiuto e protezione.
Sulle spalle dei più deboli
23 Febbraio 2015Per comunicare la giacenza media dei conti correnti, dato necessario per presentare l’Isee, le banche chiedono il pagamento del servizio. È la denuncia delle associazioni per richiamare l’esecutivo alle proprie responsabilità. L’indicatore della situazione economica equivalente, dicono, deve essere strumento di equità e non un ulteriore balzello.
Cose nostre
23 Febbraio 2015Nuovo appello dell’associazione Libera al governo affinché la lotta alla mafia diventi prioritaria per un Paese ancora troppo colluso con i poteri criminosi. Secondo Don Luigi Ciotti per debellare questo fenomeno servono leggi chiare e una approccio culturale diverso.
Frontex comune
23 Febbraio 2015L’Unione europea prolunga Triton per tutto il 2015. Inascoltato l’appello di associazioni, comitati e ong per ripristinare l’Operazione Mare Nostrum. Bruxelles tira dritto e concede all’Italia un finanziamento di 13,7 milioni di euro per la gestione dell’arrivo dei rifugiati.