Notizie

Sottosviluppo permanente

di Redazione GRS


È questo il rischio che corre il Mezzogiorno secondo l’ultimo rapporto dello Svimez relativo al 2014. Numeri agghiaccianti. Nelle regioni del sud, un cittadino su tre è povero, al settentrione uno su dieci. Gli occupati sono tornati ai livelli del 1977. Dal 2000 la crescita viaggia a ritmi dimezzati rispetto alla Grecia.

Il gioco dell’oca

di Redazione GRS


Ennesimo rinvio della legge sulla cittadinanza. I diritti delle nuove generazioni non sono una priorità del governo che fa slittare in autunno l’iter del disegno di legge. Come racconta ai nostri microfoni Mohamed Tailmoun, portavoce Rete G2. “Dal punto di vista della nostra vita, della nostra esperienza di vita, cambiare questa legge vuol dire vivere da italiani a tutti gli effetti, non come italiani col permesso di soggiorno come è attualmente. Noi vogliamo che il parlamento e la classe politica facciano presto, in fretta e soprattutto che facciano una legge che abbia senso, alla luce di tutto quello che chiediamo come seconde generazioni, che abbiamo chiesto in questi anni.”

Il gran rifiuto

di Redazione GRS


Boston è fuori dalla corsa per la conquista dei Giochi Olimpici del 2024. I rapporti tesi fra la città e il Comitato Olimpico americano sono sfociati, infatti, in una rottura. Soddisfazione del comitato per il no: “I cittadini non devono pagare il conto”.

Welcome to Italy

di Redazione GRS


Arriva la web serie che porta davanti alle telecamere l’integrazione dei migranti. Con una buona dose di ironia. Il servizio di Pietro Briganò. “”Se partiamo da un uso corretto delle parole già possiamo attuare il cambiamento culturale necessario”. Ad affermarlo è Amin Nour, uno degli interpreti di Welcome to Italy, la web serie ambientata a radio Baboab, uno spazio di aggregazione dove si ritrovano diverse comunità di immigranti residenti nella capitale. Otto puntate che hanno al centro le storie di sette giovani con altrettanti bagagli culturali differenti: Sud America, Iran, Palestina, Eritrea, Ucraina e Filippine. La serie è stata girata presso il centro policulturale Baobab di via Cupa e fa parte di un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini dei Paesi Terzi. “Al centro del racconto – afferma la regista Terry Paternoster – c’è un sogno condiviso tra sette cittadini di origine straniera. Si possono guardare gli episodi su You Tube e sul Facebook di Infofilieraroma.”

La politica della ruspa

di Redazione GRS


Il Comune di Istanbul ha cominciato la demolizione della “scalinata arcobaleno” nel quartiere Findikli. La gradinata era stata colorata due anni fa da associazioni e ong ed era diventata il simbolo della protesta di Gezi Park.

Responsabilità sociale d’impresa

di Redazione GRS


C’è tempo fino a domani per partecipare alla VI edizione del concorso promosso dal Centro servizi volontariato Marche. L’iniziativa premia le migliori partnership tra profit e volontariato per promuovere le realtà dedite alla sostenibilità ambientale.

Quale lavoro

di Redazione GRS


Associazioni e sindacati spaccati sui decreti attuativi che riguardano le persone con disabilità. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “È un luglio caldo per il mondo della disabilità. Associazioni e sindacati spaccati sui decreti attuativi del jobs act relativi all’inserimento lavorativo. Il contendere riguarda la “chiamata nominativa”. Secondo le organizzazioni critiche come Cgil, Uil, Ugl, Anmic (associazione nazionale mutilati invalidi civili) ed Ens (ente nazionale sordi) si lascia al datore di lavoro la possibilità di selezionare il lavoratore disabile da assumere che potrebbe essere individuato solo tra le persone con un minore grado di invalidità e quindi essa sarà foriera di discriminazioni e favoritismi a danno dei disabili più gravi. Sul fronte opposto, invece, Fish, Cisl e Uic (unione italiana ciechi ipovedenti) fanno notare come il rafforzamento di questa tipologia di chiamata, che può arrivare anche al 100% e che diventa esclusiva per i lavoratori con disabilità psichica e mentale, consente esattamente di selezionare la “persona giusta” e collocarla nel “posto giusto”.”

Inutile e costoso

di Redazione GRS


Il reato di clandestinità non ha più senso di esistere. Dopo le esternazioni del ministro Orlando, i tempi sembrano maturi per l’abrogazione della discussa norma. Per l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione: “Ci si trova nella situazione di fare processi a persone inesistenti, che nel frattempo sono andate via dall’Italia”.

Palla avvelenata

di Redazione GRS


Per i dilettanti arriva una stangata: sono aumentati infatti in maniera esponenziale i costi dei cartellini per il settore giovanile del calcio, dai Pulcini agli Allievi. “È una delle operazioni peggiori degli ultimi anni – tuona Paolo Chezzi della Virtus Castelfranco – Si fa pagare ai dilettanti i minori trasferimenti del Coni, ma lo si fa in modo scorretto, tassando il settore giovanile”.

Ciak solidale

di Redazione GRS


Il Premio Amnesty 2015 al Giffoni Film Festival va a “Fatima” di Philippe Faucon. A scegliere il lungometraggio francese una giuria di attivisti della ong di Napoli con questa motivazione: “Una bella parabola sull’integrazione che non ha paura di mettere a nudo le ipocrisie e i timori di chi vive condizionato dai propri stereotipi”.