270 milioni alle Regioni, 34 al ministero del Lavoro: è stato così ripartito, in base al decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Fondo nazionale per le politiche sociali per l’anno 2015. Nessuna sostanziale novità nelle modalità di assegnazione, utilizzo, rendicontazione e monitoraggio delle risorse, rispetto agli anni passati.
Notizie
La strage degli innocenti
23 Luglio 2015Un dossier della Fondazione Polis racconta i volti e le storie dei bambini uccisi dalla criminalità. Il servizio di Anna Ventrella. “L’occasione è di quelle importanti, che vanno diritte al cuore: il 24mo anniversario dell’omicidio del piccolo Fabio De Pandi, ucciso a 11 anni – era il 1991, Rione Traiano – da un proiettile vagante esploso durante un conflitto a fuoco tra clan rivali. “Questo dossier – spiegano alla Fondazione Polis – è un progetto di memoria, che raccoglie dati e storie delle vittime per mantenere vivo il ricordo dei bambini”. Trentasei ragazzini, 25 avevano un’età compresa tra 0 e 12 anni; i restanti 11 arrivavano quasi a 18 anni”.
Al di là di ogni confine
22 Luglio 2015A Salerno al via il torneo di calcetto che fino al 31 luglio sarà ospitato dal Centro Sociale di via Vestuti. La manifestazione unisce giovani italiani e minori stranieri non accompagnati, ospiti delle strutture di accoglienza cittadine.
Un mare di libri
22 Luglio 2015A Isola delle Femmine, al largo di Palermo, una rassegna dedicata alla lettura sui temi dell’immigrazione, della legalità e del lavoro. Il servizio di Pietro Briganò. “La lettura come rinascita culturale e la riconquista degli spazi di umanità. Sono le premesse da cui nasce “Un mare di libri”, la prima edizione della rassegna dedicata alla scrittura e ospitata dall’Isola delle Femmine, in provincia di Palermo. Fino al 28 luglio sei appuntamenti per presentare altrettante opere di autori siciliani, che avranno al centro i temi dell’immigrazione, dell’antimafia, del lavoro come antidoto al disagio sociale. Ci sarà Davide Camarrone con il suo “Lampaduza”, come gli arabi chiamano quello che per loro è l’avamposto d’Europa. In “dalla parte sbagliata” Rosalba Di Gregorio e Dina Lauricella ricostruiranno le vicende intorno alla morte di Paolo Borsellino. Pico Di Trapani nella sua guida non convenzionale della Sicilia, svelerà percorsi turistici alternativi, all’insegna della legalità e del consumo critico.”
Dimenticati
22 Luglio 2015Migliaia di migranti e richiedenti asilo sono abbandonati in condizioni precarie in diverse isole della Grecia in centri sovraffollati, senza le condizioni igieniche adeguate e cibo sufficiente. La denuncia arriva da Medici senza Frontiere che chiede all’Unione Europea di porre rimedio alla totale incapacità di accoglienza.
Oltre le sbarre
22 Luglio 2015Nel carcere romano di Rebibbia otto bambini da zero ai tre anni vivono con le loro mamme detenute. Escono dalle celle solo grazie ai volontari dell’associazione “A Roma, Insieme”. Per venire incontro alle loro esigenze il ministro della giustizia Andrea Orlando ha annunciato che presto verrà aperta la prima Casa famiglia protetta.
Patti chiari
22 Luglio 2015Il Forum Terzo Settore interviene su povertà e annunci del taglio delle tasse promesse dal governo. Il servizio di Giuseppe Manzo. “”E’ un bene che il Governo si faccia carico di un piano come questo e che si impegni per l’assunzione di misure di contrasto alla povertà, ci piacerebbe prima conoscerne i dettagli e capire chi sarà a pagare il conto di questa riduzione dei costi, quali risorse saranno messe in campo”. Dopo i dati Istat sulla povertà e la promessa di Renzi su un taglio delle tasse da 50 miliardi il Forum nazionale Terzo settore avverte il governo sulle priorità. L’obiettivo principale resta il Reddito di inclusione sociale: “Quello che ci preme oggi è che anche il nostro Paese si doti di un piano strutturale e pluriennale di contrasto alla povertà, che guardi al lungo periodo e che metta in campo, oltre alle risorse economiche di sostegno al reddito, adeguate politiche sociali attive, partecipate e inclusive”.”
Sforbiciate sociali
22 Luglio 2015Sarà un autunno caldo per i diritti delle persone con disabilità. Le anticipazioni sulle misure economiche contenute nella prossima Legge di Stabilità ribadiscono l’intenzione di colpire le prestazioni sanitarie. La denuncia è della Fish che teme un taglio drastico anche dei Livelli essenziali di assistenza.
Tutti per uno
21 Luglio 2015Anche il presidente dei pediatri Fimp, Giampietro Chiamenti, quello della Sip, Giovanni Corsello e dell’Acp, Paolo Siani, chiedono al ministro della Salute Beatrice Lorenzin di semplificare le norme per la certificazione d’idoneità dell’attività motoria nell’infanzia. “Sarebbe opportuno – dicono – liberare da qualsiasi obbligo almeno i bimbi fino ai 6 anni”.
Corsa contro il tempo
21 Luglio 2015A Milano il progetto “Biblioteche in rete” all’interno del carcere di San Vittore rischia di chiudere. I contributi della Fondazione Cariplo sono finiti e ora tocca al Comune scongiurare la fine di un’iniziativa molto gradita da parte dei detenuti.




