Notizie

La scelta di Amadi

di Redazione GRS


Nel mondo ci sono 250mila bambini soldato, costretti a vedere negata la propria infanzia in nome della guerra. Intersos lancia una campagna per far conoscere la loro condizione con l’obiettivo di farli tornare a vivere nelle loro famiglie e costruire per loro un futuro diverso.

Disastro ambientale

di Redazione GRS


Lo sversamento di cherosene nel Rio Palidoro e nel fiume Arrone a Maccarese, nella riserva naturale del litorale romano sta contaminando decine di ettari in buona parte agricoli, uccidendo molti animali. È un danno che interessa anche l’agricoltura perché ormai la falda acquifera è compromessa. Riccardo Di Giuseppe responsabile dell’Oasi per il Wwf.

Stop Ttip

di Redazione GRS


L’associazionismo italiano si schiera contro il trattato di libero scambio tra Stati Uniti e Unione Europea. Sono oltre 30 i comitati nostrani secondo i quali la firma avrà un impatto negativo su agricoltura, tutela ambientale e diritti dei lavoratori.

Per contare di più

di Redazione GRS


“Troppa impresa sociale, il volontariato si sente trascurato”. Nell’audizione in Commissione Affari sociali, l’allarme del Forum del Terzo Settore che ha presentato i suoi emendamenti per la riforma del non profit italiano. Alla riunione era presente anche il presidente del Forum Pietro Barbieri. Ascoltiamolo.

Mille cantieri per lo sport

di Redazione GRS


Mille cantieri per lo sport. È il nome del piano presentato dal governo per incentivare gli interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione ex-novo di impianti sportivi di base. Mutui a tasso zero, per un totale di 150 milioni di euro più 44 milioni per l’abbattimento degli interessi, destinati a 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base pubblici e privati.

La tela dell’alleanza

di Redazione GRS


La tela dell’alleanza. È stata esposta ieri in piazza del Campidoglio a Roma. L’opera delle detenute di Rebibbia è un arazzo di 12 metri e rappresenta l’uguaglianza attraverso la rappresentazione del Dna umano. Perché, dicono gli ideatori, “tutti gli uomini sono unici ma simili. Questo messaggio scritto nel nostro sangue va diffuso a tutti”.

Il costo dell’epidemia

di Redazione GRS


Il costo dell’epidemia. Il virus Ebola e il suo peso economico nei paesi dell’Africa occidentale colpiti dal contagio. Il servizio di Fabio Piccolino.

L’epidemia di Ebola ha già provocato cinquemila vittime tra Sierra Leone, Liberia e Guinea.
Ma oltre ai costi umani della malattia, questa situazione sta mettendo in ginocchio le già fragili economie dei paesi colpiti.
Il campanello d’allarme arriva da Oxfam,  che spiega come la chiusura dei confini abbia ridotto drasticamente il commercio transnazionale, mentre il lavoro agricolo è stato interrotto. Di conseguenza molte più persone soffrono la fame.
Secondo l’organizzazione umanitaria, per evitare la crisi alimentare, garantire stabilità sociale all’area interessata e  prevenire il contagio occorrono più fondi da parte della comunità internazionale.

Un popolo di formiche

di Redazione GRS


Un popolo di formiche. Il 46% degli italiani non vive tranquillo se non mette da parte dei risparmi. Lo rivela l’ultima indagine dell’Acri, realizzata con Ipsos e basata su quasi 1.000 interviste. Accanto a questi risparmiatori convinti, c’è un 44% che dichiara di fare economia, ma solo se questo non comporta troppe rinunce.

L’Articolo 3

di Redazione GRS


L’Articolo 3. È il titolo del Primo Rapporto sulla democrazia sociale in Italia, promosso dall’associazione per le libertà, A Buon Diritto. Uno strumento utile per capire lo stato di salute del nostro Paese sui temi del lavoro, salute e istruzione. Valentina Calderone, curatrice del dossier.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Buone pratiche. In un appartamento confiscato alla mafia, è stata inaugurata la Casa della legalità di Milano. L’edificio ospita l’associazione Suonisonori, e lavora insieme alle carceri di San Vittore, Bollate e con l’Istituto penale minorile Cesare Beccaria. L’iniziativa è in collaborazione con Libera e l’Università Statale.