Notizie

Calcio senza barriere

di Redazione GRS


L’accessibilità negli stadi italiani incontra ancora diversi problemi tra accreditamenti e strutture datate. E così in diverse città i tifosi con disabilità si organizzano. Il primo gruppo, nato nel 2006, è stato quello dei “Tori seduti”, i sostenitori in carrozzina del Torino. Da allora la dirigenza granata gli affida ogni domenica oltre duecento posti dell’Olimpico.

Giù il sipario

di Redazione GRS


Il teatro del carcere di Rebibbia, a Roma, rischia di chiudere. Non ci sono fondi per permettere al laboratorio di reinserimento attraverso l’attività teatrale di andare avanti, nonostante l’associazione “Per Ananke” che se ne occupa abbia vinto un bando regionale. Ma il finanziamento copre solo il 50% dei costi. Ida Del Grosso, direttrice dell’istituto penitenziario.

Terra di nessuno

di Redazione GRS


Un’indagine condotta da Amnesty International nel Donbass ha accertato che in Ucraina orientale vi sono stati casi isolati di uccisioni sommarie e deliberate da parte dei gruppi separatisti filo-russi e delle forze pro-Kiev. L’associazione umanitaria ha intervistato vittime di violazioni dei diritti umani e loro familiari, testimoni oculari, autorità locali, medici e combattenti di entrambe le parti in conflitto.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Vescovo e Comune progettano un centro antisuicidi per disoccupati. L’iniziativa a Pomigliano d’Arco, polo industriale della Campania, dove vari operai si sono tolti la vita o hanno tentato di farlo in seguito alla perdita del lavoro. Si punta a potenziare le ore di apertura di un centro sociale per contrastare il trasferimento del centro di salute mentale.

Sweet home

di Redazione GRS


È il nome del progetto di assistenza ai malati di Alzheimer che offrirà aiuto a 32 anziani nei Comuni palermitani di Lentini, Carlentini e Francofonte. L’iniziativa è realizzata dalla cooperativa Corallo, in partenariato con l’impresa sociale Passwork.

Legge di instabilità

di Redazione GRS


La manovra prevede per il prossimo anno un nuovo taglio di 100 milioni di euro del Fondo per le non autosufficienze. Esangue rimane anche il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali: appena 300 milioni. Vincenzo Falabella, presidente della Fish.

Prove di socialità

di Redazione GRS


Si tiene a Roma oggi e domani la riunione informale dei ministri europei dello Sport, nell’ambito del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione europea. I temi al centro dell’incontro riguardano l’attività fisica come strumento per rendere le nostre società più inclusive e il fair play finanziario, in particolare in riferimento al calcio.

I buoni sassi

di Redazione GRS


Saranno i giovani i protagonisti di Matera capitale della cultura europea 2019. Con 50 milioni di investimenti e 15 progetti bandiera di cui due i capisaldi. Uno è l’istituzione dell’Istituto demoetnoantropologico, luogo in cui arte e scienza si incontreranno. L’altro è l’Open Design school che a partire dal 2015 permetterà di creare una nuova generazione di designer.

In difficoltà

di Redazione GRS


Nel mondo a vivere in povertà sono ancora 250 milioni di giovani donne, 14 milioni di adolescenti diventano madri ogni anno, 4 milioni solo in India. Sono le cifre fornite della Girl declaration, un’iniziativa realizzata fra gli altri da Aidos, Associazione italiana donne per lo sviluppo.

Marcia per la salute

di Redazione GRS


Si è tenuta sabato a Civitavecchia il terzo appuntamento dell’iniziativa nata per sensibilizzare la società civile sugli effetti legati all’inquinamento ambientale. Simona Ricotti, tra gli organizzatori.