Sono oltre cento i ragazzi, provenienti da tutto il mondo, che hanno rifatto il look al liceo linguistico Ninni Cassarà di Palermo. Hanno partecipato a S.o.S. Scuola un progetto nazionale partito proprio da Palermo e che vedrà nel prossimo autunno un gemellaggio con il liceo artistico Guggenheim di Venezia che in questa prima occasione ha prestato aiuto ai colleghi di Palermo. Oltre a dipingere con murales trasformando i corridoi in una vera e propria galleria d’arte è stato ristrutturato anche il bar della scuola che ha dato il nome ad una web series ‘Il Bar del Cassarà’ prodotta dalla Rai e progettata da Alveare Cinema. La riapertura del bar è il segnale della scuola contro l’illegalità e la mafia.
Notizie
Un bene comune
31 Luglio 2014A Varese proposta dei commercianti di rendere piazza Repubblica un campetto a cielo aperto, con spazi allestiti per praticare basket e calcetto. Associazioni e semplici cittadini sono già a lavoro per riappropriarsi di spazi della città nel modo più sano e semplice possibile: giocando.
Sipario sulle rotaie
31 Luglio 2014Un palcoscenico nell’ex deposito merci di ferrovie dello Stato con camerini direttamente nei vecchi vagoni. È lo scalo di Cotignola, in provincia di Ravenna, che ospita il “Teatro Binario”, gestito dal 2013 da un’associazione di volontari che organizza una vero e proprio cartellone stagionale.
A qualcuno piace bio
31 Luglio 2014Un italiano su sette mangia abitualmente cibi biologici. In testa all’elenco dei prodotti più venduti figurano le uova. In crescita anche gli operatori (sono più di 52mila) e la superficie coltivata secondo il metodo naturale che risulta pari a 1,3 milioni di ettari.
A due velocità
31 Luglio 2014Il divario del Pil pro capite tra Nord e Sud è tornato ai livelli di dieci anni fa. Nel Mezzogiorno, dall’inizio della crisi i consumi delle famiglie sono diminuiti del 13% e gli investimenti nell’industria sono calati addirittura di 53 punti. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto al direttore di Svimez, Riccardo Padovani.
Oltre il mare Nostrum
31 Luglio 2014il Consiglio italiano per i rifugiati chiede al governo strumenti più efficaci e meno disumani per contrastare le morti nel Mediterraneo. Un impegno anche e soprattutto europeo perché i profughi che raggiungono le nostre coste siano accolti da tutto il vecchio continente.
Mai più femminicidi
31 Luglio 2014Il Parlamento europeo dà il via libera alla Convenzione di Istanbul per combattere la violenza sulle donne. Il servizio è di Anna Ventrella.
Ebola, cresce il panico per l’epidemia
31 Luglio 2014La più grande epidemia di Ebola della storia. E’ quella che si sta consumando in diversi paesi dell’Africa occidentale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, da gennaio i morti sono 672 e i casi accertati più di 1200; Guinea, Liberia e Sierra Leone i paesi fino ad oggi coinvolti. Una malattia terribile, per cui non esiste cura.
La Liberia cerca di correre ai ripari: scuole chiuse, 30 giorni di ferie obbligatorie per i dipendenti statali “non essenziali”, disinfestazione di tutti gli uffici pubblici, messa in quarantena delle comunità colpite.
In Sierra Leone chiusi i teatri, i cinema e i bar e rinviati a fine agosto gli esami pubblici di terza media previsti a luglio.
Ma cresce il panico e la paura che la malattia possa espandersi ancora: il 22 luglio un uomo liberiano è morto a Lagos, in Nigeria. La paura della diffusione dell’epidemia anche in Nigeria ha fatto scattare l’allarme delle autorità, con una stretta sui controlli per i voli i partenza dalle zone a rischio.
Secondo il direttore delle operazioni di Medici senza frontiere, Bart Janssens, “se la situazione non migliora abbastanza rapidamente, c’è il rischio reale di vedere nuovi Paesi colpiti”.
L’Unione europea ha stanziato altri due milioni di euro per fronteggiare la crisi sanitaria.
L’Italia in pedalò
30 Luglio 2014Al via la sfida benefica di Alessio Rossetto e Antonio Guarnier per assistere a casa i malati terminali. Dal Friuli alla Puglia a bordo di un catamarano a propulsione umana pedaleranno fino a dieci ore al giorno, e dormiranno sulla spiaggia. Arrivo previsto l’11 agosto a Molfetta.
PenSACreativamente
30 Luglio 2014Si apre oggi in dieci Comuni pugliesi il primo laboratorio di animazione territoriale e progettazione partecipata del Sac Terre di Lupiae. Si tratta di uno dei 18 Sistemi Ambientali e Culturali promosso dalla Regione all’interno del Programma Operativo creato con l’obiettivo di valorizzare, mettere in rete e gestire i beni ambientali e culturali del territorio.