Dopo il caso di Tor Sapienza a Roma si torna a parlare di disagio e accoglienza. E di strumenti per arginare un malessere sociale sempre più crescente. Il giudizio di Don Armando Zappolini, presidente di Cnca.
Notizie
La strada per la giustizia
21 Novembre 2014Da Lampedusa a Torino, una marcia attraversa l’Italia in cerca dei migranti scomparsi. Nata sull’ispirazione di un’analoga iniziativa che impegna le madri dei desaparecidos centroamericani, la Carovana per i diritti dei migranti partirà domani dall’isola siciliana e attraverserà i luoghi simbolo dello sfruttamento. Tra le tappe, Rosarno e Pozzallo ma anche Roma e Asti.
Gesto d’oro
20 Novembre 2014Roberto Pella, sindaco di Valdengo, nel Biellese ha deciso di rinunciare alla propria indennità di sindaco e destinarla a progetti utili per migliorare la vita dei concittadini. Metterà a disposizione delle casse comunali 100 mila euro per tutto il quinquennio di sindacatura. Le risorse serviranno per incentivare lo sport e per arricchire la proposta formativa delle scuole locali, il volontariato, e l’associazionismo.
“Sarà un Paese”
20 Novembre 2014L’Italia spiegata a un bambino nel film di Nicola Campiotti in uscita oggi nelle sale. Il servizio di Pietro Briganò.
Corpi civili di pace, al via a Natale
20 Novembre 2014Ad annunciarlo il sottosegretario Bobba, intervenendo ad un’iniziativa della Focsiv. Con il decreto, partiranno oltre duemila giovani. Previsti nove milioni l’anno fino al 2017.
Per un domani migliore
20 Novembre 2014Oggi nel 25esimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia ricorre la Giornata internazionale dell’Adolescenza. Uno stimolo per dare ai ragazzi il protagonismo che meritano. Come spiega Giacomo Guerrera, presidente Unicef Italia.
Povera isola
20 Novembre 2014In Sardegna oltre un giovane su due è senza lavoro, con punte impressionanti del 74% nelle province di Carbonia-Iglesias. Per le associazioni del territorio è necessario riconoscere la dignità delle persone che si trovano in povertà e trovare con le istituzioni nuove strade per uscire dalla condizione di disagio in cui si trovano.
Mai più
20 Novembre 2014Con 179 donne uccise, il 2013 è stato l’anno nero per il femminicidio nel nostro Paese, il più cruento degli ultimi sette. È uno dei dati contenuti nel secondo Rapporto Eures. Quasi il 70% degli omicidi avviene in famiglia. Un bollettino di guerra che nelle cronache dei siti internet, dei giornali e dei tg passa ormai quasi inosservato.
Non solo calcio
19 Novembre 2014Questo il messaggio che il club Fiorenzuola lancia con una serie di iniziative che vanno al di là del rettangolo verde. Il progetto prevede che la Società ogni anno sviluppi, insieme ai ragazzi del Settore Giovanile, una diversa attività sociale legata al territorio, in collaborazione con le associazioni locali, approfondendo tematiche importanti quali il razzismo, il doping, l’uguaglianza e l’integrazione.
Aggiungi un posto a tavolo
19 Novembre 2014Apre a Scampia “Chikù”, primo ristorante italo-romanì nato dall’incontro dell’associazione “Chi rom… e chi no” e “La Kumpania” che impiega un gruppo di donne rom e napoletane, negli spazi superiori dell’Auditorium. Emma Ferulano, una delle responsabili.